Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Jean de La Fontaine Favole IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
VI - Il Lupo e la Volpe
Pel vecchio Esopo, sola la Volpe è mariola e d'ogni furberia grande maestra.
Per conto mio non vale men ogni altro animale (compreso il Lupo) in furberia, per poco che sia la vita in gioco. Ma questa volta ancor tra l'uno e l'altra la Volpe fu più scaltra.
Una Volpe una sera vide in fondo d'un pozzo il bianco cerchio della luna, e la pigliò per un formaggio tondo.
Eran sospese al pozzo per fortuna due secchie, che scendevano a vicenda, e la Volpe, sedendo in fondo ad una,
vi si lasciò calar; ma la faccenda divenne brutta, quando giunta in fondo, dell'illusione le cascò la benda.
Perché come salir nel chiaro mondo, se non venìa qualche altro che credesse per appetito quel formaggio tondo,
e che nell'altra secchia discendesse? Due giorni stette dentro al buco nero senza che un nero cane la vedesse.
Il tempo, che fa sempre il suo mestiero, andava intanto trasformando il volto di quell'astro d'argento lusinghiero.
Pensate or voi se l'animal sepolto dovea soffrir di fame e di dispetto in bocca a un pozzo e in una secchia colto.
Quando venne a passar, forse costretto dalla gran fame, il Lupo, e si fermò a contemplar quel luccicante oggetto,
la Volpe: - O camerata, - a lui gridò, - vedi tu questa cosa un po' lucente? È un formaggio che Fauno fabbricò:
un formaggio divino ed eccellente fatto col latte d'Io, vacca famosa: e Giove, quando fosse un po' soffrente,
se mangiasse un pochin di questa cosa, sarebbe in un momento risanato, tanto è squisita e tanto è appetitosa.
Io stessa n'ho uno spicchio rosicchiato, lo vedi, ma ne resta, se lo prendi, ancora un bel boccone prelibato.
Ho lasciata una secchia: orvia, discendi -. E il Lupo, che credette al Suo buon cuore, discese e col suo peso, tu comprendi, che la Volpe dal pozzo trasse fuore. Non ridiam, ché sovente a noi succede di mangiar del formaggio anche peggiore.
Che facilmente l'uom di buona fede da ciò che lo lusinga o lo spaventa si lascia affascinar e spesso crede
nel dïavolo stesso che lo tenta.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |