Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jean de La Fontaine Favole IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
IV - Il Giardiniere e il Signore
Un uom già fu della campagna amante, mezzo borghese e mezzo contadino, che possedeva un orto ed un giardino fiorito, verdeggiante, recinto intorno da una siepe viva.
Colà dentro ogni sorta vi fioriva d'insalate e bei fiori di mughetto, e gelsomini e fresca erba cedrina, per fare a Caterina il giorno della festa un bel mazzetto.
Questa felicità da una Lepre fu tanto disturbata, che il nostro galantuomo una mattina va dal Signor della città vicina e racconta la cosa come sta.
- Questa bestia indiscreta viene, - dice, - ogni dì mattina e sera, si satolla di cavoli e di bieta, ridendo delle trappole e dei ciottoli, che perdon contra ad essa tutto il credito. È un pezzo che la dura questa bega, e quasi entro in sospetto che sia folletto questa Lepre o strega.
- Anche fosse il diavol colla coda, - dice il Baron, - lasciate fare a me, che in due minuti o tre ve la metto al dover. - Quando? - Dimani -.
E come disse, vien colla sua gente, armi, cavalli e cani, e, comandando in casa allegramente, - Compar, - dice al padrone, - i vostri polli sono grassi e teneri, facciamo prima un po' di colazione.
Dov'è, dov'è la bella padroncina? Carina, t'avvicina, quando le nozze? ehi, galantuomo, a questo giova pensarci e presto. Mano alla borsa, un genero ci vuole -. Il buon Signor con tenere parole la ragazzina fa sedere accanto, le carezza una mano e poi pian piano sale al braccio, le tocca il fazzoletto, con altre cortesie, da cui procura difendersi la bella con rispetto. Il babbo tace e bolle dal dispetto.
Già brulica di gente la cucina, si mangia, si tempesta. - Questi sono prosciutti della festa! - dice il Signor. - È vostra cortesia; se vi piaccion, son vostri. - Grazie, amico, mandateli, vi prego, a casa mia -.
Mangia il Signore e mangia una caterva di cani e cacciatori e servitori, tutti animali e gente a cui non manca per fortuna un dente.
In casa del padrone chi comanda è l'Eccellenza sua, che trinca, abbraccia e mangia in fin che giunge il momento d'uscir a dar la caccia.
Ora incomincian le dolenti note! Di corni e trombe scoppia un chiasso tale, che par quasi il giudizio universale. Ah povero padron! ah sentieroli, ah fresche insalatine! Addio porri, cicorie, addio fagioli, che fate la minestra così buona! All'erba, ai fior la caccia non perdona.
La Lepre che rifugio avea trovato all'ombra d'un gran cavolo, cacciata, tempestata, da un pertugio della siepe scappò come il diavolo. Ma il pertugio divenne una caverna, perché il Signor, che si diverte al ballo, vuol che si esca di là tutti a cavallo.
- Gli spassi ecco dei Grandi! - a quella vista esclama il pover'uomo. In un momento fecero i cani ed i cavalli un danno, che certo ugual non fanno cento lepri in un anno o cinquecento.
O stati microscopici, non cercate arbitrati ai più potenti, ma gli strappi aggiustatevi da voi. Se li chiamate prima nelle guerre li vedrete restar poi per le terre.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |