IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] iacopo 1 iattanzia 1 iddii 6 iddio 242 idiota 2 idolatra 1 idolatri 2 | Frequenza [« »] 250 antonio 245 una 244 egli 242 iddio 242 suo 236 molto 233 lui | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze iddio |
Parte, Capitolo
1 I, I| secondochè vero era, che Iddio a lui e per lui l'avesse 2 I, I| impossibile, chiamo per testimonio Iddio coi suoi santi angeli, avere 3 I, II| quale vanagloria volendogli Iddio tôrre rivelógli per visione 4 I, II| Credo e spero nel mio Iddio che mi mostrerà lo suo servo, 5 I, II| Alessandria, la quale per Iddio adori gl'idoli e le bestie; 6 I, II| questo dicea credendo che Iddio gli avesse rivelata la sua 7 I, III| maravigliandosi ringraziando insieme Iddio, disse Paolo:~ ~"Ecco lo 8 I, III| in queste contrade e che Iddio mi ti promise per compagno 9 I, IV| cuore a lodare e ringraziare Iddio, e rallegrandosi ch'eziandio 10 I, IV| in verità vi dico che, se Iddio mi mettesse al partito, 11 II, I| studiava d'orare e ringraziare Iddio con gran desiderio e amore: 12 II, I| imaginandosi che propriamente Iddio per lui e a lui l'avesse 13 II, II| tutte queste cose permettea Iddio a confusione del nimico 14 II, II| sangue. Aiutava lo Signore Iddio lo suo servo Antonio, lo 15 II, II| udendo Antonio, ringraziando Iddio, dal quale conoscea la sua 16 II, II| ti temo, nè di te curo; Iddio essendo mio lume e mio aiutatore, 17 II, II| de' Giudei disse: "Vive Iddio, dinanzi alla cui presenza 18 II, III| abitare all'eremo. E come Iddio gli permise, venendo una 19 II, III| uccidermi; ma perciocchè Iddio v'ha prostrati e tolta la 20 II, III| strepito e romore. E poich'ebbe Iddio veduto la costanzia del 21 II, III| prostrato, orando e ringraziando Iddio, sentendosi molto più forte 22 II, IV| che gli aiutasse pregando Iddio per loro. Per la qual cosa 23 II, IV| salmo che dice: "Levisi Iddio in mio aiuto, e sieno sconfitti 24 II, V| che il discreto giudice Iddio in quello stato che egli 25 II, V| si propone di ben fare, Iddio dà aiuto: e per vincere 26 II, V| imprendere virtù e guadagnare Iddio, non fa bisogno d'andare 27 II, V| adunque la ci raccomandò Iddio; serviamgliele così come 28 II, VI| conviene tenere fedelmente, che Iddio nulla cosa creasse ria, 29 II, VI| non quanto permetta loro Iddio, lo quale, prendendo carne 30 II, VI| potenzia, se non quanto Iddio loro permette, secondo che 31 II, VII| occulte, delle quali solo Iddio è conoscitore, ma sì quelle 32 II, VIII| scritto è: Lo Signore tuo iddio adora e a lui solo servi". 33 II, VIII| potenza e bontà di solo Iddio; onde, secondochè narra 34 II, IX| per vanagloria (ben lo sa Iddio), dirovvenne alquante delle 35 II, IX| spesse volte, come permise Iddio, mi batterono, io cantava 36 II, IX| allegrezza ringraziando Iddio, sì gli dissi:~ ~"Non alla 37 II, IX| orando e leggendo e sempre Iddio ringraziando, parea che 38 II, X| e morte. Ma vedendo che Iddio non permise che fosse preso, 39 II, X| indegno del martirio. Ma Iddio, il quale ha sollecitudine 40 II, X| monasterio, poichè non avea Iddio permesso che fosse martirizzato, 41 II, X| uscisse fuori e pregasse Iddio per la sua figliuola che 42 II, X| assai altri miracoli fece Iddio, per lui sanando infermi 43 II, XI| molti segni e maraviglie che Iddio faceva per lui, non insuperbisse, 44 II, XI| considerando, e estimando che Iddio per lui avesse apparecchiato, 45 II, XII| rallegrandosi, e ringraziando Iddio, poichè ebbono insieme consolatosi 46 II, XII| confortava di credere e d'amare Iddio. E ragunandogli insieme 47 II, XII| vanagloria; orate e lodate Iddio spesso, massimamente la 48 II, XII| reverenza, perciocchè solo Iddio sa gli nostri occulti e 49 II, XII| veggiono la vista di fuori, ma Iddio vede gli occulti dentro; 50 II, XII| essere guariti. De' quali Iddio molti liberando per li suoi 51 II, XII| faccia serena ringraziava Iddio, e ammonendo quelli che 52 II, XII| liberati che ringraziassero Iddio, non lui, e diventassono 53 II, XIII| pregollo che dovesse pregare Iddio per lui che egli il liberasse. 54 II, XIII| avendogli compassione, pregò Iddio per lui, e poi levandosi, 55 II, XIII| Antonio gli disse, al quale Iddio aveva ciò revelato, fu perfettamente 56 II, XIII| liberata, che pregando io Iddio per lei, sì mi fu revelata 57 II, XIII| maravigliandosi e rallegrandosi, pregò Iddio che gli revelasse chi fosse 58 II, XIII| romitorio, pregollo che pregasse Iddio per la figliuola di Publio, 59 II, XIII| che Antonio aveva pregato Iddio per lei, ella era guarita. 60 II, XIII| ammoniva che ne lodassero Iddio, e non lui, lo quale si 61 II, XIII| mostrata questa furia, perchè Iddio gli ha comandato che si 62 II, XIII| dove era, e ringraziando Iddio e Antonio, gittóglisi ai 63 II, XIV| secolare erano commessi, Iddio glieli avea perdonati, e 64 II, XIV| a grandi voci ringraziò Iddio, e poi Antonio tornò con 65 II, XVI| reverenzia somma per le quali Iddio ci dà i suoi comandamenti, 66 II, XVI| signore e giudice di tutti, Iddio. Le quali lettere l'imperadore 67 II, XVI| giudicio che io veggo che Iddio manda in terra".~ ~E non 68 II, XVI| malinconia, perocchè come Iddio turbato ha permesso questa 69 II, XVIII| il mondo, o santo secondo Iddio, e molti da questo cotale 70 II, XVIII| Signor Gesù Cristo, come vero Iddio, ha data questa potestà 71 III, I| sentenzia e il giudicio che Iddio mandò ad Anania e Safira, 72 III, I| ma ora qua, ora là, come Iddio lo menava, per lo diserto 73 III, II| recitava, immaginandosi che Iddio l'ascoltasse e vedesse. 74 III, III| credendo fermamente che Iddio in brieve la provvederebbe. 75 III, IV| somieri. Or avvenne, come Iddio volle, lo demonio gli entrò 76 III, IV| dare, e io n'offenderei Iddio, e a te tornerebbe la legione 77 III, V| scandalizzare, considerando che Iddio queste cose permetta, come 78 III, V| gli pregava che adorassero Iddio vivo e non le pietre: e 79 III, V| anima: oriamo e ringraziamo Iddio in prima, e poi entreremo 80 III, VI| temo per quest'onore, che Iddio in questo mondo non mi abbia 81 IV, I| gli uomini, più si truova Iddio, con tutto studio intendeva, 82 IV, I| Un'atra cosa mirabile fece Iddio per lui. Un tribuno della 83 IV, I| sapessi, o uomo, lo dono che Iddio ti ha fatto, che t'è nato 84 IV, I| la tua donna è morta; ma Iddio per la sua virtù, non per 85 IV, I| pregasselo che pregasse Iddio per lei. La qual cosa lo 86 IV, II| inframette e procuralo, ma cui Iddio elegge, quegli è approvato. 87 IV, II| vostri fratelli, perdonerà Iddio a voi li vostri peccati. 88 IV, II| fragilitade, contemplare e vedere Iddio, non con occhi di corpo, 89 IV, II| timore l'anima contempli Iddio, e qualunque splendore e 90 IV, II| fia pure la mente, tanto Iddio più gli mostrerà li suoi 91 IV, IV| lui così dispregiare, come Iddio permise loro, flagellaronlo 92 IV, IV| a tanta perfezione, che Iddio per lui faceva molte maraviglie. 93 IV, V| per tornare al secolo, ma Iddio lo ricoverò, ed e' tornò 94 IV, V| pure a lodare e contemplare Iddio, lasciando ogni altra occupazione. 95 IV, V| occupazione. Volendo comunque Iddio, eziandio in questo secolo, 96 IV, V| immaginandosi che, poichè Iddio non gli aveva sottratto 97 IV, V| celestiale del pane che Iddio gli soleva mandare, e vedendo 98 IV, V| confortollo e dissegli: Iddio ha ricevuta la tua penitenzia 99 V | puritade, una fiata pregò Iddio che gli mostrasse a quale 100 V | di monaco. Or sappi che Iddio mi ha revelato che fu se' 101 V | ogni virtù, pregò anche Iddio che gli revelasse, chi fosse 102 V | le sue opere, dicendo che Iddio gli avea revelato ch'egli 103 V | e disse:~ ~"Benedicati Iddio di Sion, e facciati vedere 104 V | salmo:~ ~"Beato è, o Signore Iddio, quegli lo quale tu hai 105 V | anche così, pregò anche Iddio che gli rivelasse a cui 106 V | virtudi occulte delle quali Iddio si diletta onde certa cosa 107 V | certa cosa è che non guata Iddio tanto all'abito e alla professione 108 VII | orò e disse:~ ~"Signor mio Iddio, per lo tuo nome voglio 109 VII | abbandonerà, e se tu il getti, Iddio lo farà ricevere ad uno 110 VII | presso alla morte, e però Iddio aveva permesso che venisse 111 VII | quell'anno avea pregato Iddio che gli rivelasse i luoghi 112 VIII | che se' perfetto; e però Iddio vuole che eschi di questa 113 IX | Serapione e disse:~ ~"Poichè Iddio v'ha recati a stato di salute 114 IX | disse:~ ~"Va' a dille che Iddio mi manda a parlarle".~ ~ 115 X | giudeo armato per fedirlo, Iddio ne mostrò cotal miracolo 116 X | venticinque giorni, li quali che Iddio miracolosamente gli mandasse, 117 X | impetuosamente andò per divorarlo, ma Iddio non permise se non che egli 118 XI | con loro insieme servendo Iddio, crescevano di ben in meglio, 119 XI | sicurtà di Dio orava e lodava Iddio, vedendosi venuto al termine 120 XI | castità nell'ermo? esaudisce Iddio solo nell'ermo l'orazione? 121 XI | agio? Ora crediamo noi che Iddio ci mandi dal cielo le spese? 122 XI | ricordatevi che scritto è che Iddio non lascia morir di fame 123 XI | sapere e credere che se Iddio non dispregia, ma pasce 124 XI | cibo corporale, ma pregare Iddio che signoreggi li nostri 125 XI | loro incessantemente che Iddio tosto provvedesse loro senza 126 XI | pazienzia. I prieghi del quale Iddio benignamente esaudendo, 127 XI | qualunque parte di star fermo, e Iddio faccia quello che gli piace".~ ~ 128 XI | ufficio, ed egli ebbe lodato Iddio, sì li chiamò e disse:~ ~" 129 XI | mangiare e bere. Vedete che Iddio per animali muti v'ha mandato 130 XI | lodarono e ringraziarono Iddio che s'era degnato di ricevere 131 XI | vedendogli sani e salvi, lodarono Iddio. Egli poi commosso a gran 132 XI | fervore disse:~ ~"Signore Iddio del cielo, perocchè giustamente 133 XI | la fama di Frontonio, e Iddio per molti ricchi di quella 134 XI | di Dio. Benedetto adunque Iddio che provvede a chi in lui 135 XII, I| grande allegrezza lodava Iddio e stava in penitenzia. Del 136 XII, I| il vescovo ringraziando Iddio, sì 'l trasse fuori di cella, 137 XII, I| orò e disse:~ ~"Signore Iddio, lo quale solo se' senza 138 XII, I| orò e disse:~ ~"Signore Iddio onnipotente, lo quale per 139 XII, I| adorino te solo begnissimo Iddio amatore degli uomini".~ ~ 140 XII, I| avea dificata, pregando Iddio con grandissimo pianto che 141 XII, I| confortare che conoscessono Iddio e si convertissono a fede. 142 XII, I| confessino che tu sei solo vero Iddio e non è altro Iddio che 143 XII, I| vero Iddio e non è altro Iddio che tu".~ ~E levandosi dall' 144 XII, I| credere che, se non fosse uno Iddio vivo e vero, e paradiso 145 XII, I| Venite e crediamo in quello Iddio che egli predica".~ ~E così 146 XII, I| laude sia al celestiale Iddio, lo quale mandò te suo servo 147 XII, I| tutto l'animo che sia uno Iddio vivo e vero, creatore del 148 XII, III| disse:~ ~"Tu, Signor mio Iddio, lo quale se' senza peccato, 149 XII, III| santissimo Abraam, ringraziò Iddio e disse:~ ~"O Signore Iddio, 150 XII, III| Iddio e disse:~ ~"O Signore Iddio, che ti potrò io retribuire 151 XII, III| tranquillità e pace, benedicendo Iddio e confortandosi, quasi come 152 XII, III| con tutto il cuore amano Iddio".~ ~Rispondendo il diavolo 153 XII, III| rispuose Abraam:~ ~"Non voglia Iddio che tu mai possa vincere 154 XII, III| partono, questi vinci perocchè Iddio non è con loro; ma da quelli 155 XII, III| ma da quelli che amano Iddio fuggi e disparisci come 156 XII, III| sapientissimo e santissimo Iddio, lo quale a noi, che l'amiamo, 157 XII, III| carità; e perocchè amava Iddio perfettamente, il nimico 158 XII, III| grazia perseverantemente, e Iddio del tesoro della sua grazia 159 XII, III| li peccatori, acciocchè Iddio gli convertisse, e in tutto 160 XII, III| dispensazione questo miracolo mostrò Iddio di lui, che in cinquanta 161 XII, IV| Abraam assiduamente pregava Iddio piagnendo per lei che Iddio 162 XII, IV| Iddio piagnendo per lei che Iddio le traesse del suo cuore 163 XII, IV| pregava Abraam che pregasse Iddio per lei, che la guardasse 164 XII, IV| rallegravasi molto e ringraziava Iddio; e per lo predetto modo 165 XII, IV| senza peccato se non solo Iddio?".~ ~E udendo quelle parole 166 XII, IV| duole e continovamente prega Iddio per te. Vienne dunque, priegoti, 167 XII, IV| come tu dici, e credi che Iddio riceva la mia penitenza, 168 XII, IV| pianse che non solamente Iddio, ma eziandio gli uomini 169 XII, IV| e con molto pianto pregò Iddio che le perdonasse i suoi 170 XII, IV| prieghi e pianti lo benigno Iddio ricevendo, sanò molti infermi 171 XII, IV| santità di dentro e che Iddio le avea perdonato, risplendette 172 XIII | guidandomi e guardandomi Iddio, dopo molte giornate pervenni 173 XIII | vincitori? aspetteremo che Iddio ci soccorra o uccideremoci 174 XIII | osservare castitade forse Iddio mi reputerà quella morte 175 XIII | fra noi: Istiamo qui, se Iddio ci aiuta, camperemo qui; 176 XIV, I| gentiluomo e onorabile, e temente Iddio, lo quale avea nome Panuzio. 177 XIV, I| pregando e facendo pregare Iddio che desse loro alcuno rede. 178 XIV, I| persona per li cui meriti Iddio lo esaudisse, andossene 179 XIV, I| e pregollo che pregasse Iddio che gli desse frutto del 180 XIV, I| dandogli buona speranza che Iddio l'esaudirebbe. E partendosi 181 XIV, I| orazione per lui, pregando Iddio che gli desse frutto del 182 XIV, I| suo matrimonio. Esaudendo Iddio i prieghi di Panuzio e dell' 183 XIV, I| innanzi, acciocchè prieghi Iddio per lei; e perocchè è tempo 184 XIV, I| raccomandata, e prieghi Iddio che la faccia buona; e priegoti 185 XIV, I| l'abate orò e disse:~ ~"O Iddio, lo quale conosci l'uomo 186 XIV, I| Sorella mia, poichè Iddio t'ha dato questo buono desiderio, 187 XIV, I| ti dirà; e io spero che Iddio ti manderà a mano quegli 188 XIV, I| sia cristiano e temente Iddio, pur per la misera pompa 189 XIV, I| questo fatto; onde so che Iddio ti ci ha mandato; e però 190 XIV, I| ma séguita la grazia che Iddio t'ha ispirata".~ ~Rispuose 191 XIV, I| orò per lei, e disse:~ ~"Iddio, lo quale libera tutti gli 192 XIV, I| perfezione, tutti ringraziarono Iddio, lo quale in etade ancora 193 XIV, II| d'orare per me e priega Iddio ch'io ritruovi la mia figliuola, 194 XIV, II| vostra caritade e pregate Iddio che ci riveli che è della 195 XIV, II| tutta una settimana che Iddio rivelasse loro questo fatto, 196 XIV, II| Scrittura: 'Colui batte Iddio, lo quale molto ama'; e 197 XIV, II| eletta buona parte, e però Iddio non ce n'ha rivelato altro, 198 XIV, II| tenuta mala via, non avrebbe Iddio dispregiate tante orazioni 199 XIV, II| che, innanzi che tu muoia, Iddio la ti mostrerà".~ ~E udendo 200 XIV, II| limosine e orazioni, acciocchè Iddio lo consolasse. E spesse 201 XIV, II| dissegli:~ ~"Credimi che Iddio non dispregerà lo tuo pianto 202 XIV, II| perdizione dell'anima sua, Iddio te l'avrebbe manifestato, 203 XIV, II| dare tristizia, che può Iddio, s'egli vorrà, mostrartela 204 XIV, II| dicendomi che io pregassi Iddio per te, come fanno tutti 205 XIV, II| spesse volte ho pregato Iddio che ti dia pazienza e adempia 206 XIV, II| tornò a casa ringraziando Iddio. E frate Ismeraldo, avvegnachè 207 XIV, II| tua figliuola? Or non è Iddio per consolarti e confortarti? 208 XIV, II| medesimo e diceva:~ ~"Forse che Iddio gli ha rivelato qualche 209 XIV, II| Imperciocchè l'onnipotente Iddio ha compiuto lo mio desiderio, 210 XIV, II| di santi frati, e priega Iddio per me".~ ~E dicendo queste 211 XIV, II| misericordia di me e prega Iddio per me e per li frati tutti 212 XIV, II| morte loro, glorificando Iddio Padre col suo Figliuolo 213 XV | dillomi sicuramente, e Iddio consolatore ti potrà dare 214 XV | stato quello di costui che Iddio non l'ha voluto ricevere 215 XV | Santa Marina, a dimostrare Iddio la sua santità, questa indemoniata 216 XV | predetto monistero, nel quale Iddio per li meriti della sua 217 XVI, I| quel monistero, nel quale Iddio voleva che stesse, e quegli 218 XVI, I| E disse l'abate:~ ~"Iddio, fratel mio, lo quale solo 219 XVI, I| uomo edificare non può, se Iddio non vi si adopera. Ma tuttavia, 220 XVI, I| anche in terra ringraziando Iddio e accettando lo stallo, 221 XVI, I| divozione e ringraziava Iddio assiduamente. La porta del 222 XVI, I| mea, quem timebo? cioè: Iddio è mio lume e mia salute 223 XVI, I| maggiore umiltà volendo al solo Iddio piacere, avevano ordinato 224 XVI, I| ti scongiuro per quello Iddio, per lo cui amore tu stai 225 XVI, I| parola e disse:~ ~"Benedetto Iddio redentore dell'anime nostre"; 226 XVI, I| sua. Priegoti che preghi Iddio che la mantenga e mandi 227 XVI, I| il mondo, e che prieghi Iddio per li miei peccati".~ ~ 228 XVI, I| occhi e orò e disse:~ ~"Iddio onnipotente, o abate Zozima, 229 XVI, II| di perdono, ma, come sa Iddio, solamente per avere con 230 XVI, II| l'onnipotente e pietoso Iddio m'aspettava a penitenza, 231 XVI, II| m'avvenisse. E aprendomi Iddio lo cuore, conobbi, che per 232 XVI, II| iniquitadi non permettea Iddio che io così immonda e iniqua 233 XVI, II| ma certa sono che perciò Iddio prese di te carne e venne 234 XVI, II| ringrazio lo misericordioso Iddio figliuolo tuo Gesù Cristo 235 XVI, II| che ti degni di pregare Iddio incessantemente per me misera 236 XVI, II| alta voce:~ ~"Benedetto Iddio, lo quale solo fa cose grandi 237 XVI, II| sia tu, Messere Signor mio Iddio onnipotente, lo quale a 238 XVI, III| poi lodando e benedicendo Iddio, tornò al suo monistero, 239 XVI, III| rallegrossi molto e lodò Iddio. E pensando egli com'ella 240 XVI, III| lenticchie; e ringraziando Iddio le mangiò e disse: Bastici 241 XVI, III| meriti di quel santo corpo Iddio non permetterebbe che gli 242 XVI, III| monistero lodando e ringraziando Iddio, e disse a tutti li frati