Libro, Favola
1 I, 5 | sempre in scrupolo~di dover morir di fame:~vita stracciata
2 I, 16| uomini~più soffrire che morir.~ ~ ~
3 I, 19| tristi, oh sì, che vi faranno~morir tisici! ah poveri parenti~
4 III, 12| cazzeruola.~ ~L'uccel, presso a morir, mosse la voce~e pianse
5 III, 13| strage fu sì lesta~che per morir nessuno alzò la testa.~ ~
6 III, 14| ignobil bestia;~non è il morir così grande molestia,~come
7 III, 16| donna sciocca~che si gettò a morir dei pesci in bocca.~ ~Inteso
8 VI, 6 | incoronarsi, e fece smorfie~da far morir del ridere,~quando passò
9 VI, 19| su tre, in dieci anni, morir uno è giusto.~ ~ ~
10 VI, 21| anch'io...~Con te voglio morir, tesoro mio... -.~Ma il
11 VIII, 1 | È sempre il più restìo~a morir chi alla Morte più somiglia.~ ~ ~
12 X, 6 | erbe sole, o possa~prima morir di fame -.~ ~Mentre egli
13 XII, 6 | la via,~o digiunar, oppur morir di fame.~ ~Così fanno a
14 XII, 19| bestial del bestïone~fe' morir la buona scimmia~sotto i
15 XII, 20| sfrondar dal sentimento,~fanno morir d'aridità, di stento.~ ~
16 XII, 26| cor di pietra.~Onde pensa morir. Un giorno il passo~ferma
17 XII, 26| campagne.~- Oh! potessi morir, dolce tesoro, -~grida il
|