IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] governava 1 grado 3 grammatica 1 gran 113 granai 1 grand' 2 grande 153 | Frequenza [« »] 116 onde 115 suoi 113 allora 113 gran 113 ilarione 112 altro 112 me | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze gran |
Parte, Capitolo
1 I, I| in quelle contrade, con gran disiderio ricevere il martirio 2 I, II| monte che mostrava d'avere gran sete; alla quale Antonio 3 II, I| e ringraziare Iddio con gran desiderio e amore: e ascoltando 4 II, I| questo pensiero una fiata con gran desiderio di seguitarli, 5 II, XII| altre più mirabili. Dopo gran tempo che Antonio era stato 6 II, XIV| sopra sè al cielo, mostrava gran dolore: e veduto questo, 7 II, XV| diminuita, se bene considerate, gran disonore fate alla divina 8 II, XVI| ricevendo, fecene e mostronne gran letizia, e confermandosi 9 III, II| pericolose macule, come per gran discrezione, cominciò a 10 III, IV| di quel giovane. Un altro gran principe d'una città, che 11 III, IV| avversario, ciò vedendo, fecesene gran beffe e l'andava dicendo 12 III, V| non si gloriava, ma con gran letizia ringraziava Dio, 13 III, V| inchinando il capo con gran riverenzia, in loro lingua 14 III, VI| che egli non mangiava, con gran dolore il lasciarono andare, 15 III, VI| diceano che era, acciocchè un gran signore delle contrade, 16 III, VI| molto onorare e venire in gran fama, fuggì quindi e andossene 17 III, VI| quivi era giunto, facevano gran romore contro ai frati, 18 III, VIII| comandando che si facesse una gran catasta di legne, in presenzia 19 III, VIII| cosa vedendosi venire in gran fama e grazia del popolo, 20 III, VIII| cosa vedendosi venire in gran nome e fama, perocchè eziandio 21 III, VIII| grandi marosi, e avendo gran tempestade, credendosi tutti 22 III, IX| non un poco nel petto, per gran fervore parlava e diceva 23 III, IX| queste parole dicendo con gran fidanza e conforto di Dio, 24 III, IX| quelli che ci erano con gran reverenzia il seppellirono, 25 IV, I| preda e menera'ne anche gran preda di loro"; al quale 26 IV, I| lui, allegando che per la gran fede che aveva in lui, s' 27 IV, I| veduto, tornò a lui e con gran reverenzia e umiltà lo ringraziò 28 IV, II| poichè c'ebbe ricevuti con gran letizia e fatta l'orazione, 29 IV, III| e disparve, gittando una gran voce come in segno della 30 IV, III| avuta; e incontanente una gran moltitudine di demonii, 31 IV, IV| le demonia e poi venne a gran santità e perfezione.~ ~ 32 IV, V| conoscendo per la fama della gran santitade che di lui era, 33 IV, V| santitade che di lui era, con gran riverenzia tutti gli si 34 IV, V| come a un uomo famoso di gran santitade e di gran sapienzia, 35 IV, V| famoso di gran santitade e di gran sapienzia, pregandolo che 36 IV, V| procurare la sua vita, per gran dolore e contrizione si 37 IV, VI| anime nostre e le accese a gran fervore. E volendoci noi 38 V | abbi udito, io sia di molto gran fama e reputazione fra i 39 V | Io non veggio in me altro gran bene, se non che già sono 40 V | discepolo di Panuzio venuto a gran perfezione, un giorno Panuzio 41 V | salutollo e dissegli con gran fervore:~ ~"O preziosissima 42 V | dessero ai poveri, ed egli con gran fervore, seguitando S. Panuzio 43 VI | accompagnato; da' quali con gran caritade essend'io ricevuto 44 VI | partire, ma evvi notricato con gran caritade. E la prima settimana 45 VII | cosa egli ricevendo per gran grazia, andò Eulogio per 46 VII | menol losi a casa, e con gran sollecitudine lo serviva 47 VII | le sue mani; e quegli con gran pazienzia si confortava 48 VII | mostrandosi molto turbato, con gran voce gridando gli disse:~ ~" 49 VII | tornassero a casa e con gran pazienzia e umiltade sì 50 VII | lo predetto infermo con gran pazienzia. Alla morte de' 51 IX | dì incominciando ad avere gran fame, puosesi in un ridotto 52 IX | turbarono e dissero che per gran prezzo ciò e' non farebbono, 53 IX | miracoli, visitollo con gran reverenzia e umiltà, e domandando 54 IX | mia, che non se' ancora gran fatto; onde non ti gloriare 55 X | vescovo, lo quale per sua gran santitade fu fatto prete 56 X | crebbe tanto e diventò si gran vite e dilatossi sì che 57 X | pellegrini. La qual cosa a gran vergogna torna di molti 58 XI | in meglio, ed ei venne in gran fama di santitade; ma dopo 59 XI | giorno i suoi cammelli, e con gran pianto li mise per una via 60 XI | tornato a casa ne stava in gran paura, insino che non tornaro 61 XI | orazione, ma dentro da sè con gran letizia ringraziò Dio che 62 XI | Iddio. Egli poi commosso a gran fervore disse:~ ~"Signore 63 XII, I| moglie. E fatte le nozze con gran pompa, avendo già menata 64 XII, I| Essendo ivi presso una gran villa, le genti della quale 65 XII, I| trasse fuori di cella, e con gran letizia sì il menò nella 66 XII, I| tempio de' pagani e con gran fervore egli stesso colle 67 XII, I| riceveano le sue parole con gran letizia e facevanne frutto.~ ~ ~ ~ 68 XII, III| andaronsene al vescovo e con gran dolore gli dissono quello 69 XII, III| perchè vedeva quel popolo in gran dolore, mandò diversi messi 70 XII, III| fuori e rinchiusesi con gran letizia in quella più addentro. 71 XII, III| sconfitto si partì gridando con gran voce:~ ~"Io ti farò morire 72 XII, III| oratorio della cella con un gran lume, ed incominciò ad alta 73 XII, III| perseguita e turba, come un gran vento sparge un poco di 74 XII, III| una grande moltitudine con gran tumulto tirando l'uno l' 75 XII, IV| e le laude di Dio, e con gran fervore ogni dì si studiava 76 XII, IV| certificato di costei, con gran fidanza si raccomandò a 77 XII, IV| e astinenzia, e sentì sì gran dolore e forte compunzione 78 XII, IV| graziosamente ricevuti. Non è gran cosa, figliuola mia, cadere 79 XII, IV| anche dieci anni e poi con gran consolazione e pace rendette 80 XIII | accommiatandosi da me, con gran dolore, come chi si traesse 81 XIII | tornossi al suo monisterio con gran dolore. Or andando io verso 82 XIII | E passato che avemmo un gran fiume, pervenimmo a un terribile 83 XIII | terribile diserto in una gran pianura, nella quale trovando 84 XIII | gli altri; perocchè v'è sì gran caldo che, eccetto le membra 85 XIII | molti miei mali questo m'era gran sollazzo che rade volte 86 XIII | darci più libertade. E dopo gran tempo standomi una fiata 87 XIII | vedevano alcuna per troppo gran peso essere caduta, l'altre 88 XIII | tutto il giorno istetti con gran diletto. E ricordandomi 89 XIII | degli uomini; e stavamo con gran paura; e, non essendo arditi 90 XIV, I| predetto monistero e facendovi gran limosine rappresentolla 91 XIV, I| quale lo monistero facea gran festa, mandò l'abate un 92 XIV, I| dopo questo quel monaco con gran letizia tornò al monastero. 93 XIV, I| ancora tenera operava così gran cose.~ ~ ~ ~ 94 XIV, II| non trovandola, venne in gran tristizia e maninconia e 95 XIV, II| si trovava, vennono con gran dolore a casa di Panuzio 96 XIV, II| corse là, e gittossi con gran pianto alla faccia di Eufrosina, 97 XIV, II| Onde Panuzio compunto, di gran parte delle sue possessioni 98 XIV, II| passò di questa vita con gran santitade, e i monaci lo 99 XV | monistero, considerando la sua gran pazienza e umiltade, commossi 100 XV | vuoi misericordia, facci gran penitenzia; onde io ti ricevo 101 XV | disse: Or vedete che sì gran peccato è stato quello di 102 XV | fu molto afflitto, e fece gran pianto, e percotea lo capo 103 XV | contrada vennono, e con gran reverenza insieme lo seppellirono 104 XVI, I| e vedendo Zozima uomo di gran riverenza e santità pure 105 XVI, I| immaginandosi di trovare un gran santo Padre antico. Questa 106 XVI, II| promesse, concependo una gran fidanza che la Vergine Maria 107 XVI, II| città, andando piangendo con gran contrizione; e quando io 108 XVI, II| tentazioni? Come hai tu avuto gran fatica, e gran pena per 109 XVI, II| tu avuto gran fatica, e gran pena per lo subito mutamento 110 XVI, II| una grande speranza e una gran letizia e fervore; ma mio 111 XVI, III| guardava verso il diserto con gran desiderio per vedere se 112 XVI, III| stesso queste cose, con gran dolore e pianto levò le 113 XVI, III| prima, e seppellillo con gran reverenza. E poichè fu seppellita,