IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] iii 6 il 469 ila 1 ilarione 113 illuminatio 1 illuminato 1 illusioni 2 | Frequenza [« »] 115 suoi 113 allora 113 gran 113 ilarione 112 altro 112 me 112 mia | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze ilarione |
grassetto = Testo principale Parte, Capitologrigio = Testo di commento
1 III | Vita di Santo Ilarione~ 2 III, I| Incomincia la vita di Santo Ilarione, e prima del suo principio, 3 III, I| come andò al diserto.~ ~Ilarione nato nelle contrade di Palestina, 4 III, I| lasciato tutto, lasciò dunque Ilarione tutto, commettendosi a Dio 5 III, I| sconfortavano di quello luogo. Ma Ilarione nientemeno sentendosi dentro 6 III, I| stava lo cavaliere di Cristo Ilarione. E perocchè nella contrada 7 III, I| ladroni, come già è detto, Ilarione per non essere trovato, 8 III, III| ladroni ci venissero?".~ ~Ilarione rispuose:~ ~"L'uomo che 9 III, III| faceva figliuoli, essendo Ilarione allora in etade d'anni ventidue, 10 III, III| diserto, trovato che ebbe Ilarione, lo quale stava sicuramente 11 III, III| necessitade".~ ~E volgendo Ilarione la faccia, e volendo fuggire, 12 III, III| Le quali parole udendo Ilarione ristette e dimandò della 13 III, III| in Dio e nella promessa d'Ilarione; lo quale orando per lei, 14 III, III| afflizione, fulle detto come Ilarione monaco stava quivi presso 15 III, III| andò al deserto; e trovando Ilarione, gittandoglisi a' piedi 16 III, III| Cristo".~ ~E rinunziando Ilarione di ciò fare, e dicendo che 17 III, III| cominciò a gridare e dire:~ ~"Ilarione, servo di Dio, rendimi li 18 III, III| che erano con lei, ed esso Ilarione medesimo provocò a piagnere. 19 III, III| quella donna che non lasciò Ilarione, nè quindi si partì insinochè 20 III, III| meriti e dall'orazione d'Ilarione con reverenzia gli baciavano 21 III, III| gli baciavano le mani, e Ilarione si partì. La qual cosa poichè 22 III, III| diventarono monaci e discepoli d'Ilarione. E per questo modo si cominciò 23 III, III| tenuto vita monastica, se non Ilarione. Erano dunque siccome due 24 III, III| già antico in Egitto, e Ilarione giovane in Siria, li quali 25 III, III| misericordia e sanitade; alla quale Ilarione rispose:~ ~"Se quello che 26 III, III| essendo menato innanzi a Ilarione, e pregandolo che 'l guarisse, 27 III, III| pregandolo che 'l guarisse, disse Ilarione:~ ~"Sappi che tu non puoi 28 III, III| credette e promise come Ilarione gli disse, e fu guarito 29 III, IV| tirarono al monastero d'Ilarione sì intraversato con questi 30 III, IV| E vedendo li discepoli d'Ilarione costui così grande e feroce, 31 III, IV| spaventati nunziarono ad Ilarione questo fatto; e quegli comandò 32 III, IV| sette dì che stette con Ilarione, aggiurato, anzi sforzato 33 III, IV| acceso di furore; e andando Ilarione con i frati parlando delle 34 III, IV| che 'l tenevano e corse ad Ilarione e levolsi in collo per gittarlo 35 III, IV| gridassero e temessero, Ilarione sorrise, e disse a quelli 36 III, IV| così col capo in terra, Ilarione orò e disse:~ ~"Signor mio 37 III, IV| figliuoli per ringraziare Ilarione, e offersegli alcuni donamenti; 38 III, IV| donamenti; li quali doni Ilarione rifiutò, e disse:~ ~"Or 39 III, IV| dàllo ai poveri"; disse Ilarione:~ ~"Meglio lo puoi tu dare 40 III, IV| paralitico, fu menato dinanzi ad Ilarione; per lo quale egli orando, 41 III, IV| potessero correre, venne a santo Ilarione, pregandolo non che offendesse 42 III, IV| aiutasse lui. Ma parendo ad Ilarione una stoltizia a perdere 43 III, IV| vincessero. Le quali cose udendo Ilarione, essendo anche pregato da' 44 III, IV| confusi, fremivano contro ad Ilarione, dicendo che era maleficio 45 III, IV| si mostra; ma, fuggendo Ilarione, distrussero il monasterio, 46 III, V| che era, menaronla dinanzi Ilarione, pregandolo che l'aiutasse; 47 III, V| non mi lascia".~ ~Allora Ilarione, facendosi beffe di lui, 48 III, V| mantenerla in virginitade, Ilarione isdegnandosi disse:~ ~"Tu, 49 III, V| impazzare d'amore".~ ~Allora Ilarione, fatta l'orazione, liberò 50 III, V| della piastra, non permise Ilarione che si cercasse se fosse 51 III, V| denti, udendo la fama di Ilarione, occultamente dicendo allo ' 52 III, V| fargli onore, temendo che Ilarione non si lamentasse di certe 53 III, V| grande amore e reverenzia a Ilarione. Essendo Ilarione allora 54 III, V| reverenzia a Ilarione. Essendo Ilarione allora fuori della cella, 55 III, V| volea da lui: e parlandogli Ilarione, incontanente quegli, tremando 56 III, V| linguaggio, rispuose ad Ilarione in lingua palestina, secondochè 57 III, V| era entrato, e poi anche Ilarione parlando in lingua greca, 58 III, V| come v'era entrato. Allora Ilarione disse:~ ~"Non curo come 59 III, V| dieci libbre d'oro; le quali Ilarione dispregiando, diegli un 60 III, V| metteva paura. E comandando Ilarione che lo sciogliessero, ub 61 III, V| tutti, eziandio gli frati di Ilarione, fuggirono per paura; e 62 III, V| fuggirono per paura; e rimanendo Ilarione solo, andógli incontro e 63 III, V| demonio si partì. E diceva Ilarione che tanto è l'odio delle 64 III, V| presso lo mio figliuolo Ilarione?" E di tanta edificazione 65 III, V| udendo quelli che santo Ilarione venia, lo quale molti di 66 III, V| altri. E promettendogli Ilarione, avvegnachè malvolentieri, 67 III, V| entrare persona. E venendo poi Ilarione lo decimo dì, vedendo questo 68 III, V| uve fresche per lo caldo, Ilarione non volle, ma disse così:~ ~" 69 III, V| diventò aceto; e tutto questo Ilarione predisse ad alquanti frati.~ ~ ~ ~ 70 III, VI| era singulare diletto d'Ilarione, e portava loro alcune coserelle 71 III, VI| facessero tornare in grazia d'Ilarione. Or avvenne che una fiata 72 III, VI| sera in mensa per cenare, Ilarione, sentendone uscire una grande 73 III, VI| primizia d'un suo orto, disse Ilarione:~ ~"Or non senti tu come 74 III, VI| Questa cotal grazia avea Ilarione che all'odore o fetore de' 75 III, VI| andava per visitare Antonio. Ilarione lagrimando rispose:~ ~"Volentieri 76 III, VI| morto in quel giorno che Ilarione avea predetto. Maraviglisi 77 III, VI| quali tutte cose e luoghi Ilarione ricevea mirabile diletto. 78 III, VI| adorare per santo. Ed essendo Ilarione a Afroditon dipo' le predette 79 III, VI| contrada, ispiando come Ilarione discepolo e successore d' 80 III, VI| Dio che piovesse. Li quali Ilarione vedendo magri e attenuati 81 III, VI| incontanente morivano, se ad Ilarione non ricorrevano; dal quale 82 III, VI| lasciandolo quelli partire, Ilarione co' discepoli si mise per 83 III, VI| occulto, e il seguente dì, che Ilarione era partito la sera dinanzi 84 III, VI| si è fuggito".~ ~E poichè Ilarione fu stato nel predetto luogo 85 III, VII| essendo in Roma, disse come Ilarione era in Cicilia, e come fu 86 III, VII| come fu poi liberato.~ ~E Ilarione menando con seco un discepolo 87 III, VII| incominciò a gridare e dire:~ ~"O Ilarione, servo di Dio, perchè ci 88 III, VII| abisso".~ ~Al quale rispose Ilarione, e disse:~ ~"Se il mio Dio 89 III, VII| detta promessa ricevendo Ilarione, cacciò quel demonio e liberò 90 III, VII| venendo poi a terra e volendo Ilarione pagare lo naulo per sè e 91 III, VII| loro nulla. Della qual cosa Ilarione ringraziandolo e allegrandosi 92 III, VII| giorni sono passati che Ilarione, servo di Dio, è entrato 93 III, VII| andò al bosco, e trovando Ilarione, gli si gittò a' piedi e 94 III, VIII| cercando, lo trovò; e come Ilarione, essendo fuggito ad Epidauro, 95 III, VIII| Cipri.~ ~In questo mezzo che Ilarione era così fuggito e stavasi 96 III, VIII| era, cioè che quegli fosse Ilarione, domandò questo Giudeo dell' 97 III, VIII| intendendo da Gazano come Ilarione da indi a pochi giorni, 98 III, VIII| inghiottendo. La qual cosa sapendo Ilarione, e udendo lo lamento delle 99 III, VIII| divina virtude, salivvi; e Ilarione, fatta che ebbe l'orazione 100 III, VIII| cui contrade ancora era Ilarione, vennero a lui (come temeano) 101 III, VIII| tutti raunandosi presero Ilarione, e sì 'l puosero in sulla 102 III, VIII| Mirabil cosa dico: facendo Ilarione tre volte il segno della 103 III, VIII| torni addietro, come fece Ilarione, che sia a fare mutare li 104 III, VIII| tutti morire, ricorsero ad Ilarione dicendo, come per la tempestade 105 III, IX| Capitolo IX~ ~Come fuggendo Ilarione in Cipri, le demonia che 106 III, IX| incominciarono a gridare, come Ilarione servo di Dio v'era venuto, 107 III, IX| quivi il menò. Il qual luogo Ilarione considerando ch'era terribile 108 III, IX| battaglia; della quale cosa Ilarione molto si dilettava come 109 III, IX| a lacrime il santissimo Ilarione per pietà, e stendendo la 110 III, IX| da levità o puereizia d'Ilarione che così spesso volea fuggire, 111 III, IX| benedetto. Li quali tutti Ilarione vedendo, pregolli caramente 112 III, IX| quale udendo come 'l corpo d'Ilarione n'era portato in Palestina, 113 III, IX| lo spirito e la virtù d'Ilarione; perocchè, avvegnachè in