grassetto = Testo principale
    Parte, Capitologrigio = Testo di commento

  1      I        |                                     Vita di S. Paolo Primo eremita~
  2      I,      I|          Capitolo I~Incominciasi la vita di S. Paolo eremita: e prima
  3      I,      I|            tutto 'l tempo della sua vita in continua orazione e contemplazione
  4      I,     II|        centotredici e menando quasi vita celestiale in terra, e sendo
  5      I,    III|         compiuto lo corso della mia vita, debbo essere sciolto del
  6      I,    III|          ancora è necessaria la tua vita, acciocchè prendano da te
  7      I,    III|     giugnese, Paolo passò di questa vita in santa pace.~ ~ ~
  8     II        |                                     Vita di S. Antonio Abate~
  9     II,      I|             E passati già di questa vita lo padre e la madre, rimanendo
 10     II,      I|             asprissima e santissima vita. In quello tempo erano pochi
 11     II,      I|           convertirsi a Cristo, e a vita più perfetta, dilungavasi
 12     II,      I|             Sì graziosamente la sua vita menava e con tanta reverenzia
 13     II,     II|           Disponendo dunque di fare vita più austera, incominciò
 14     II,    III|            a quello specchio la sua vita componere, partissi dal
 15     II,      V|            regolare tutta la nostra vita; niente meno diceva che
 16     II,      V|            tempo e spazio di questa vita agguagliato all'eternità
 17     II,      V|        disse:~ ~"In questa presente vita sono eguali i prezzi colle
 18     II,      V|           Scrittura, lo tempo della vita nostra è forse settant'anni,
 19     II,      V|      condegne le passioni di questa vita a agguagliarsi alla gloria
 20     II,      V|            gloria e laude di questa vita è da reputare vile e fallace
 21     II,      V|    pericolosa condizione dell'umana vita, non peccheremo mai. Che
 22     II,     VI|       perciocchè da esso procede la vita, conciossiacosachè abbiamo
 23     II,     VI|          demonio, fratelli miei, la vita sincera e la costante fede.
 24     II,   VIII|            cose future, ma in buona vita; e se nullo è di voi che
 25     II,   VIII|       ciascuno, e all'esemplo della vita de' migliori correggete
 26     II,   VIII|     correggete e ordinate la vostra vita. Fare se gni e miracoli
 27     II,     IX|  rappresentavano in terra quasi una vita celestiale; massimamente
 28     II,   XIII|            che ora Ammone n'è ito a vita eterna".~ ~E disse loro
 29     II,   XIII|          che Dio fece per lui a sua vita, e spesse volte solea visitare
 30     II,   XIII|        Ammone era passato di questa vita. Un'altra volta volendo
 31     II,     XV|         seguitare, seguitate la mia vita, la mia dottrina. Che se
 32     II,     XV|       cristiani regoliamo la nostra vita non secondo la sapienza
 33     II,  XVIII|             non credo che in questa vita più ci riveggiamo insieme.
 34     II,  XVIII|            terra, e passi di questa vita".~ ~Le quali parole quelli
 35     II,  XVIII|     figliuoli miei, passo di questa vita; già lo Signore mi chiama,
 36     II,  XVIII|          Antonio si passa di questa vita e non fia più con voi".~ ~
 37     II,  XVIII|          dunque fu lo termine della vita d'Antonio; la vita del quale
 38     II,  XVIII|            della vita d'Antonio; la vita del quale avvegnachè insufficientemente
 39     II,  XVIII|            acciocchè, conoscendo la vita delli eccellenti monaci,
 40    III        |                                     Vita di Santo Ilarione~
 41    III,      I|            Capitolo I~Incomincia la vita di Santo Ilarione, e prima
 42    III,      I|     Considerando l'ordine della sua vita, come era assiduo in orare,
 43    III,      I|             frati, e leggendo nella vita d'Antonio, meglio che in
 44    III,    III|             lui, e come errarono la vita, e di molti altri miracoli
 45    III,    III|     promisero di correggere la loro vita in meglio. Udendo la fama
 46    III,    III|          questo modo si cominciò la vita monastica in quella contrada,
 47    III,    III|            Siria nullo aveva tenuto vita monastica, se non Ilarione.
 48    III,      V|   edificazione ed esempio fu la sua vita che, a suo esemplo e a sua
 49    III,      V|              Figliuoli miei, questa vita è un'ombra che passa, ma
 50    III,      V|             passa, ma quella è vera vita che si guadagna per le tribolazioni
 51    III,     VI|            egli è passato di questa vita".~ ~Credettegli la donna,
 52    III,    VII|        nella nave, e poi dell'aspra vita e povertà che faceva, e
 53     IV        |                                     Vita di S. Giovanni eremita~
 54     IV,      I|          Capitolo I~Incomiciansi la vita de' monaci d'Egitto, la
 55     IV,      I|            fosse considerata la sua vita, a provocare e a incitare
 56     IV,      I|              dal quale ella sperava vita, sarebbe cagione della sua
 57     IV,      I|             mente ripensare la loro vita, è molto utile, e senza
 58     IV,     II|        Santi Apostoli e profeti, la vita de' quali però è scritta
 59     IV,     II|             in casa, possa, la loro vita considerando, avere esemplo
 60     IV,     II|             ma quella che mena alla vita è molto stretta. Allora,
 61     IV,    III|            disperossi tornando alla vita secolare, dandosi come disperato
 62     IV,      V|              quasi menando in terra vita celestiale, vacava pure
 63     IV,      V|  sollecitudine di procurarsi la sua vita, mandavagli ogni  per
 64     IV,      V|        innanzi tutto il tempo della vita sua stette in lagrime e
 65     IV,      V|         lavorare e procurare la sua vita, per gran dolore e contrizione
 66     IV,     VI|          della misericordia e della vita attiva, o in servire gl'
 67     IV,     VI|          qui a poco passi di questa vita".~ ~E poichè fummo partiti,
 68     IV,     VI|      Giovanni era passato di questa vita; e dissero che, venendo
 69     IV,     VI|          saeculorum. Amen. Explicit vita sancti Johannis Heremitae.~ ~ ~
 70      V        |                                     Vita di San Panuzio~ ~Di Santo
 71      V        |       persone udimmo che essendo di vita angelica per la grande puritade,
 72      V        |           de' suoi atti e della sua vita e del suo studio. E rispondendo
 73      V        |         persona. Ecco questa cotale vita ho menata insino ad ora".~ ~
 74      V        |           dopo lui, investigando in vita più segreta gli occulti
 75      V        |          che l'ebbe ammaestrato che vita e ordine dovesse tenere
 76      V        |        quegli era passato di questa vita e salito in cielo, animato
 77      V        |          assunti e menati di questa vita. Ed essendo da lui ammestrato
 78      V        | congregazione de' giusti e beati di vita eterna. E da indi a poco
 79      V        |           ordine e stato dell'umana vita sono alcuni che piacciono
 80      V        |            e alla professione della vita, quanto alla sincerità della
 81     VI        |                                     Vita de' monaci di Nitria~ ~E
 82     VI        |        beono del vino e tengono una vita quasi assai discreta e comune;
 83    VII        |                                     Vita di S. Eulogio Alessandrino~ ~
 84    VII        |           acceso di desiderio della vita immortale, dispregiò questa
 85    VII        |         immortale, dispregiò questa vita mortale e misera, e ritenne
 86    VII        |        queste tue lusinghe e questa vita aspra e arida; io voglio
 87    VII        |     quadragesimo  passò di questa vita in santa pace, e da ivi
 88     IX        |                                     Vita di S. Serapione~ ~Di Santo
 89     IX        |       sessanta anni passò di questa vita e fu sepolto nel diserto
 90      X        |                                     Vita di S. Elpidio~ ~D'Elpidio
 91      X        |             la perfezione della sua vita a quelli ch'erano più gentili
 92      X        |         Paolo, cioè che nella beata vita, in Cristo Gesù non è differenzia
 93      X        |            quale molto aspra e dura vita menò nel diserto. Questi
 94     XI        |                                     Vita di S. Frontonio~ ~Di S.
 95     XI        |            che sono di bisogno alla vita dell'uomo e senza guida
 96    XII        |                                     Vita di S. Abraam romito~
 97    XII,      I|            Capitolo I~Incomincia la vita di S. Abraam romito; e in
 98    XII,      I|            mondo e prendesse quella vita che poi fece; e perocchè
 99    XII,      I|             cane morto? e qual è la vita mia che tu, santissimo,
100    XII,      I|         ricevere lo segnacolo della vita, cioè il battesimo; e purificatevi
101    XII,      I|          meritate di pervenire alla vita celestiale".~ ~E rispondendo
102    XII,      I|            nostro e guidatore della vita nostra, così come tu hai
103    XII,     IV|          quanta altezza e purità di vita in quanta viltà e bruttura
104    XII,     IV|          albergo e quivi tenea mala vita e lussuriosa come disperata.
105    XII,     IV|         quali la sua nipote menando vita disonesta stette quasi nel
106    XII,     IV|       udendo egli dov'ell'era e che vita menava, mandovvi un suo
107    XII,     IV|          sua nipote passò di questa vita, la faccia della quale,
108   XIII        |                                     Vita di Malco Monaco~ ~Istoria
109   XIII        |            discepolo e procurava la vita mia lavorando colle mie
110   XIII        |             giudicio di Dio, che la vita e lo stato monacile, che
111   XIII        |     servitudine per desiderio della vita del munistero, la quale
112   XIII        |         altra, a similitudine della vita monastica. E tornandomene
113    XIV        |                                     Vita di Santa Eufrosina Vergine~
114    XIV,      I|           sua madre passò di questa vita; e rimanendo il padre solo
115    XIV,      I|        angioli e poi anche averanno vita eterna".~ ~E dopo tre giorni
116    XIV,      I|        questa onestade e venerabile vita; ma temo questo mio padre,
117    XIV,      I|            mondo, e ho desiderio di vita religiosa, ma temo d'essere
118    XIV,     II|           miei e consolazione della vita mia. Oimè, chi m'ha furata
119    XIV,     II|          non la manifestasse in sua vita. E maravigliandosi di ciò
120    XIV,     II|          della mia fine e della mia vita e della mia battaglia che
121    XIV,     II|            tu la vedresti in questa vita; ma priegoti non revelare
122    XIV,     II|           altri suoi santi parte in vita eterna".~ ~E facendo congregare
123    XIV,     II|        dieci, e poi passò di questa vita con gran santitade, e i
124     XV        |                                     Vita di Santa Marina Vergine~ ~ ~
125     XV        |           suo padre passò di questa vita in santa pace, ed ella rimase
126     XV        |      piacque a Dio, passò di questa vita. Ed essendo annunziata la
127    XVI        |                                     Vita di Santa Maria Egiziaca~
128    XVI,      I|            Capitolo I~Incomincia la vita di S. Maria Egiziaca; e
129    XVI,      I|            dell'abate Zozima, della vita sua, e poi in che modo e
130    XVI,      I|       Cristo, lo quale puose la sua vita per nostra redenzione".~ ~
131    XVI,      I|           uno sapea la stanza  la vita dell'altro. E per questo
132    XVI,      I|            uno dire all'altro della vita ch'avessono fatta o menata,
133    XVI,     II|           abate Zozima tutta la sua vita e in che modo era pervenuta
134    XVI,     II|         incominciò a narrare la sua vita per ordine e disse:~ ~"Io,
135    XVI,     II|           tutto quel viaggio la mia vita non fu altro se non ridere
136    XVI,     II|          nascondere nulla della tua vita".~ ~Allora quella disse:~ ~"
137    XVI,     II|             Padre, t'ho spianato la vita mia iniqua. Onde ti priego,
138    XVI,    III|            ch'era passata di questa vita, così appunto e assettato,
139    XVI,    III|           d'aprile passai di questa vita".~ ~Per la quale iscrittura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License