Parte, Capitolo

  1      I,      I|              furono martirizzati, fu grande persecuzione e uccidimento
  2      I,      I|              Dio. Lo quale udendo la grande persecuzione contro alli
  3      I,      I|       occulte, entrando dentro trovò grande e spazioso luogo con una
  4      I,     II|             confortare in Dio per lo grande desiderio che avea di trovare
  5      I,     II|             incominciò a piangere di grande letizia, gaudendo della
  6      I,     IV|              Antonio, incominciò con grande cuore a lodare e ringraziare
  7      I,     IV|             come erede di Paolo, per grande divozione prese la tonaca
  8     II,     II|             forti imaginazioni della grande fatica che è a venire a
  9     II,     II|         apostolo Paolo, lo quale per grande fervore dicea di : "Dimenticandomi
 10     II,    III|      vedendolo stare come morto, con grande tristizia piagnendo sopra
 11     II,    III|           battaglia mi giugne, honne grande speranza di guadagnare".~ ~
 12     II,    III|             l'abitacolo d'Antoniogrande e mirabile, che tutto quello
 13     II,    III|             paura, conciossiacosachè grande segno di vostra impotenzia
 14     II,     IV|              caduto della soma, si è grande che sarebbe stato sentito;
 15     II,     IV|            era, ma pur in verità una grande massa d'oro: della qual
 16     II,     IV|          molto perdere gl'ingenerava grande baldanza. E venendo poi
 17     II,     IV|            venendo poi a certi tempi grande moltitudine di gente a lui,
 18     II,     IV|          udivanlo dentro cantare con grande allegrezza quel salmo che
 19     II,     IV|             rilucesse, venendo a lui grande moltitudine di gente, chi
 20     II,      V|          benignità di Dio, anche con grande fervore incominciò a parlare,
 21     II,      V|            gli paia d'avere lasciato grande cosa; perciocchè tutta la
 22     II,      V|            reputare d'avere lasciato grande cosa; molto maggiormente
 23     II,     VI|              iniqui e invisibili".~ ~Grande moltitudine di loro discorre
 24     II,     VI|            occhi ardenti, uscendogli grande fiamma di bocca e dalle
 25     II,     VI|            volontà contra di noi sia grande, non resterebbero mai di
 26     II,    VII|            di sottile ingegno, e per grande tempo e sperienza, molte
 27     II,    VII|           nella quale fu creata, con grande carità servisse a Dio, saprebbe
 28     II,     IX|              E una fiata venendo con grande luce mi dissono, mostrandosi
 29     II,     IX|             altre volte venivano con grande strepito e romore, in tanto
 30     II,     IX|             in una forma quasi d'uno grande gigante, dicendo che era
 31     II,     IX|            tutti quasi rodendosi con grande furia si partivano. Queste
 32     II,     IX|            picchiasse, vidi come uno grande uomo; e dimandandolo io
 33     II,     IX|              parole io udendo, e con grande allegrezza ringraziando
 34     II,     IX|             udendo ricordare Gesù, a grande furore si partì. Che dubbio
 35     II,     IX|            buona cosa, sentirete una grande sicurtade e consolazione,
 36     II,     IX|            sicuri e arditi, perocchè grande segno di sicurtà si è domandare
 37     II,      X|         desiderio di martirio, e per grande zelo dell'anime, temendo
 38     II,      X|              in sua presenzia; e con grande diligenzia visitava coloro
 39     II,      X|  incontanente quegli partendosi, con grande fede chiamò lo nome di Gesù,
 40     II,      X|              e d'infermi che gli era grande tedio.~ ~ ~
 41     II,    XII|              vincere umilmente e per grande caritade ai preghi de' monaci,
 42     II,    XII|      partissi un poco da loro, e con grande fiducia si pose in orazione
 43     II,    XII|              vennero incontro, e con grande reverenzia salutandolo e
 44     II,    XII|            egli desiderata, perocchè grande moltitudine d'infermi e
 45     II,    XII|            la forza al nimico ed era grande soddisfazione de' nostri
 46     II,   XIII|          angioli menare un'anima con grande allegrezza al cielo: della
 47     II,   XIII|           quella navicella sentì una grande e non usata puzza, la quale
 48     II,   XIII|           che il volesse leccare per grande amore, riconoscendo da lui
 49     II,    XIV|             d'un uomo terribile e sì grande che parea che col capo toccasse
 50     II,    XIV|            in terra in quel lago con grande allegrezza; e alquanti altri
 51     II,    XIV|             di virtù in virtù; e per grande umiltade, le predette ed
 52     II,    XIV|          sacerdoti massimamente, con grande umiltade inchinando il capo,
 53     II,    XIV|             più creduti, commosso di grande e giusta ira discese in
 54     II,    XIV|            al monte, accompagnandolo grande gente, quando voleva uscire
 55     II,    XIV|            sana e libera, a lei fece grande allegrezza, ed il popolo
 56     II,    XIV|              e poi Antonio tornò con grande allegrezza, alla desiderata
 57     II,     XV|    conciossiacosachè la sapienza sia grande bene e le buone cose debbia
 58     II,     XV|             alquanti altri famosi di grande filosofia e prudenza mondana,
 59     II,     XV|              sapendo contradire, con grande reverenzia salutandolo si
 60     II,    XVI|           pur isforzandosi disse con grande voce piangendo:~ ~"Meglio
 61     II,   XVII|          faceva battere, commosso di grande zelo sì gli scrisse una
 62     II,  XVIII|     lacrimare, ed abbracciavanlo con grande amore. E Antonio molto rallegrandosi,
 63     II,  XVIII|      prigione e tornasse a casa, con grande fiducia morendo, ammoniva
 64     II,  XVIII|            in certi luoghi quasi per grande onore. Di questo Antonio
 65     II,  XVIII|         sotterrato, quantunque fosse grande secondo il mondo, o santo
 66     II,  XVIII|            libro, fratelli miei, con grande studio curate di leggere,
 67    III,      I|             tempo, e come giovane di grande ingegno avendo molto impreso,
 68    III,     II|       acciocchè fuggisse l'ozio e la grande fatica del lavorare duplicasse
 69    III,     IV|               e questo si reputava a grande gloria che portava più che
 70    III,     IV|     discepoli d'Ilarione costui così grande e feroce, molto spaventati
 71    III,     IV|            suo luogo, quegli facendo grande rabbia, uscì delle mani
 72    III,     IV|            Della qual cosa levandosi grande grida nel popolo, incominciarono
 73    III,      V|          maladetta, tornò a casa con grande audacia, credendosi per
 74    III,      V|             di lui, sì gli disse:~ ~"Grande è dunque la tua potenzia,
 75    III,      V|            per diverse provincie, un grande gentiluomo di Francia, barone
 76    III,      V|       Palestina per l'imperio, e con grande compagnia si partì e venne
 77    III,      V|          barone insieme per mostrare grande amore e reverenzia a Ilarione.
 78    III,      V|      terribile in questa bestia così grande; non se' più terribile,
 79    III,      V|              deserto con moltitudine grande di monaci, pervenne a Pelusio
 80    III,      V|         quali egli benedicendo e con grande benignità ricevendo e quasi
 81    III,     VI|           Capitolo VI~ ~Come avea in grande orrore li monaci avari,
 82    III,     VI|                 Avea massimamente in grande orrore e detestazione quelli
 83    III,     VI|           avea ispiato che era molto grande guardiano e avaro d'un suo
 84    III,     VI|      Ilarione, sentendone uscire una grande puzza, quasi gridando, disse:~ ~"
 85    III,     VI|             come questi ceci gittano grande puzza d'avarizia? Danne
 86    III,     VI|     maraviglie che egli facea, della grande scienzia sua, della grande
 87    III,     VI|           grande scienzia sua, della grande penitenzia e astinenzia,
 88    III,     VI|         quindi, dipo' tre giorni con grande fatica pervenne a Babilonia
 89    III,     VI|          Pergamo, lo quale l'avea in grande devozione, portandone il
 90    III,     VI|              cosa la contrada era in grande necessitade, e quasi in
 91    III,     VI|         frati poichè fu ricevuto con grande allegrezza, come fu sera,
 92    III,     VI|              perciocchè l'avevano in grande odio, e aveano impetrato
 93    III,     IX|            occultamente mettendosi a grande rischio, lo recò ad una
 94    III,     IX|             assapere alle genti, con grande moltitudine di monaci e
 95    III,     IX|         intero inspirava e rendea sì grande odore, come fosse pieno
 96     IV,      I|              molta gente, e menatane grande preda e molti prigioni,
 97     IV,      I|        predisse come dovea venire in grande e singulare grazia dello '
 98     IV,      I|            alla donna, e dissele:~ ~"Grande è la tua fede, o femmina,
 99     IV,     II|            ai suoi discepoli, e fare grande onore, avvegnachè di 
100     IV,    III|             ed era veramente uomo di grande astinenzia e che senza sua
101     IV,    III|          mangiare lo pane, ed era di grande e quasi continua orazione.
102     IV,    III|          quasi ebbro e disensato per grande malinconia, non sostenendo
103     IV,     IV|           sepolcro, e  e notte per grande contrizione piagnea li suoi
104     IV,     IV|              le demonia vedendo, con grande ira fremendo si partirono
105     IV,      V|        questo eremo, lo quale per la grande astinenzia e solitudine,
106     IV,      V|        dicesse loro alcune parole di grande edificazione e insegnasse
107     IV,      V|         entrando nella spelonca, con grande compunzione e pianto, gittossi
108     IV,     VI|         imperadore Teodosio ha avuta grande vittoria d'Eugenio tiranno,
109      V        |              di vita angelica per la grande puritade, una fiata pregò
110      V        |              i monaci ed abbia avuto grande studio di venire a perfezione
111      V        |              parendoti già essere in grande stato per quello che io
112      V        |             anni continui si diede a grande astinenzia e penitenzia
113     VI        |             monte di Nitria vidi una grande chiesa, nella quale sono
114    VII        |             carne".~ ~Ed Eulogio con grande umiltà gli apparecchiò della
115    VII        |        veduto per visione un gigante grande da terra infino alle nuvole
116    VII        |              avea un lago orribile e grande molto, e parvegli che molte
117     XI        |             ginocchioni in terra per grande allegrezza, lodarono e ringraziarono
118    XII,      I|         entrovvi dentro, e quivi con grande allegrezza lodava Iddio
119    XII,      I|           dava consiglio di salute e grande conforto e consolazione
120    XII,      I|              sua madre, lasciarongli grande ereditade in pecunia e in
121    XII,      I|             incontanente concitavano grande persecuzione contro a chiunque
122    XII,      I|             tu, santissimo, n'hai sì grande opinione?".~ ~E disse il
123    XII,      I|        fossono di metallo e poi dopo grande ora, non essendo arditi
124    XII,      I| maravigliaronsi molto e, commossi da grande ira, batteronlo crudelissimamente
125    XII,      I|             è da noi partito, ma con grande allegrezza ogni cosa ha
126    XII,    III|         nimico".~ ~Allora Abraam con grande sicurtade dicendo quel verso
127    XII,    III|              sentire che venisse una grande moltitudine con gran tumulto
128    XII,     IV|              e fetente, e venire con grande strepito sibilando, e entrare
129    XII,     IV|           mia, cadere in peccato; ma grande e orribile e diabolica cosa
130    XII,     IV|              a cavallo e menolla con grande allegrezza. E come fu giunto
131   XIII        |         movemmoci e fuggimmo, ma con grande paura; e giunti noi al fiume,
132   XIII        |             avendo noi a passare una grande e sterile solitudine, bevemmo
133    XIV,      I|             già fatto con loro molta grande amistade, un giorno chiamò
134    XIV,      I|           egli che la parentezza era grande e che non si convenia più
135    XIV,      I|             chiamare a , e fecegli grande onore, e dissegli che l'
136    XIV,      I|          intrò in parole con lui per grande divozione, e dissegli:~ ~"
137    XIV,      I|          usanza, disse Eufrosina:~ ~"Grande desiderio ho avuto di potere
138    XIV,      I|           ricevette lo invito, e con grande allegrezza, poich'ebbono
139    XIV,     II|             ma, partendosi, gli ebbe grande compassione e intenerì molto
140    XIV,     II|              lo quale solea ricevere grande consolazione e conforto.
141    XIV,     II|       congregare tutti li frati, con grande onore e reverenzia seppellirono
142     XV        |            alla porta e dissegli per grande orgoglio: Or ecco, frate
143    XVI,      I|         chiusa e non si apriva senza grande cagione; perocchè era il
144    XVI,      I|             la sua vecchiezza per lo grande desiderio, avendola già
145    XVI,      I|              poichè furono stati per grande ora in questa santa contenzione
146    XVI,      I|          cosa disse che gli entrògrande paura che cadde in terra
147    XVI,      I|           Kyrie eleison; ma poi dopo grande ora incominciandosi a confortare,
148    XVI,     II|              Croce, vedendo la turba grande andare al tempio, perchè
149    XVI,     II|        entrai nel tempio. Allora per grande allegrezza incominciai a
150    XVI,     II|         lasciato entrare. E poichè a grande agio ebbi veduto e adorato
151    XVI,     II|             ha campata, crescemi una grande speranza e una gran letizia
152    XVI,    III|         prima volta, e aspettava con grande desiderio ch'ella gli apparisse;
153    XVI,    III|         rizzò si vide un leone molto grande a' piedi di Maria che gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License