Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SETTIMO
    • XIV - Ingratitudine e ingiustizia degli uomini verso la Fortuna
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XIV - Ingratitudine e ingiustizia degli uomini verso la Fortuna

 

Vincendola sui venti, nei più remoti mari,

un certo Mercatante fece de' buoni affari;

né secche mai, né scogli gli chiesero i pedaggi

e i dazi della merce ne' suoi lunghi viaggi,

fin ch'egli sol tra cento compagni ebbe il conforto

di giunger colla nave felicemente in porto.

 

Del mar, anzi di Stige gli altri nell'onda bruna

precipitar; lui solo condusse la Fortuna

a riveder la patria, e qui gli fe' trovare

soci ed agenti onesti, perle a trovarsi rare.

Quindi gli fece vendere, per finir bene i conti,

lo zucchero, il tabacco, a lauti prezzi e pronti,

le droghe, la cannella e in poche settimane

il fondo delle stoffe e delle porcellane.

 

La moda e la pazzia, le mani colme d'oro,

a far più grosso vennero il già ricco tesoro,

tal che in bottega e in casa non si sapea contare

che a due scudi per volta. Nulla di singolare

se fra cavalli e cani e servi e fra carrozze,

paresse di quaresima sempre un festin di nozze.

 

Un degli amici un giorno gli chiese la ragione

a tavola di tutta questa benedizione.

- D'onde la traggi? - D'onde? dal mio talento, o caro,

dall'arte di sapere usare il mio denaro

a tempo e luogo giusto. Con vanto lo confesso,

la mia Fortuna, amico, non devo che a me stesso -.

 

Così, tratto dal dolce, fece i suoi conti male:

in nuovi giochi e in rischi, perdette un capitale.

Si aggiunse l'imprudenza che un grosso bastimento,

mal noleggiato, al primo colpo perì del vento,

e un altro mal provvisto di buone armi e d'armati

cadde senza difesa in mano dei pirati,

e infine che la merce d'un terzo giunto in porto,

rimase per un pezzo denaro mezzo morto.

 

A questo ancor si aggiunse l'inganno degli agenti,

lo sfarzo, le baldorie e l'altre spese ingenti

del fabbricar... Capite che messo su una strada

che sdrucciola bisogna che chi tentenna cada.

Vedendolo ridotto in un meschin arnese:

- E ciò d'onde deriva? - l'amico suo gli chiese.

- D'onde? - rispose. - Ahimè! dalla Fortuna trista -.

E l'altro: - Miserabile, prego che Dio t'assista,

e ti conceda il Cielo il dono del coraggio,

che se non sei più ricco, almen ti renda saggio.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License