IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] forza 20 forze 2 fossa 9 fosse 135 fossero 16 fossi 9 fossimo 3 | Frequenza [« »] 139 vita 137 quello 135 cose 135 fosse 128 quasi 128 uomo 127 poi | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze fosse |
Parte, Capitolo
1 I, I| per investigare quello che fosse dentro, secondochè è naturale 2 I, II| e immaginazione ch'egli fosse il primo che avesse incominciato 3 I, II| sa chiaramente quello che fosse. Della qual cosa Antonio 4 I, II| istette e dimandollo chi fosse; e quegli rispuose così:~ ~" 5 I, II| pianamente e con silenzio che non fosse sentito; e andando molto 6 I, II| a nona, pregando che gli fosse aperto, e dicea:~ ~"Chi 7 I, III| discepoli, dimandarono dove fosse stato tanto. Rispuose lagrimando:~ ~" 8 I, IV| immaginandosi che ancora fosse vivo e orasse, puosesi ivi 9 II, II| carne mortale e passibile, fosse vinto in sua vergogna dall' 10 II, II| domandandolo Antonio chi egli fosse che così parlava, rispuose:~ ~" 11 II, II| audacia, quando lo corpo fosse debilitato, allegando per 12 II, III| Santo Elia, e riputando che fosse bisogno e utile al servo 13 II, III| che nullo più mai ardito fosse d'andare ad abitare all' 14 II, III| dove prima stava perchè fosse aiutato e veduto e confortato 15 II, III| piagnendo sopra lui come se fosse morto dicevano salmi e l' 16 II, III| isvegliando, pianamente che non fosse sentito il dovesse rimenare 17 II, III| verso del salmo: "Se oste mi fosse fatta, non teme il cuor 18 II, IV| passi? e se pure alcuno ci fosse passato, e il desco fosse 19 II, IV| fosse passato, e il desco fosse caduto della soma, si è 20 II, IV| nullo ci passa".~ ~E quasi fosse presente il nimico, garria 21 II, V| purità dell'anima, se non fosse inquinata di peccato sia 22 II, VI| potenzia per Cristo non fosse rifrenata e debilitata; 23 II, IX| dimandandolo io chi egli fosse, disse: "Io sono Satana"; 24 II, IX| tornerà in allegrezza: ma se fosse tentazione di nimico, incontanente 25 II, IX| suo aiuto, lo dimandò chi fosse, e conobbelo; e Daniello 26 II, IX| era quella dell'anima sua, fosse rinchiusa e quasi legata 27 II, X| che Iddio non permise che fosse preso, nè conosciuto, dolevasi 28 II, X| avea Iddio permesso che fosse martirizzato, incominciò 29 II, X| finestra per vedere chi fosse, sì gli rispuose:~ ~"O uomo 30 II, XI| levandosi per vedere chi fosse, vide una bestia mostruosa, 31 II, XII| credessimo per certo che fosse saputo da Dio e dagli uomini, 32 II, XIII| parlare, e come se egli fosse stato per tutta quella via 33 II, XIII| Iddio che gli revelasse chi fosse quell'anima; e incontanente 34 II, XIII| maravigliavasi che sì tosto fosse passato, e massimamente 35 II, XIII| cose; e avvegnachè la via fosse molto lunga e difficile, 36 II, XIII| che non sapeva che egli fosse innanzi ad Antonio; al quale 37 II, XIV| dimandarono le demonia qual fosse la cagione di questo impedimento 38 II, XIV| conciossiacosachè egli fosse santo e senza peccato. E 39 II, XIV| minimo grado fossero, quando fosse in un luogo con loro; e 40 II, XIV| turba, temendo che a lui non fosse tedio, sì gli riprendevano 41 II, XV| giammai da signori mondani non fosse perseguitata: e la santa 42 II, XVII| difendere, come se egli fosse quegli che avesse ricevuto 43 II, XVII| quanto amore e reverenzia fosse da tutti avuto, mostrasi 44 II, XVIII| come santo e in che modo fosse lo fine d'Antonio, e io 45 II, XVIII| usanza era che a niuno altro fosse fatto onore di non essere 46 II, XVIII| essere sotterrato, quantunque fosse grande secondo il mondo, 47 II, XVIII| sicchè mai nullo seppe dove fosse seppellito. Ed io Atanasio, 48 II, XVIII| andare, e che, avvegnachè non fosse nominato nè per nobiltà 49 III, I| l'etade e sì per natura fosse dilicatissimo, nientemeno 50 III, IV| spezzava gli usci, quando fosse rinchiuso; ed era di tanta 51 III, IV| questi legami che pareva che fosse un toro feroce che si menasse 52 III, IV| e quegli comandò che gli fosse menato innanzi e sciolto 53 III, IV| conciossiacosachè questa giostra fosse contra a quelli di Gaza, 54 III, V| parenti, e credendo che fosse quello che era, menaronla 55 III, V| Ilarione che si cercasse se fosse vero infinochè non l'ebbe 56 III, VI| conoscea in che virtù o vizio fosse la persona della quale o 57 III, VI| perchè Antonio volle che fosse nascosta la sua sepoltura, 58 III, VI| potesse stare nascoso che non fosse conosciuto, pensossi di 59 III, VI| di Palestina, pognamo che fosse disfatto. La qual cosa non 60 III, VII| contrade a quelle parti, non fosse da loro conosciuto e pubblicato, 61 III, VIII| sapea bene che dovunque fosse, non potea stare molto tempo 62 III, VIII| che veramente parea che fosse de' santi antichi profeti. 63 III, VIII| che era, cioè che quegli fosse Ilarione, domandò questo 64 III, VIII| genti, ove conosciuto non fosse, andossene con lui ad uno 65 III, IX| solitario dove conosciuto non fosse, ma non trovandolo leggermente, 66 III, IX| dimandando Esichio chi egli fosse e come vi fosse venuto, 67 III, IX| chi egli fosse e come vi fosse venuto, e udendo da lui 68 III, IX| in solitudine e dove non fosse conosciuto. E stando nel 69 III, IX| pregolli caramente che, poichè fosse morto, punto non lo serbassero 70 III, IX| vista; ma incontanente che fosse morto lo sotterrassero in 71 III, IX| terra. E avvegnachè tanto fosse stato sotterra, così si 72 III, IX| rendea sì grande odore, come fosse pieno d'unguenti aromatici. 73 III, IX| mostrasse che, pognamo che ne fosse portato il corpo, non era 74 IV, I| assai basterebbe, se bene fosse considerata la sua vita, 75 IV, I| altre, quando gli parea che fosse necessario e utile, revelava 76 IV, II| egli ancora negare che non fosse, presegli la mano e baciolla, 77 IV, II| onore, avvegnachè di sè fosse tanto negligente e crudele, 78 IV, II| debba maravigliare; e se pur fosse alcuna cosa secondo il vostro 79 IV, III| divina grazia propriamente fosse quello che era. Della qual 80 IV, III| suo smarrimento, e come fosse così uscita della via; e 81 IV, IV| concio e domandandolo come fosse questo fatto, intesero da 82 IV, IV| riportare a casa infinochè fosse guarito, non volle, ma rimase 83 IV, IV| a tutti quasi parea che fosse un angiolo disceso in terra; 84 IV, IV| reputando che ogni cosa fosse possibile, poichè quetgli 85 IV, V| una immaginazione, come se fosse a mal affare con una femmina, 86 IV, V| trattare, come se in verità fosse con lei; e tutto quel dì 87 IV, VI| temendo che 'l nimico non fosse palliato e avesse presa 88 IV, VI| sono certi che se quella fosse trasformazione o inganno 89 V | mostrasse a quale santo fosse simigliante in merito. E 90 V | Iddio che gli revelasse, chi fosse sopra terra simile a lui. 91 V | permisi che altro mio vicino fosse prima di me a riceverli 92 V | conciossiacosachè il fiume fosse profondissimo, miracolosamente 93 V | riputandosi in vergogna se egli fosse minore, che i detti due 94 V | che gli rivelasse a cui fosse simile; e fatta l'orazione, 95 VI | e se il frate peregrino fosse letterato e persona che 96 VII | non era sì perfetto che fosse per lui istare solitario, 97 VII | da nullo avesse udito chi fosse Eulogio e non vedendolo, 98 VIII | altro monaco d'altra regola fosse ricevuto a mangiare con 99 VIII | chiunque vi volesse entrare non fosse ricevuto alla compagnia 100 VIII | de' monaci, insinochè non fosse tre anni continui provato 101 IX | Serapione, lo quale avvegnachè fosse pieno d'ogni virtù, massimamente 102 IX | innanzi che la sua virtù fosse conosciuta dai suoi signori, 103 IX | corsero là e domandarlo onde fosse e che ingiuria patisse: 104 IX | stessero, e specialmente qual fosse quegli che gli richiedea 105 IX | forse non mangiasse, perchè fosse isdegnato per lo mare: ma 106 IX | domandava l'uno l'altro, qual fosse quegli che avesse le sue 107 IX | curiosamente a investigare chi vi fosse monaco famoso di santità, 108 X | eziandio se il sermento non fosse stato secco, e da indi a 109 X | tutti Cristo. E avvegnachè fosse molto povero, nientemeno 110 X | mai per qualunque tempo fosse, sotto tetto. Contro costui 111 XII, I| a matrimonio, avvegnachè fosse ancora molto giovane; alla 112 XII, I| le pietre; e credendo che fosse morto, lasciaronlo stare. 113 XII, I| loro; e quantunque da loro fosse ischernito e svillaneggiato, 114 XII, I| è da credere che, se non fosse uno Iddio vivo e vero, e 115 XII, IV| divorata in prima, viva gli fosse trovata in corpo, ed egli 116 XII, IV| Allora Abraam, acciocchè non fosse conosciuto, e che l'oste 117 XIII | cavavano la terra delle fosse, e facevano la para alla 118 XIII | immaginandomi, com'era, che fosse lo signore nostro, incominciammo 119 XIV, I| lui e domandollo chi egli fosse e perchè fosse venuto. Rispuose 120 XIV, I| chi egli fosse e perchè fosse venuto. Rispuose Eufrosina:~ ~" 121 XIV, II| servi e l'ancille tutte che fosse di Eufrosina, e' rispuosono 122 XIV, II| e non sapeano che se ne fosse, se non che s'immaginavano 123 XIV, II| dello sposo a sapere se vi fosse, e non vi fu trovata. E 124 XIV, II| marina, anco cercavano, se vi fosse nascosa per fuggire. E poich' 125 XIV, II| quello ch'era, cioè che fosse femmina e fosse figliuola 126 XIV, II| cioè che fosse femmina e fosse figliuola di Panuzio. E 127 XIV, II| immaginavasi e credeva che quello fosse pianto di compunzione. E 128 XIV, II| e certo sie che, s'ella fosse in perdizione dell'anima 129 XIV, II| per lo molto parlare non fosse conosciuta Eufrosina, detta 130 XV | manifestare all'abate che fosse femmina, ma maschio, e disse 131 XV | credendo veramente che egli fosse in colpa, fecelo duramente 132 XV | comandò l'abate che quel corpo fosse lasciato quel giorno nell' 133 XVI, I| spaventandosi, e immaginandosi che fosse fantasima, per operazione 134 XVI, II| cui comperai il pane, qual fosse la via di andare al fiume 135 XVI, III| correndo per sapere quello che fosse, trovò lo corpo di Maria