IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] unti 1 unzione 1 uomini 71 uomo 128 urlando 1 urlare 2 urlavano 1 | Frequenza [« »] 135 cose 135 fosse 128 quasi 128 uomo 127 poi 125 qual 120 terra | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze uomo |
Parte, Capitolo
1 I, I| è naturale disidéro dell'uomo di voler sapere le cose 2 I, II| animale che parea mezzo uomo e mezzo cavallo lo quale 3 I, II| vide quasi la forma d'un uomo piccolo col naso ritorto 4 I, II| Gostanzo uno somigliante uomo vivo in Alessandria fu menato, 5 I, III| salvatichezza. Or ecco vedi uomo che di qui a poco tornerà 6 I, IV| forma e misura d'uno corpo d'uomo; e fatta la fossa, inchinando 7 II, I| parola udendo non come da uomo, ma come da Dio, e imaginandosi 8 II, I| chiamavano deicola, cioè uomo di singolare devozione, 9 II, II| che si gloriava contro all'uomo, perchè non avea carne mortale 10 II, II| vinto in sua vergogna dall'uomo che ha carne e sangue. Aiutava 11 II, II| aspra penitenza che ogni uomo se ne maravigliava della 12 II, III| baldanza il nimico d'ogni buono uomo, e maravigliandosi che era 13 II, V| larghezza di Dio riceve uomo premio e gaudio infinito 14 II, V| che come dispregerebbe l'uomo una dramma di metallo per 15 II, V| stato che egli truova l'uomo alla morte, in quello il 16 II, V| dice la Scrittura, a ogni uomo che si propone di ben fare, 17 II, V| ogni parte del mondo può l'uomo meritare il cielo; onde 18 II, V| maculata di peccato; che se l'uomo esce fuori della naturale 19 II, V| condizione e virtù, bastiti, o uomo, lo naturale ornamento, 20 II, VI| veggiamo che, segnandosi l'uomo e raccomandandosi a Dio, 21 II, VI| veritadi sogliono inlacciare l'uomo in alcuna falsitade. Non 22 II, VI| maggiormente non tocchernano l'uomo, lo quale è fatto all'immagine 23 II, VI| fede. Credetemi come ad uomo che l'ho prova to, che ' 24 II, VII| In questo solo merita l'uomo o pena o gloria, cioè se 25 II, VIII| e subito loro aspetto l'uomo tema, incontanente confortano 26 II, VIII| corpo irrigidisce, e viene l'uomo in tedio e confusione e 27 II, VIII| della mente ed inducono l'uomo a farsi adorare, come veggiamo 28 II, IX| mangia, e ricordati che se' uomo con carne fragile; non ti 29 II, IX| picchiasse, vidi come uno grande uomo; e dimandandolo io chi egli 30 II, X| fosse, sì gli rispuose:~ ~"O uomo perchè domandi tu lo mio 31 II, X| tu lo mio aiuto? io sono uomo mortale e fragile come tu; 32 II, XI| senza nulla paura, come uomo che n'era usato, rispose:~ ~" 33 II, XI| certo da maravigliare un uomo istare solitario e non temere 34 II, XI| quale parea dal mezzo in su uomo, e d'indi in giù asino. 35 II, XII| buona, che è ria, e tal uomo ci pare rio, che è buono. 36 II, XIII| Nullo dovrebbe venire a me uomo vilissimo per questa cagione, 37 II, XIV| alto, vide una forma d'un uomo terribile e sì grande che 38 II, XIV| che ci facciate vedere l'uomo di Dio".~ ~E questo era 39 II, XIV| tutti lo chiamavano pur l'uomo di Dio, e tutti desideravano 40 II, XIV| gridando:~ ~"Aspettami, o uomo di Dio, aspettami, che la 41 II, XV| vedendo che Antonio era uomo senza lettera e parlava 42 II, XV| e le buone cose debbia l'uomo ragionevolmente seguitare, 43 II, XV| quali lo credevano come uomo ignorante e idiota convincere, 44 II, XV| gli aveva invidia, e ogni uomo gli aveva amore. E dipo' 45 II, XVII| sapienzia mostrasse e avesse uomo che non si reggesse per 46 III, III| Ilarione rispuose:~ ~"L'uomo che non ha nulla, non teme 47 III, IV| perchè non si conveniva a uomo cristiano ricorrere ad arte 48 III, V| sì terribile che ad ogni uomo metteva paura. E comandando 49 III, V| potuto credere che in un uomo fossero tante demonia, se 50 III, V| veduto che uscendo di quell'uomo che dice il Vangelo, entrarono 51 III, VI| egli attediandosi, come uomo che tutto il suo desiderio 52 III, VII| questa virtù a me che sono uomo peccatore e povero d'ogni 53 IV, I| essendo eglino addormentati, l'uomo di Dio Giovanni in visione 54 IV, I| disse:~ ~"Se tu sapessi, o uomo, lo dono che Iddio ti ha 55 IV, II| volendo visitare così santo uomo, voleasi occultare per non 56 IV, II| sostenere per venire a me uomo inutile e che non son quello, 57 IV, II| che voi credete, anzi sono uomo vile, e che non ho virtù 58 IV, II| virtù in me, la quale l'uomo debba voler seguitare o 59 IV, II| voler seguitare o che l'uomo se ne debba maravigliare; 60 IV, II| spezie. L'una si è quando l'uomo d'alcun bene che fa altrui 61 IV, II| da fuggire, nè dico che l'uomo non lo procuri o desideri; 62 IV, II| in quanto è possibile ad uomo di venire, sia certo che 63 IV, II| se eziandio mangiasse l'uomo pur pane e acqua non per 64 IV, II| per questa cagione viene l'uomo alcuna volta in consuetudine 65 IV, III| spelonca ed era veramente uomo di grande astinenzia e che 66 IV, III| sostenendo di vedere nullo buono uomo, fuggiva di vedere e d'udire 67 IV, IV| presso uno sceleratissimo uomo e famoso in ogni male; lo 68 IV, IV| impurissimo e iniquissimo uomo? poichè se' saziato d'ogni 69 IV, V| furono intorno, come a un uomo famoso di gran santitade 70 IV, VI| sappiate come l'umiltà tiene l'uomo saldo e fermo, e come la 71 IV, VI| e come la superbia fa l'uomo cadere; onde lo nostro Salvatore 72 IV, VI| se egli può far cadere l'uomo in superbia, subitamente 73 V | monasterio dell'abate Panuzio, uomo di Dio, lo quale era stato 74 V | vilificandosi, come non era uomo d'alcuna virtù, Panuzio 75 V | Panuzio mise questo buon uomo in una cella presso al suo 76 VII | di S. Antonio.~ ~Un buon uomo d'Alessandria, lo quale 77 VIII | aveva nome Pacomio, ed era uomo di mirabile santitade, intantochè 78 IX | disiderava, nè possedea; ed era uomo anche di mirabile astinenzia 79 IX | era ammirabile e perfetto uomo. E quindi partendosi lo 80 IX | capitando a casa di un grand'uomo della terra e trovando che 81 IX | rinchiusa e non parlava ad uomo, investigato che ebbe la 82 IX | stata che non avea parlato a uomo, disse:~ ~"Va' a dille che 83 IX | Ogni cosa è possibile all'uomo ch'è morto al secolo, eccettochè 84 X | ebbe nome Saba: questi era uomo secolare nato di Iericonto 85 XI | non lascia morir di fame l'uomo giusto, e, come dice il 86 XI | l'angelo suo a un ricco uomo presso a quelle contrade 87 XI | parole udendo quel buon uomo, temette molto e stette 88 XI | di bisogno alla vita dell'uomo e senza guida gli lascia 89 XI | quarto giorno stando il buon uomo che gli avea mandati molto 90 XI | al collo. Allora il buon uomo e gli amici suoi che v'erano 91 XII, I| così perfetto e virtuoso uomo universalmente, come questo 92 XII, III| ogni conversazione, e nullo uomo fece mai così ogni mia volontà".~ ~ 93 XII, III| per me conosco che sono uomo peccatore, ma confidandomi 94 XII, III| demonio venne in ispezie d'uomo con una iscura in mano, 95 XII, III| virtudi procedono. Questi fu uomo di mirabile pietade e misericordia, 96 XII, IV| parlare con quel santissimo uomo? credendo veramente, che 97 XII, IV| di peccatore, e mondano uomo. E pervenendo al luogo e 98 XII, IV| maravigliò non poco vedendolo uomo antico e canuto e non potendo 99 XII, IV| aspramente e quasi con superbia d'uomo molto mondano:~ ~"E perchè 100 XII, IV| dileguava via, e rimanea l'uomo libero, in segno e in testimonianza 101 XII, IV| sì mirabilmente che ogni uomo se ne maravigliava e dava 102 XIII | trovai un antico e santissimo uomo che avea nome Malco con 103 XIII | sconfortandomi l'abate mio, e, come uomo esperto e discreto, dicendomi 104 XIII | castità, acciocchè ogni uomo sappia che eziandio fra 105 XIII | castità si può mantenere, se l'uomo l'amasse perfettamente, 106 XIII | amasse perfettamente, e che l'uomo ch'è andato a Cristo, può 107 XIV, I| monastero di monaci in abito d'uomo e fecesi monaco.~ ~Fu nella 108 XIV, I| molti santi monaci, come uomo ch'era sollecito di cercare 109 XIV, I| molto potente e gentile uomo, il quale gliele addomandava 110 XIV, I| Iddio, lo quale conosci l'uomo innanzi ch'egli nasca, degnati 111 XIV, I| seguitalo e non permettere che uomo faccia vergogna al corpo 112 XIV, I| abito e vestirmi a modo d'uomo e fuggire ad alcun monistero 113 XV | Santa Marina Vergine~ ~ ~Un uomo secolare, essendogli morta 114 XV | era un ridotto d'un buon uomo ch'avea nome Pandocie, dove 115 XV | Lo tuo padre fu un buon uomo e misetici piccolo fanciullo, 116 XVI, I| Palestina un santissimo uomo e dottissimo monaco, lo 117 XVI, I| de' suoi consigli: ed era uomo di singulare astinenza e 118 XVI, I| perfetto; ma sappi che niuno uomo da sè medesimo ha vera perfezione; 119 XVI, I| aprire; e vedendo Zozima uomo di gran riverenza e santità 120 XVI, I| volontade che veramente l'uomo edificare non può, se Iddio 121 XVI, II| santi; e io rispuosi a quell'uomo e dissigli: 'Dimmi, priegoti, 122 XVI, II| parole e disse:~ ~"Quell'uomo lo quale io domandai dove 123 XVI, II| andare un pietoso e divoto uomo sì mi diè per limosina tre 124 XVI, II| portare meco; e domandai quell'uomo da cui comperai il pane, 125 XVI, II| non in solo pane vive l'uomo, ma in ogni parola che procede 126 XVI, II| quella rispuose:~ ~"Credimi, uomo di Dio, che poichè io entrai 127 XVI, II| bestia, nè altro animale, nè uomo, altri che te, nè mai libro 128 XVI, II| mai lettera non impresi da uomo; ma il Figliuolo di Dio