Libro, Favola
1 I, 7 | figurarsi!~che cammina a quattro mani,~così bella e di talento,~
2 III, 2 | braccia si rallentano,~le mani più non stringono,~le gambe
3 IV, 22| nostre falci e colle nostre mani~il raccolto faremo e finiremo -.~
4 V, 10| resta allo stringer delle mani...~che cosa? - un poco d'
5 VII, 1 | volpi ciaschedun vivea~le mani e i piedi in mano;~fuggian
6 VII, 1 | santi a cui si può baciar le mani.~ ~S'avanza in fine a confessarsi
7 VII, 12| ecco, si scioglie~dalle mani il fantasma agile e sfuma.~ ~
8 VII, 14| La moda e la pazzia, le mani colme d'oro,~a far più grosso
9 VIII, 5 | tempo, Enea, che usavano le mani~menar gli Dèi per conto
10 VIII, 7 | il denaro della gente~in mani, Dio lo sa,~quanto leste
11 VIII, 8 | e non osando stendere le mani,~sapete ciò ch'ei fa?~Accosta
12 VIII, 22| non ho veduto!~Nelle tue mani io metto la mia vita,~sciogli
13 VIII, 24| Ma caduti per caso nelle mani~di due padroni, l'uno alla
14 VIII, 25| bastan quattro corpi ed otto mani.~Se non si resta a mezzo
15 XI, 7 | ogni parte ormai mettean le mani.~Viene e comincia l'orso~
16 XI, 7 | depredar stendessero le mani,~avrian sul mondo stesa
17 XI, 8 | cogliere dimani~ancor colle mie mani.~Nessuna meraviglia~se poi
|