Libro, Favola
1 I, 22| venti e al gelo.~ ~- La tua pietà capisco che deriva~da buon
2 III, 1 | tutte in coro, -~se c'è pietà che zoppichi a piedi quel
3 V, 15| piange la bestia,~invan pietà dai cacciatori supplica;~
4 VI, 15| mal non t'ho fatto, abbi pietà di me.~- E questa poveretta~
5 VII, 5 | che mi ripugna e che mi fa pietà.~ ~L'un spirito non ha,
6 VII, 12| compiango. I matti~chiedon pietà, non ira. - E perché dunque, -~
7 IX, 2 | quell'età~che non sente pietà,~con un colpo di fromba
8 IX, 7 | quel sentimento quasi di pietà,~che si sente da noi per
9 X, 2 | verso i tristi~stoltezza la pietà.~Or muori, e il tuo velen
10 X, 5 | mio, non è rubare.~ ~Mi fa pietà vederti in quest'affanno,~
11 XI, 1 | povero orfanello~mi fa quasi pietà,~ché in mezzo ai tanti imbrogli
12 XI, 4 | dannato, che facea proprio pietà.~ ~Gli parvero due casi
13 XII, 1 | parli d'amore~e sensi di pietà?~Senza di me non vedo forse
14 XII, 5 | commuover Mangiaratto.~ ~- Pietà, lasciami vivere,~un topolin
15 XII, 5 | e spera d'ottener sempre pietà,~ma la vecchiezza viscere
16 XII, 12| mai non sa,~mi fa proprio pietà.~ ~Piacer dei Numi è il
17 XII, 13| queste bestie che non han pietà...~- No, no, se tu lo fai,
|