Atto, Scena
1 Pro | parendomi biasimo il ferire un par suo di strale, mi acconcio
2 1, 3 | foggia di remo, ah, ah, ah! e par che voghiate e non che cavalchiate.~
3 1, 10| ed i benefattori?~ALDELLA Par così a voi.~ORFINIO Di'
4 1, 13| dilettan tanto, che me le par tuttavia udire.~PIZIO Mala
5 2, 5 | ella provi la carità d'un par vostro, che mendicare il
6 2, 5 | Costui non è sordo.~BRANCA Mi par Pizio: che gentil giovane!~
7 2, 7 | signorie vostre) da che non vi par di concedere la precedenzia
8 2, 10| in modo l'avversità che par che se ne dilettino.~ARMILEO
9 3, 6 | schiavetta.~TALANTA Ella mi par muta e col tenere il viso
10 3, 12| armigero.~BRANCA Me gli par vedere.~TINCA Di che ragionavamo
11 3, 15| baia a la porta.~ORFINIO Mi par vederla.~TALANTA So ben
12 3, 18| tocco la verità, manco mi par da credere che il Saracino
13 3, 23| ha fatto la berta, e mi par così vedere che il soldato
14 4, 3 | non gli veggo, ma me gli par vedere.~FORA Guardate il
15 4, 9 | BIFFA Farollo.~ARMILEO Mi par gran cosa che costoro sieno
16 5, 1 | come il fanciullo, che vi par la Schiava, fusse preso
17 5, 6 | Ecco un facchino che mi par tutto lui.~ ~ ~
18 5, 23| capi nostri.~ARMILEO Mi par veder Talanta: ella è dessa,
|