Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO
    • VIII - L'Aquila e lo Scarabeo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

VIII - L'Aquila e lo Scarabeo

 

Compar Coniglio un giorno fuggiva pancia a terra

dall'Aquila terribile:

e vista sulla strada d'un Scarabeo la tana,

dentro vi si cacciò.

L'altra dietro gli serra

rapidissimamente, e sopra gli piombò.

 

- Regina degli uccelli, -

così pregò con supplici voci lo Scarabeo,

- per Dio, lascialo stare,

unisco anch'io le mie alle preghiere sue,

è un dolce mio compare,

lascialo stare o almeno pigliaci tutt'e due -.

 

Ma l'Aquila coll'ala al povero babbeo

un grande colpo schiocca,

poi preso il suo Coniglio, via se lo porta in bocca.

Allor giura vendetta l'offeso Scarabeo,

che subito dell'Aquila il caldo nido trova

e tutte le fracassa, mentr'ella è assente, l'ova.

 

Quando tornò la misera, e vide accanto all'uscio

le sue speranze in terra e non più salvo un guscio

de' suoi teneri figli,

gettando alto lamento,

invan cerca di stringere il reo dentro gli artigli

e pianti e grida inutili si perdono nel vento.

 

Madre deserta e afflitta visse la poveretta

un anno lungo. Al novo anno, del suo nemico

temendo la vendetta,

fabbrica il caro nido d'un grande albero in alto.

Ma vien lo Scarabeo, che ancor cova nel core

il vecchio suo rancore,

e un'altra volta all'ova fa far l'orrendo salto.

 

Questa seconda offesa suscita tanto affanno,

che quanto lungo è l'anno

l'eco di quelle selve non può chiudere l'occhio.

E quando nella nova

stagion ritorna il tempo di preparare l'ova,

di Giove al pio ginocchio

vola il celeste Uccello e colloca i piccini

presso il tonante Olimpico del trono sui gradini.

 

Da ciò vinto pur anco lo Scarabeo non è.

Ma vola e addosso al Nume un dì cader lasciò

un certo non so che... che ben tradur non so.

Giove, scotendo il lembo del gran mantello, ahimè!

senz'avvedersi, l'ova in terra rovesciò.

 

Strilla la forsennata madre e lasciar la corte

vuole del cielo e vivere

romita in un deserto. S'ingegna il padre Giove

d'intender di ciascuno il torto e la ragione,

ma visto ch'era fiato

divin quasi sprecato

tentar in fra que' due qualche conciliazione,

allora decretò:

 

che l'Aquila facesse solo d'inverno l'ova,

quando la coleottera razza a dormir discende

nei buchi, come fanno i ghiri e le marmotte.

Così, mentre il nemico sonnecchia nelle tende,

più non sarebber l'ova e la pazienza rotte.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License