Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO DECIMO
    • XIV - I due Avventurieri e il Talismano
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

XIV - I due Avventurieri e il Talismano

 

Alcide, il forte eroe, Alcide che rivali

non ebbe mai fra gli uomini e men fra gli animali,

mostrò co' suoi sudori

che dell'onor la strada non è sparsa di fiori.

 

E lo provò quell'arabo, che con un Talismano

iva a cercar fortuna in un paese strano,

un dì che in compagnia

d'un camerata giunse a capo d'una via.

 

Sopra un pilastro scritto diceva ivi un cartello:

“Signor avventuriere, se passi oltre il ruscello,

potrai tosto vedere

ciò che non vide mai nessun avventuriere.

 

Un elefante in sasso scolpito giace al suolo,

piglialo in braccio e portalo con un impeto solo

in vetta di quel monte,

che par sfidare il cielo colla superba fronte”.

 

De' due Avventurieri colui ch'era più saggio

di scendere nell'acqua non si sentì coraggio,

gli parve stravagante

questo passare e prendere in collo un elefante.

 

L'acqua era fonda e rapida. - E quando anche arrivassi

a stringer l'elefante, - dicea, - per pochi passi,

portarlo poi d'un fiato

in cima di quel monte mi par fiato sprecato.

 

Se grosso è l'elefante e non di carta o quale

si mette sui bastoni, non c'è nessun mortale

capace di far tanto,

e poi della fatica quale il costrutto e il vanto?

 

Scommetto che qui sotto c'è di parola un gioco,

o qualche tristo intrigo e me ne fido poco.

Se curïoso sei,

ti lascio l'elefante e vo pei fatti miei -.

 

Questi partì. Con animo più forte e men prudente

l'altro nell'acqua slanciasi e passa oltre il torrente,

combatte, vince, va

là dove l'elefante, com'era scritto, sta.

 

Sel piglia sulle braccia, al monte ecco si avvia,

cammina ove una valle dal culmine si aprìa;

un grido alto gettò

la bestia, e una città di subito spuntò.

 

Ed ecco armato accorrere il popolo. Risuona

la valle. Egli non fugge: s'avanza, non perdona,

e a vendere si appresta

a chi la vuol comprare assai cara la testa.

 

Pensate ora se attonito restasse, quando intese

che scelto era dal popolo monarca del paese.

Per quanto sia mestiere

da cane, pur si arrese il forte alle preghiere.

 

Non finse egli siccome si narra di fra Sisto

che, nominato papa: - Ahi, - disse, - affare tristo

essere papa e re! -

ma lieto il serto cinse che il popolo gli diè.

 

Una fortuna cieca cieco ardimento vuole,

ed è più saggio spesso non far troppe parole,

non indugiar, ma in faccia

guardare ed affrontare il mal che ci minaccia.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License