IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cosa 201 coscienza 2 coscienzia 5 cose 135 coserelle 1 così 183 cospetto 9 | Frequenza [« »] 139 quella 139 vita 137 quello 135 cose 135 fosse 128 quasi 128 uomo | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze cose |
Parte, Capitolo
1 I, I| dell'uomo di voler sapere le cose occulte, entrando dentro 2 I, I| secchi e non più. Queste cose so che paiono incredibili 3 I, IV| amate, e non le spendete in cose vane e inutili. O perchè 4 I, IV| Priego voi tutti, che queste cose leggete, che vi ricordi 5 II, II| a Dio. Delle quali tutte cose e imaginazioni Antonio, 6 II, II| dell'anima. E tutte queste cose permettea Iddio a confusione 7 II, III| fremivano: delle quali tutte cose Antonio, quantunque ancora 8 II, V| ora volontariamente quelle cose che di qui a poco ci converrà 9 II, V| o no? Di niuna di quelle cose dee curare il monaco e ogni 10 II, VI| l'anime. Ma tutte queste cose, facendoci noi fedelmente 11 II, VI| questo incominciano a dire le cose future, eziandio vere, apparendo 12 II, VI| minacce facendo, e grandi cose promettendo, molti ne inganna. 13 II, VI| scandalizzare. E se in tutte queste cose saranno da noi cacciati 14 II, VII| mai sapere nè revelare le cose al tutto occulte, delle 15 II, VII| tempo e sperienza, molte cose possono avvisare e giudicare; 16 II, VII| avvisare e giudicare; e queste cose possiamo credere per questi 17 II, VII| possono predicere quelle cose delle quali veggiono alcuno 18 II, VII| ai loro adoratori, delle cose future, e sono adorati per 19 II, VII| segni e le ragioni delle cose che deono venire, secondochè 20 II, VII| predícano queste cotali cose, non sono però da essere 21 II, VII| demonia potessero sapere le cose future, rispondetemi, pregovi, 22 II, VII| prode è a sapere queste cose? nullo fu mai da Dio nè 23 II, VII| Dio nè punito, se queste cose non sapesse, nè lodato, 24 II, VII| domandare dono di sapere queste cose future, ma grazia d'avere 25 II, VII| desiderasse di sapere le cose future, abbia purità di 26 II, VIII| voler fare segni e dire cose future, ma in buona vita; 27 II, IX| parlare non dirvi quelle cose che mi sono incontrate; 28 II, IX| furia si partivano. Queste cose, figliuoli miei, v'ho dette, 29 II, X| dell'eterna corona. Le quali cose sapendo il giudice tiranno 30 II, XI| richieggono di fare tali cose che eccedono la mia virtù".~ ~ 31 II, XI| alquanto grano: le quali cose poichè ebbe, mirando intorno 32 II, XI| sentirono parte delle predette cose, tanta era la resistenza 33 II, XI| recavano del pane e dell'altre cose. E dopo alquanti giorni, 34 II, XII| monte.~ ~Dopo le predette cose maravigliose, restano a 35 II, XII| caricaronlo d'acqua e d'altre loro cose, e continuando la via giunsero 36 II, XIII| revelazione di Dio vedeva le cose occulte. Un'altra volta 37 II, XIII| loro venuta e molte altre cose; e avvegnachè la via fosse 38 II, XIV| revelava di queste cotai cose; e sì era costante e di 39 II, XV| e faceva e diceva grandi cose, credendosi poterlo vincere 40 II, XV| sia grande bene e le buone cose debbia l'uomo ragionevolmente 41 II, XV| Gesù, vorrete le predette cose considerare, troverete e 42 II, XV| accecati che dopo tutte queste cose ancora venite a fare beffe 43 II, XV| che di tutte le predette cose la croce di Cristo è cagione. 44 II, XVI| figliuolo. E dopo le predette cose, confutati gli filosofi 45 II, XVI| vedendo per ispirito certe cose che si facevano in Egitto 46 II, XVIII| già desidero di vedere le cose celestiali; onde v'ammonisco, 47 II, XVIII| contemplando in quelle cose la presenza e la santità 48 III, IV| fatto vincessero. Le quali cose udendo Ilarione, essendo 49 III, V| quale le faceva fare queste cose. La qual cosa vedendo li 50 III, V| solamente essi, ma eziandio le cose loro offendevano volentieri 51 III, V| toccò e tolsegli tutte le cose sue; e dicea che nullo perciò 52 III, V| considerando che Iddio queste cose permetta, come permise che 53 III, V| erano presso loro delle cose che erano loro mestieri 54 III, VI| e che riservavano queste cose in futuro per una infedele 55 III, VI| corpi o de' panni o d'altre cose che innanzi gli fossero 56 III, VI| della quale o delle cui cose venía questo odore o questa 57 III, VI| presenzia de' luoghi e delle cose sue. Or lo menavano li predetti 58 III, VI| posti; delle quali tutte cose e luoghi Ilarione ricevea 59 III, VI| Afroditon dipo' le predette cose, ritenendosi seco per due 60 III, VI| incontanente sanati. Per le quali cose vedendosi molto onorare 61 III, VI| appiattando e riponendo quelle cose che egli portava da parte 62 III, VIII| sparta per le dette mirabili cose che fatto avea, occultamente 63 III, VIII| fuggire i corsari, le quali cose egli udendo sorrise e disse:~ ~" 64 III, IX| morte.~ ~Lascio molte altre cose per non essere troppo prolisso 65 IV, I| mente, che non solamente le cose presenti, ma eziandio le 66 IV, I| contrada rispondea delle cose future, ma eziandio spesse 67 IV, I| sanitade. Molte sono l'altre cose maravigliose che Dio fece 68 IV, I| sarebbe lungo, lasciamo le cose udite e diciamo di quello 69 IV, II| perfettamente sanato. E dipo' queste cose, fececi apparecchiare da 70 IV, II| avvegnachè molte grandi cose avessimo udite, per le quali 71 IV, II| di colui a cui fa queste cose; l'altra si è quando delle 72 IV, II| di Dio, imputando queste cose ai suoi meriti e a sua industria, 73 IV, II| spargere e vagare per diverse cose, facendole perdere la sua 74 IV, II| certo che eziandio quelle cose che eccedono sua natura 75 IV, III| reverenzia. Per le quali tutte cose quegli più ferito ed ebbro 76 IV, V| molte revelazioni delle cose divine gli erano fatte. 77 IV, V| si spargevano per diverse cose, e già gli era entrato in 78 IV, V| di porre rimedio a quelle cose che per lo cuore gli si 79 IV, VI| congiunte e intendono a cose corruttibili e a materia 80 IV, VI| dimenticandosi tutte le cose visibili e terrene, tutta 81 IV, VI| Queste e molte altre belle cose per tre giorni continovi 82 V | io non mangiai. Le quali cose poichè io ebbi udite, commosso 83 V | che io non dessi loro le cose che aveano necessarie per 84 V | mio podere ho date loro le cose necessarie. Se fui posto 85 V | insino ad ora".~ ~Le quali cose udendo Panuzio, gittatoglisi 86 V | E perciocchè le predette cose bene e sufficientemente 87 V | perchè t'affatichi in queste cose terrene, conciossiacosachè 88 V | merito".~ ~E dopo le predette cose Panuzio sopravvisse un giorno, 89 V | rivelò loro tutte le predette cose, dicendo che, poichè i giudicii 90 VI | principali, li quali molte belle cose mi dissero di loro predecessori 91 VII | quell'infermo, fra l'altre cose disse, che tutto quell'anno 92 VIII | revelazione conosceva le cose future, ed era anche inestimabilmente 93 VIII | incominciando a osservare queste cose, prendano poi fiducia e 94 VIII | parole e ordinate queste cose, l'angelo si partì e in 95 VIII | e dell'erbe e dell'altre cose che mangiavano. Era anche 96 IX | quegli che avesse le sue cose; e rispondendo ciascuno 97 IX | rispondendo ciascuno che di sue cose non aveano niente, incominciaronlo 98 IX | serviva e che le portava le cose da vivere e dissele:~ ~" 99 IX | Le predette e molte altre cose fece lo santissimo Serapione 100 XI | all'ermo senza portare seco cose temporali, dicendo che il 101 XI | mormorare!".~ ~Le quali cose udendo Frontonio sospirava 102 XI | vestire; perocchè queste cose non si cercano se non per 103 XI | giustizia, e tutte queste cose vi saranno aggiunte'. Se 104 XI | sollecitudine di quest'altre cose? Non fa bisogno, fratelli 105 XI | caricane alquanti di quelle cose che sono di bisogno alla 106 XI | metade al Signore, che queste cose ci ha mandato".~ ~E stando 107 XII, I| possessioni, le quali tutte cose egli fece dispensare a' 108 XII, I| autorità nelle predette cose e non se ne volle impacciare 109 XII, I| veramente vere sono quelle cose che di lui e da lui si dicono".~ ~ 110 XII, III| altri cherici. Le quali cose udendo poi lo santissimo 111 XIII | affidandolemi come suora. Queste cose mi disse questo Malco, infino 112 XIV, I| lo quale puote per queste cose transitorie darti lo regno 113 XIV, I| tenera operava così gran cose.~ ~ ~ ~ 114 XIV, II| impetrasti da Dio".~ ~Le quali cose udendo l'abate fu molto 115 XIV, II| E udendo Panuzio queste cose e vedendola morta così tosto, 116 XIV, II| abate dissegli tutte queste cose. E udendo l'abate queste 117 XIV, II| E udendo l'abate queste cose, corse là, e gittossi con 118 XIV, II| femmineo adopera così mirabili cose. E innanzi che si seppellisse 119 XV | suo padre l'ammoniva di cose divote. E venendo ella in 120 XV | carro quando recavano le cose necessarie per lo monisterio, 121 XV | coloro; e udendo queste cose frate Martino, pensò molto 122 XV | compiendo tutte le predette cose, infra pochi dì, come piacque 123 XVI, I| di voi grandi e mirabili cose".~ ~E disse l'abate:~ ~" 124 XVI, I| annuali, nè sollecitudini di cose temporali e tutto lo studio 125 XVI, I| e acqua. Le quali tutte cose Zozima considerando edificavasi 126 XVI, I| disse:~ ~"Lasciando le molte cose che si potrebbono dire, 127 XVI, II| giuochi, l'ebrietadi e altre cose lascive e induttive a quel 128 XVI, II| ed altre cattive e laide cose e parole dire e fare, le 129 XVI, II| salute mia. E dicendo queste cose, e facendo queste promesse, 130 XVI, II| Croce santa e le gloriose cose di Dio; onde per te glorifico 131 XVI, II| Iddio, lo quale solo fa cose grandi e mirabili e gloriose 132 XVI, II| servo di Dio, che queste cose, le quali ti ho detto, non 133 XVI, II| Signore, lo quale fai mirabili cose agli amici tuoi".~ ~E partendosi 134 XVI, III| in fra sè stesso queste cose, con gran dolore e pianto 135 XVI, III| lui per carità di quelle cose ch'avea recate seco. Allora