Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO
    • XX - Il testamento interpretato da Esopo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XX - Il testamento interpretato da Esopo

 

Esopo, se di lui si conta il vero,

valea da sol per senno

quanto l'Areopago tutto intero,

anzi quanto l'Oracolo d'Apolline,

come si può vedere

da questa strana istoria,

che al mio lettor non deve dispiacere.

 

Un certo uomo di Grecia

a tre figliole fu padre infelice,

d'indole pazza e fra di lor diversa:

l'una avara, secondo che si dice,

civetta l'altra e l'altra ubbriacona.

Quando l'ultimo fiato il vecchio rese,

fra lor divise in eque parti il suo,

colle norme vigenti del paese.

 

Ma pose un codicillo al testamento

non troppo chiaro, ossia che poi dovesse

alla madre pagar tanto per cento

il che non avesse più ciascuna

la sua parte speciale di fortuna.

 

A tutti parve un caso sibillino.

Come pagar potevano quel giorno

che più non possedessero un quattrino?

Non men d'adesso, non pareva allora

un buon sistema di pagare i debiti,

quando si sente d'essere in malora.

Si porta al tribunal la questione,

si senton gli avvocati,

ma voltala e rivoltala, è sì buia

la cosa, che i dottori imbarazzati

gettan la toga per disperazione,

consigliando a ciascuna di dividere

il loro senza più.

Per la parte che poi spetta alla vedova

a mo' di transazione,

ecco ciò che da lor trovato fu:

 

Convengano le parti

contribuire per un terzo al debito

pagabile secondo un dato termine,

oppur si stabilisca un'annua rendita,

dalla morte del padre decorribile,

da pagarsi alla madre in rate... eccetera”.

 

Così ben stabilito,

si fecero tre lotti come segue:

primo lotto: di ville di campagna

e luoghi di cuccagna,

con chioschi ben guarniti e con cantine

piene di malvasia,

vasi, piatti, bicchieri, argenteria,

o, per dirla in un'ultima parola,

tutto ciò che può far gola alla gola.

 

Secondo lotto: case di città,

mobili ricchi d'or, superfluità,

cosucce rare di galanteria,

eunuchi, belle schiave abili e destre

in ricamar, in pettinar maestre.

 

E terzo lotto infine:

campi, vigne, cascine,

gente e bestie da tiro e da fatica.

E inutile ch'io dica

che, fatta questa bella divisione,

senza tentare il gioco della sorte,

secondo il gusto, ognuna delle tre

prende la parte che conviene a sé.

 

I dotti e gl'ignoranti

trovaron la sentenza ben pensata.

Ma Esopo dimostrò che tutti quanti

avean presa una mezza cantonata.

Se il morto fosse vivo, egli dicea,

questo popol, che passa per sì fino

e acuto di natura,

farebbe una ben misera figura.

Che mai non si eran viste tanto male

interpretate l'ultime intenzioni

d'un padre da un solenne tribunale.

 

Esopo, il gran gobbetto,

in base alle suddette divisioni,

ad ogni figlia volle, e per dispetto,

dare la parte all'indole contraria,

ossia fiaschi e cantine

e tazze alla civetta;

alla bevona i campi e le cascine,

e cappellini e cuffie

alla sorella della mano stretta;

dicendo il savio Frigio

che coll'usar quest'arte,

le donne erano spinte

per far danari o per trovar marito

a sbarazzarsi della loro parte.

 

Così di lor ciascuna,

venduta la sua parte di fortuna,

avria dovuto pel paterno scritto

pagare sul momento

la madre e far compiuto il testamento.

 

Stupiron tutti quanti

che un uomo tal avesse più talento

di tutti insieme i dotti e gl'ignoranti.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License