Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jean de La Fontaine Favole IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XVIII - Il Vecchio e i suoi Figliuoli
Nell'Unïon la Forza! - A questo alto concetto, antico quanto Esopo, per quanto io venga dopo, non voglio un filo aggiungere. So che Fedro non esita a rincarar sovente per ambizion la dose; se allargo io qualche volta, non è di vane iperboli amor, ma per dipingere soltanto delle cose presenti il novo spirito e i vizi della gente.
Un uom, che i piedi avea già quasi nella fossa, fatto di dardi un fascio, disse ai ragazzi suoi: - Vediam chi questo fascio sa rompere di voi, e ciò che insiem lo stringe vi spiegherò di poi -.
Prova il maggior e un altro, riprova anche il più forte con gran sforzo di muscoli, ma invano. D'una linea i dardi non si piegano. Allor disse il Vecchietto vicin quasi alla morte: - Da solo, o gente debole, saprò vincer la prova -. Risero i Figli e alcuno pensò ch'ei fosse matto: ma poscia più non risero, quando il fascio disfatto, il Vecchio prese a rompere i dardi ad uno ad uno.
- Tal è della concordia, - soggiunse, - la possanza! - E il Ciel supplica e prega il moribondo padre che in ogni circostanza amor li stringa, amore, ch'ancor sì ben li lega. E molt'altre parole aggiunte, ei disse: - Addio, io vado ove mi aspetta co' miei parenti Iddio. Ma spero che sarete sempre buoni fratelli... -. E mentre piangon essi, versando un mar di lagrime il vecchio in ciel sen va.
Sepolto il genitore, i tre figli raccolgono la bella eredità, bella, ma inviluppata da questioni e cause con prossimi e vicini, e imbrogli in quantità. Dapprima i tre fratelli, stando d'accordo, vinsero, ma non duraro un pezzo. Ché tosto l'avarizia, l'ambizïon, l'invidia si misero di mezzo, e liti e controversie scoppiaron tra di loro a lor danno e disdoro.
Al chiasso ch'essi fanno, com'era naturale, si svegliano i parenti e i vecchi creditori, che ancora in tribunale ripigliano le cause, rinnovan le procure, trovan le cose oscure, assurde, inviluppate o male giudicate.
I tre fratelli in lite fra lor e di contrari pareri, il fianco aperto lasciano agli avversari, e il senso a loro spese conobbero, ma tardi, di questi disuniti e ben legati dardi.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |