IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fratel 5 fratelli 17 fratello 7 frati 109 fraudare 1 fraudato 2 fredda 1 | Frequenza [« »] 112 mia 110 perocchè 110 tutto 109 frati 107 tempo 106 molti 104 delle | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze frati |
Parte, Capitolo
1 I, III| andarne a Cristo. Ma a' frati e discepoli tuoi ancora 2 II, IV| egli andare a vedere certi frati che stavano di là dal Nilo, 3 II, V| dottrina che diede ad alquanti frati inducendoli a virtù.~ ~Ed 4 II, V| essendo pregato da alquanti frati che desse loro alcuna regola 5 II, V| molto era ottima cosa che i frati si confortassero e consolassero 6 II, VI| forme, parlano spesso coi frati, fanno romore e strepito 7 II, IX| vacare a Dio, partissi da' frati e andossene anche alla solitudine; 8 II, IX| volte, stando a mensa co' frati, sopra ciò pensando e levando 9 II, IX| alla natura; ammonendo i frati che secondo la dottrina 10 II, XI| potere avere dell'erbe per i frati che giugnessono stanchi. 11 II, XI| Secondochè dissono poi alquanti frati che, avendolo visitato, 12 II, XI| lo quale confortava li frati che erano venuti a visitarlo, 13 II, XII| la cui venuta sentendo li frati, tutti gli vennero incontro, 14 II, XII| alquanto tempo confortando gli frati, tornò alla diletta solitudine 15 II, XII| incitava a studio di virtù li frati che venivano a lui e gl' 16 II, XIII| alquanti giorni avvenne che due frati venendo ad Antonio venne 17 II, XIII| questi trovarono quelli frati, bene una giornata; sicchè 18 II, XIII| però Antonio e quelli altri frati, come suoi famigliari e 19 II, XIII| allegrezza; e notando i frati lo dì e l'ora che Antonio 20 II, XIII| visione, venendo poi alcuni frati di Nitria, seppero che in 21 II, XIII| visitare li monasteri de' suoi frati d'intorno a quelle contrade, 22 II, XIII| una navicella con alquanti frati che andavano a quei luoghi 23 II, XIII| sentiva; e dicendo ciò ai frati, e quelli rispondendo che 24 II, XIV| perchè ne era dimandato da' frati, la notte seguente udì una 25 II, XIV| vinto per li preghi de' frati e figliuoli suoi, i quali 26 II, XVI| ma pur poi, pregato dai frati che al postutto rispondesse 27 II, XVI| tempi sedendo insieme coi frati e operando, subitamente 28 II, XVIII| volta, a visitare li suoi frati al monte di fuori, quivi 29 II, XVIII| ragunando tutti li suoi frati e figliuoli che erano in 30 II, XVIII| predette parole, vedendo li frati che egli s'affrettava di 31 II, XVIII| infermità, chiamati a sè due frati, li quali avea quivi con 32 III, I| caritativo in ricevere li frati, e leggendo nella vita d' 33 III, I| del prezzo diede a' poveri frati e parte ad altri poveri, 34 III, IV| e andando Ilarione con i frati parlando delle Scritture 35 III, IV| essendo anche pregato da' frati che l'aiutasse, fecegli 36 III, V| liberò, e come visitava i frati una volta l'anno.~ ~Una 37 III, V| ma tutti, eziandio gli frati di Ilarione, fuggirono per 38 III, V| cosa poichè fu saputa da' frati, molti ne andavano a lui, 39 III, V| dovea posare; e sapendo li frati che fra quei luoghi era 40 III, V| Ilarione predisse ad alquanti frati.~ ~ ~ ~ 41 III, VI| diserto intorno di sè pieno di frati, e considerando la moltitudine 42 III, VI| venne; e dimandandolo i frati perchè piangesse così duramente, 43 III, VI| per la necessità di molti frati che a me s'appoggiano, sono 44 III, VI| povertà".~ ~Onde, temendo li frati che egli non fuggisse, guardavanlo 45 III, VI| legato alla cura di questi frati, e se frutto avesse la venuta; 46 III, VI| a Pelusio; e visitati li frati che erano quivi presso nell' 47 III, VI| ritenne con seco se non due frati, cioè Isaac e Pelusiano, 48 III, VI| ritenendosi seco per due frati, entrò ad abitare in quello 49 III, VI| Alessandria ad un luogo d'alquanti frati suoi compagni, non per istare 50 III, VI| quelle parti. Dai quali frati poichè fu ricevuto con grande 51 III, VI| partissi. Della qual cosa li frati avvedendosi, e maravigliandosi 52 III, VI| la sera dinanzi dai detti frati, vennero quelli della città 53 III, VI| facevano gran romore contro ai frati, dicendo che lo insegnassero, 54 III, VI| egli portava da parte de' frati, occultamente si fuggì; 55 III, IX| Palestina per salutare quelli frati che avea lasciati e rivedere 56 IV, III| avvenne ad uno de' nostri frati. Era in questo eremo presso 57 IV, V| monasterio piccolo d'alquanti frati, andò a loro per riposarsi 58 IV, V| prendere cibo; lo quale quelli frati veggendo e conoscendo per 59 IV, V| costretto per li prieghi dei frati di parlare, non volendosi 60 IV, V| accommiatossi da quelli frati, e correndo rapidissimamente, 61 IV, V| a te alquanti di quelli frati, ai quali tu insegnasti 62 IV, VI| alquanti giorni vennero alcuni frati e annunziaronci come Giovanni 63 VI | nella quale si ricevono li frati peregrini e altri ospiti 64 VII | che gli menerebbe molti frati che 'l visiterebbero spesso, 65 VII | consiglio a certi santi frati suoi dimestichi e compagni; 66 VII | dichi qui innanzi a questi frati".~ ~Allora Eulogio disse 67 VII | poi volgendosi agli altri frati che vi erano venuti, a ciascuno 68 VII | molto, e dinanzi a molti frati ci disse tutto questo fatto 69 VIII | anche l'angelo che tutti gli frati fossero distinti in ventiquattro 70 VIII | sapere come si portassero li frati, domandava lo proposto de' 71 VIII | domandava lo proposto de' frati suoi sotto spezie e nome 72 X | belli e grandi che venti frati de' due sufficienti furono 73 XI | far così, chiamò tutti li frati e disse loro così:~ ~"Ecco, 74 XI | menomandosi quei primo fervore a' frati, cominciáronne alquanti 75 XI | Frontonio chiamò tutti i suoi frati e disse loro:~ ~"Figliuoli 76 XI | Frontonio confortando i frati li fece cessare dal mormorio; 77 XI | come fu nona, cantando i frati l'ufficio, stando Frontonio 78 XI | cammelli tacette, acciocchè i frati che desideravano del cibo, 79 XI | avea esaudito. E poichè i frati ebbono detto l'ufficio, 80 XI | portandolo l'angelo".~ ~Allora i frati scaricando i cammelli trovarono 81 XI | Allora l'abate comandò a' frati che lavassono i piedi a' 82 XI | gli lasciasse, chiamò i frati e disse loro:~ ~"Lo nostro 83 XI | ha mandato".~ ~E stando i frati tutti stupefatti di questo 84 XIV, I| l'abate e gli altri santi frati l'ammaestrassono e benedicessono. 85 XIV, I| rappresentolla all'abate e a' frati, e disse all'abate:~ ~"Ecco, 86 XIV, I| attentamente la divozione de' frati in cantare, vegghiare e 87 XIV, I| per la necessitade de' frati, e s'io vedrò ch'io ci possa 88 XIV, I| maravigliava; e ridicendo a' frati la sua perfezione, tutti 89 XIV, II| fece chiamare a sè tutti li frati e disse loro:~ ~"Fratelli 90 XIV, II| orazioni di tanti santi frati che non l'avesse rivelato. 91 XIV, II| accomiatandosi dall'abate e da' frati tornossero a casa e faceva 92 XIV, II| monistero a consolarsi con quei frati. E un giorno dopo molto 93 XIV, II| come fanno tutti gli altri frati; per la qual cosa, come 94 XIV, II| raccomandandosi all'orazione de' frati e dell'abate, tornò a casa 95 XIV, II| venerabile luogo di santi frati, e priega Iddio per me".~ ~ 96 XIV, II| prega Iddio per me e per li frati tutti di questo monistero 97 XIV, II| facendo congregare tutti li frati, con grande onore e reverenzia 98 XIV, II| santissimo corpo, uno di que' frati ch'avea perduto un occhio, 99 XIV, II| divozione e la reverenzia dei frati e dell'altre genti a quel 100 XV | Marino: Come non vai tu co' frati ad aiutargli col carro? 101 XV | questo Pandocie con gli altri frati. Or avvenne che in quel 102 XV | pazienza e umiltade, alquanti frati del monistero, considerando 103 XV | bisogna, e i calzamenti de' frati forbi e ricuci quando è 104 XV | annunziata la sua morte de' frati all'abate, disse: Or vedete 105 XV | seppellite, ma non cogli altri frati, dilungi dal munistero. 106 XV | munistero. E andando li frati per seppellirlo, volendolo 107 XV | v'andò, e scuoprendola li frati e mostrando ch'era femmina, 108 XVI, III| della quaresima uscendo gli frati al diserto secondo l'usanza, 109 XVI, III| Iddio, e disse a tutti li frati per ordine ciò che incontrato