IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] termine 2 termini 1 terminò 1 terra 120 terre 3 terrebbe 1 terrena 4 | Frequenza [« »] 128 uomo 127 poi 125 qual 120 terra 117 perchè 117 uno 116 ci | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze terra |
Parte, Capitolo
1 I, II| quasi vita celestiale in terra, e sendo Santo Antonio già 2 I, II| percuotendo lo bastone in terra, piangendo diceva:~ ~"Guai 3 I, III| mi seppellisca e renda la terra alla terra. Le quali parole 4 I, III| seppellisca e renda la terra alla terra. Le quali parole udendo 5 I, IV| incontanente gittandosi in terra, e spargendosi la polvere 6 I, IV| qui appresso a cavare la terra colle branche e fecero una 7 I, IV| pure una passera si posa in terra, dà loro la tua benedizione 8 I, IV| Paolo, sepulto vilmente in terra, risusciterà con gloria; 9 II, II| a piacere pure sopra la terra ignuda; fuggiva ogni unguento 10 II, III| quel casale ed Antonio in terra giacere quasi morto, levollosi 11 II, III| fresche, stava prostrato in terra, orava e come valente cavaliere 12 II, III| E gittandosi Antonio in terra prostrato, orando e ringraziando 13 II, V| cosa; perciocchè tutta la terra colla sua gloria e ricchezza, 14 II, V| del mondo per mare e per terra; ma noi, per imprendere 15 II, VI| insuperbendo caddero di cielo in terra, e avendoci invidia e volendoci 16 II, VI| nelli giudicii che fanno in terra per comandamento di Dio, 17 II, VII| tempi e la qualità della terra, prenunzii e avvisi se dee 18 II, IX| detto è, rappresentavano in terra quasi una vita celestiale; 19 II, X| il giudice tiranno della terra, concitato e turbato contro 20 II, X| passando il giudice per la terra, salette in alto in abito 21 II, XI| ferramento di lavorare la terra e alquanto grano: le quali 22 II, XIII| degli orecchi cadendo in terra, incontanente ritornava 23 II, XIV| che pigliava, gittava in terra in quel lago con grande 24 II, XVI| comandamenti, che Cristo in terra predicò. Che hanno a fare 25 II, XVI| che egli vedeva venire in terra; e orando piangeva sì forte 26 II, XVI| veggo che Iddio manda in terra".~ ~E non potendo più dire, 27 II, XVII| sputandovi entro le gittò in terra; e, facendo battere duramente 28 II, XVII| repentino morso gittò Balacio a terra del suo cavallo, e poichè 29 II, XVIII| rendere lo mio corpo alla terra, e passi di questa vita".~ ~ 30 II, XVIII| sepoltura, acciocchè io in terra non sia onorato, ma confidomi 31 III, I| alquanti monaci tornò alla sua terra che si chiamava Catabata; 32 III, II| suo ferramento cavando la terra, acciocchè fuggisse l'ozio 33 III, II| parvegli che aprendosi la terra inghiottisse questa gente. 34 III, II| ginocchione e col capo chinato in terra e come suole alcuna volta 35 III, II| morte giacque sopra la nuda terra, eccetto che aveva sotto 36 III, III| loro, acciocchè in questa terra d'uomini pagani per te sia 37 III, III| diserto; quella gittandosi in terra cominciò a gridare e dire:~ ~" 38 III, IV| in collo per gittarlo a terra. Della qual cosa, avvegnachè 39 III, IV| per li capelli lo gittò in terra ai suoi piedi, e con l'altra 40 III, IV| stando così col capo in terra, Ilarione orò e disse:~ ~" 41 III, V| Una giovane della predetta terra di Gaza essendo innamorato 42 III, V| come gli fu presso cadde in terra, e come mansuetissimo animale 43 III, V| inchinò il capo insino a terra ed il demonio si partì. 44 III, V| giorno che quelli della terra, che erano Saracini, facevano 45 III, VI| percoteva col bastone in terra dicendo e giurando che non 46 III, VI| molta turba, giunse ad una terra che si chiama Vetulso, nel 47 III, VI| piova, per la quale quella terra secca e arenosa, poichè 48 III, VI| cammello, e venne ad una terra della marina che si chiama 49 III, VII| dammi spazio di giugnere a terra e non mi cacciare qui in 50 III, VII| legno, quando pervenissero a terra, non lo pubblicassero e 51 III, VII| pubblicarlo, quando pervenissero a terra, pregaronlo che liberasse 52 III, VII| giovane. E venendo poi a terra e volendo Ilarione pagare 53 III, VII| povertade, rimase quivi in una terra che si chiama Pachino in 54 III, VII| partissi quindi e andò infra terra lungi dal mare venti miglia 55 III, VII| portavano a vendere a una terra quivi presso, e del prezzo 56 III, VIII| tre anni, essendo in una terra che si chiama Metone, udì 57 III, VIII| gli uomini della predetta terra di Epidauro, nelle cui contrade 58 III, VIII| quasi tutta la gente della terra questo vide e questo confessò 59 III, IX| le demonia che erano in terra nelli uomini, gridavano 60 III, IX| presso a due miglia alla terra, rallegrandosi molto che 61 III, IX| rischio, lo recò ad una terra di Palestina che si chiama 62 III, IX| un antico monastero della terra. E avvegnachè tanto fosse 63 IV, I| gente d'Etiopia assalita una terra dello imperio romano che 64 IV, I| mandare alcun giudicio in terra, anche spesse volte lo prediceva, 65 IV, IV| colla faccia chinata in terra, non essendo ardito di levare 66 IV, IV| immobile colla faccia in terra, non volendogli nè vedere, 67 IV, IV| fosse un angiolo disceso in terra; per lo esemplo del quale 68 IV, V| virtudi che, quasi menando in terra vita celestiale, vacava 69 V | diserto nelle contrade d'una terra che si chiama Eraclea, nobilissima 70 V | revelasse, chi fosse sopra terra simile a lui. E fatto il 71 V | agli uomini che amano la terra, e tu vieni e diventa mercatante 72 VII | degno nè del cielo, nè della terra, come non fai se non lamentarti 73 VII | visione un gigante grande da terra infino alle nuvole molto 74 IX | grandi principi e savi della terra si congregavano al consiglio 75 IX | casa di un grand'uomo della terra e trovando che egli e tutta 76 IX | Roma. E poichè fu posto in terra e intrato in Roma incominciò 77 X | monasterio, sì lo ficcò in terra a modo come si sogliono 78 X | non che egli il gittasse a terra e mettessegli paura e mangiassegli 79 XI | ferramenti da lavorare la terra e semi d'erbe da seminare, 80 XI | gittandosi ginocchioni in terra per grande allegrezza, lodarono 81 XII, I| camera e fuggì fuori della terra. Ed essendo già dilungato 82 XII, I| stesso colle sue mani gittò a terra tutti gl'idoli e gli altari 83 XII, I| strascinaronlo fuori di quella terra, percotendolo sempre con 84 XII, I| trassonlo anche fuori della terra, e così più volte lo conciarono, 85 XII, I| li nostri idoli gittò in terra e in nulla cosa gli poterono 86 XII, I| creatore del cielo e della terra e d'ogni cosa ch'è in loro 87 XII, III| nella predetta contrada e terra de' predetti ch'erano convertiti, 88 XII, IV| colomba; onde si gittò a terra piagnendo e orò e disse:~ ~" 89 XII, IV| E inchinandosegli in terra, adorollo e fecegli riverenza 90 XIII | servitù, e gittandomi in terra incominciai a piagnere la 91 XIII | vedeva se non lo cielo e la terra, incominciai sospirando 92 XIII | e alquante cavavano la terra delle fosse, e facevano 93 XIII | erba per l'umidità della terra; alcune altre quasi con 94 XIV, I| palazzo del signore della terra, e sempre ho avuto desiderio 95 XIV, II| molto afflitto giacere in terra, e dissergli:~ ~"Forsechè 96 XIV, II| in ogni mia tempestade. Terra, non mi ricevere insin ch' 97 XIV, II| cade pure una passera in terra; quando dunque maggiormente 98 XIV, II| e di stupore, e cadde in terra tramortito. E sentendo questo 99 XV | monistero dilungi dalla terra ~ ~ ~II miglia, portossi 100 XV | monistero alla porta e giacea in terra piangendo e affliggendosi 101 XV | pianto, e percotea lo capo a terra e dicea: O santissima anima, 102 XVI, I| alla vista, gittóglisi in terra e fecegli onore e reverenza 103 XVI, I| Zozima, gittossi anche in terra ringraziando Iddio e accettando 104 XVI, I| rispondendo gittossi in terra adorandola e domandandola 105 XVI, I| E levandosi ciascuno di terra, disse Maria a Zozima:~ ~" 106 XVI, I| alto e stare sospesa da terra bene un gomito; per la qual 107 XVI, I| grande paura che cadde in terra quasi tutto istupefatto 108 XVI, I| orazione, e levò Zozima di terra che stava ancora pauroso 109 XVI, II| levando l'abate Zozima di terra sì gli disse:~ ~"Laida e 110 XVI, II| mie iniquitadi, e come la terra in prima e poi non si aperse 111 XVI, II| e puosimi a giacere in terra e riposaimi e dormii, perch' 112 XVI, II| orazioni e gittavami in terra con pianto, e pregando la 113 XVI, II| questo pianto colla faccia in terra un giorno e una notte continova 114 XVI, II| Allora Maria levò Zozima di terra, e dissegli:~ ~"Per Gesù 115 XVI, III| per divozione baciava la terra, dove avea posati i piedi 116 XVI, III| sopra essa come sopra alla terra. La qual cosa egli vedendo, 117 XVI, III| egli vedendo, gittossi in terra per adorarla; ma ella vietandolo 118 XVI, III| stando così, ebbe veduto in terra un pezzo di legno, e prendendolo 119 XVI, III| prendendolo per cavare la terra, non poteva, perciocch'era 120 XVI, III| ispezialmente perchè la terra è dura e non ho ferramento