Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jean de La Fontaine Favole IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XI - Il Curato e il Morto
Un morto lemme lemme al camposanto andava in una comoda carrozza, vestito d'una rozza camicia, che in antico dialetto si chiama cataletto, veste d'estate e veste anche d'inverno, che i morti non si tolgono in eterno.
Al carro andava accanto il prete a seppellir quel cristïano col breviario in mano, e recitava come d'ordinario, o un pezzo di rosario o versetti di salmi in proporzione, s'intende, del salario.
Don Abbondio seguia, quasi il covasse, coll'occhio il suo bel morto perché non gli scappasse, e rifaceva intanto i suoi conti, dicendo: - In soldi tanto e tanto in cera e in piccoli proventi: c'è da comprare un mezzo bariletto di quel di malvasia, ma vo' che sia buono e il miglior che dànno queste vigne.
C'è da fare un grembiale anche a Perpetua, e a quelle nipotine pettegoline, ed anche... -. Ma un sasso in questo mentre al cataletto fe' traballar le panche, si piegò il catafalco e cadde sotto con tanta violenza, che n'ha Sua Riverenza il capo rotto. Il morto tirò seco il poveretto, e per la lunga via fece al curato buona compagnia.
Se lo guardi in ogni lato, questo nostro viver corto è la storia del curato, che fa i conti sopra il morto.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |