IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tempi 10 tempio 11 templi 2 tempo 107 temporale 3 temporali 2 tendendo 1 | Frequenza [« »] 110 perocchè 110 tutto 109 frati 107 tempo 106 molti 104 delle 103 dell' | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze tempo |
Parte, Capitolo
1 I, I| trovò la spelonca.~ ~Al tempo di Decio e di Valeriano 2 I, I| fedeli cristiani, nel qual tempo Cornelio a Roma e Cipriano 3 I, I| vincitore.~ ~In questo cotale tempo che così pericolosi tormenti 4 I, I| furtivamente la moneta in quel tempo che Antonio imperadore si 5 I, I| quivi, e stette tutto 'l tempo della sua vita in continua 6 I, II| incontanente la mattina per tempo, prendendo un suo bastone 7 I, II| o vana; imperciocchè al tempo dello imperadore Gostanzo 8 I, III| diss'egli:~ ~"Già è lungo tempo, fratel mio carissimo, ch' 9 I, III| veduto, rispose loro:~ ~"Tempo è di parlare e tempo è di 10 I, III| Tempo è di parlare e tempo è di tacere".~ ~E per lo 11 I, IV| ambizione e la vanità, almeno a tempo di corrotto e di pianto? 12 II, I| santissima vita. In quello tempo erano pochi monasteri in 13 II, II| giovane e però potea assai tempo godere lo mondo e poi tornare 14 II, IV| essendo Antonio in quel tempo in etade d'anni trentacinque, 15 II, IV| e chiara. Molti in quel tempo per gli meriti e preghi 16 II, V| considerando che tutto il tempo e spazio di questa vita 17 II, V| infinito di servigio di poco tempo, chè, come dice la Scrittura, 18 II, V| come dice la Scrittura, lo tempo della vita nostra è forse 19 II, V| pena; e per questo poco tempo, se il vogliamo spendere 20 II, V| servito al suo signore per lo tempo passato, non è però assoluto 21 II, V| assoluto di non servirlo per lo tempo presente e futuro, e obbedire 22 II, VII| sottile ingegno, e per grande tempo e sperienza, molte cose 23 II, VII| riboccare di qui a certo tempo, nel quale avvisano, come 24 II, X| fu cessato e passato il tempo della predetta persecuzione, 25 II, X| insino alla morte. E a certo tempo, stando egli allora in solitudine 26 II, XI| dell'acqua. E dopo certo tempo ispiando i discepoli questo 27 II, XII| più mirabili. Dopo gran tempo che Antonio era stato al 28 II, XII| quindi; e dopo alquanto tempo confortando gli frati, tornò 29 II, XII| difettuosi, nè confidarvi innanzi tempo, ma sempre temere e con 30 II, XIII| prediceva la cagione e 'l tempo della loro venuta e molte 31 II, XV| non pensate che non fu mai tempo nè luogo che tante virtudi 32 II, XVIII| perdiate la fatica di tanto tempo. Immaginatevi d'avere incominciato 33 II, XVIII| in Dio che al necessario tempo della resurrezione risusciterà 34 III, I| stato alla scuola alcun tempo, e come giovane di grande 35 III, II| tessuta di giunchi, e da quel tempo innanzi edificò una cella 36 III, II| certe radici crude. Da quel tempo insino a trentacinque anni 37 III, II| questo modo corse il suo tempo insino ai sessantatre anni 38 III, II| tanto fervore che da quel tempo agli ottanta anni non mangiò 39 III, II| vecchiezza. E in tutto questo tempo ogni dì si faceva fare una 40 III, III| che un garzone di sì poco tempo, non temendogli, e quasi 41 III, IV| libero; e dopo non molto tempo poscia venne al monastero 42 III, V| porci. Non mi basterebbe il tempo se io volessi dire tutte 43 III, V| ciascuna villa a certo tempo dell'anno provvedeva ai 44 III, V| una domenica mattina per tempo; lo quale invitandogli caramente 45 III, VI| aveano sollecitudine per lo tempo futuro di loro cibi e vestimenti 46 III, VI| non da Dio in sì brieve tempo, e ristette quivi in Gaza. 47 III, VI| stato tre anni che in quel tempo in quelle contrade non era 48 III, VII| salivvi suso e in brieve tempo pervenne a Pachino, e poi, 49 III, VIII| fosse, non potea stare molto tempo occulto. E dipo' tre anni, 50 III, VIII| potesse fuggire. In quel tempo, cioè dipo' la morte di 51 III, IX| del luogo e del modo e del tempo della sua santissima morte.~ ~ 52 III, IX| due anni. E infra questo tempo mandò Esichio suo discepolo 53 IV, IV| quale poi da ivi a certo tempo, inspirato da Dio, volendo 54 IV, IV| torna a noi, e quel tanto tempo che t'è rimasto spendi in 55 IV, IV| di Dio in sè, in brieve tempo diventò sì perfetto che 56 IV, V| d'allora innanzi tutto il tempo della vita sua stette in 57 IV, VI| Chiesa. È bisogno che io al tempo di questo imperadore di 58 V | stato rio e pessimo, e poco tempo innanzi avea lasciato d' 59 V | altro, almeno se in quel tempo quando era ladrone avea 60 V | ricordo, che io in quel tempo facessi altro bene, se non 61 V | virtù; e dipo' alquanto tempo, essendo già quel nuovo 62 V | discepoli, i quali in breve tempo diventando perfetti, erano 63 V | come gli altri, dipo' breve tempo fu chiamato alla congregazione 64 VI | Arsisio, lo quale era d'un tempo con Santo Antonio.~ ~ ~ 65 VII | onde vivesse; e dopo alcun tempo, considerando egli ch'e' 66 VIII | angelo si partì e in breve tempo poi tanti monaci si congregarono 67 X | magiouli, non essendo però tempo da piantare, eziandio se 68 X | entrando mai per qualunque tempo fosse, sotto tetto. Contro 69 XI | santitade; ma dopo certo tempo acceso di maggior desiderio 70 XI | da morte e nutrichigli al tempo della fame. E ben dovete 71 XI | confidava ch'eglino per lungo tempo avessono pazienzia. I prieghi 72 XI | incontanente domattina per tempo, e di questi tuoi beni che 73 XI | levandosi la mattina per tempo, chiamò molti suoi famigli, 74 XI | levandosi la mattina per tempo chiamò li predetti suoi 75 XI | quella notte, la mattina per tempo l'abate fece votare i sacchi 76 XII, I| disordinatamente, innanzi tempo il vollono per lo predetto 77 XII, I| della gente, venne in brieve tempo a grandissima pace di mente; 78 XII, III| fiducia, che se tutto il tempo ci stessi, non ti temerò 79 XII, III| modi combattendo per lungo tempo lo nemico contro al santissimo 80 XII, III| convertisse, e in tutto il tempo della sua conversione in 81 XII, IV| anni venti. Dopo alquanto tempo lo nimico rinforzò contro 82 XII, IV| incominciossi a ricordare del tempo della sua penitenzia e della 83 XIII | rispuose e disse:~ ~"Al tempo della mia gioventù essendo 84 XIII | vedendomi tanto agio e tempo di ben fare, standomi così 85 XIII | solitudine. E dopo alquanto tempo vedendo e considerando questo 86 XIII | più libertade. E dopo gran tempo standomi una fiata solo 87 XIII | bocca, e la mattina per tempo fuggì; ma non però affidandoci, 88 XIV, I| desiderio. Ma poi dopo molto tempo, avendo già fatto con loro 89 XIV, I| lettera; sicchè in brieve tempo Eufrosina diventò savia 90 XIV, I| Ma pur poi dopo alquanto tempo essendone molto impressato 91 XIV, I| colui. E dopo non molto tempo prese Panuzio Eufrosina, 92 XIV, I| Iddio per lei; e perocchè è tempo che la ne voglio mandare 93 XIV, I| notte; e la mattina per tempo se n'andò a quel monistero, 94 XIV, II| sua e poi la mattina per tempo non la trovarono e non sapeano 95 XIV, II| E un giorno dopo molto tempo, venendo all'abate, gittóglisi 96 XIV, II| Giuseppe per morto, dopo lungo tempo lo ritrovò; onde ti prego 97 XV | avvenne che, dopo alcun tempo, ricordandosi di quella 98 XV | Or avvenne che in quel tempo, per operazione del nimico, 99 XV | questo fatto dopo alquanto tempo lo padre e la madre, incominciaronla 100 XV | alla porta. E venendo il tempo del parto di quella misera, 101 XVI, II| ricevitore de' peccatori. Parmi tempo oggimai di compiere la mia 102 XVI, II| anni diciassette; e da quel tempo in qua per li meriti della 103 XVI, II| che mi durarono un buon tempo, mangiandone un poco per 104 XVI, II| passai il diserto, in brieve tempo si guastarono e infracidarono 105 XVI, II| tribulata per tutto il predetto tempo di verno dal freddo e dalla 106 XVI, II| disordinato caldo; ma da quel tempo in qua la divina misericordia 107 XVI, III| allegro, e computando bene lo tempo della sua morte, conobbe