Parte, Capitolo

 1      I,      I|       tedio del martirio, che 'l corpo, lo quale egli volentieri
 2      I,      I|       contrattando, acciocchè il corpo del giovane s'incitasse
 3      I,      I|   essendo presso a corruzione di corpo, e rimase vincitore.~ ~In
 4      I,     II|          fu menato, e poi lo suo corpo essendo già morto fu insalato,
 5      I,    III|    essere sciolto del legame del corpo e congiungermi col mio diletto
 6      I,    III| acciocchè in esso involga lo mio corpo quando sarò morto".~ ~E
 7      I,     IV|           e come seppellì il suo corpo.~ ~Il secondo giorno, essendo
 8      I,     IV|         Paolo per trovare lo suo corpo, corse, secondo ch'egli
 9      I,     IV|  spelonca, trovò quel santissimo corpo istare ginocchione colle
10      I,     IV|        spirito mandato a Dio, lo corpo era così rimaso inflessibile.
11      I,     IV|     inflessibile. E prendendo il corpo e involgendolo in quel palio
12      I,     IV| cristiana religione, e trasse il corpo fuori della spelonca; ma
13      I,     IV|         furono giunti i lioni al corpo di Paolo, stettono fermi
14      I,     IV|   gittandosi a giacere allato al corpo, rugghiavano in tal modo
15      I,     IV|     fossa a forma e misura d'uno corpo d'uomo; e fatta la fossa,
16      I,     IV|  reverenza prese quel santissimo corpo, e seppellillo. E poi, come
17     II,     II|          della fragilità del suo corpo, de' molti pericoli e lacciuoli
18     II,     II|          unguento e dilicanza di corpo, dicendo che era bisogno
19     II,     II|         bisogno di soggiogare il corpo ed imponergli fatiche e
20     II,     II|    fortezza e audacia, quando lo corpo fosse debilitato, allegando
21     II,    III|          dolore ed afflizione di corpo lo possiam vincere: anzi
22     II,    III|          sanitade e fortezza del corpo, e lo suo abitacolo, lo
23     II,      V|     quanto all'anima e quanto al corpo. Però priegovi, fratelli
24     II,     VI|         movimenti all'anima e al corpo, e ponendo molti e occulti
25     II,     VI|         digiunare e orare che il corpo ne infermi, e l'anima ne
26     II,   VIII|         rompendo la clausura del corpo voglia volare al cielo.
27     II,   VIII|        anima è spaventata, ed il corpo irrigidisce, e viene l'uomo
28     II,     IX|          a servire a sì picciolo corpo, a sì vil cosa, come è la
29     II,      X|      pelle, e mai non lavava suo corpo,  suoi piedi, se non forse
30     II,      X| necessità; e nullo fu mai che il corpo d'Antonio vedesse nudo insino
31     II,    XII|     dalle male cogitazioni ed il corpo da ogni immondizia; fuggite
32     II,    XIV|       anima, poichè è uscita del corpo, massimamente perchè ne
33     II,   XVII|            si stanco quanto al corpo, mal disposto quanto
34     II,  XVIII|       sono, debba rendere lo mio corpo alla terra, e passi di questa
35     II,  XVIII|   facevano l'officio, ugnendo il corpo di certi unguenti aromatici,
36     II,  XVIII|          reliquie, sicchè il mio corpo non si servi con vano onore,
37     II,  XVIII|        lo spirito sia uscito dal corpo metterete sotterra questo
38     II,  XVIII|         poco, e l'anima uscì del corpo. E tanta allegrezza nella
39     II,  XVIII|       andare a loro, uscette del corpo; e i di scepoli ricordandosi
40     II,  XVIII|        del maestro, quello santo corpo seppellirono e occultarono,
41    III,      I|          ispregiava la morte del corpo per fuggire quella dell'
42    III,     II|     potea: e irato contro al suo corpo medesimo dicea così, battendosi:~ ~"
43    III,     II|         era più lunga che il suo corpo, sicchè più tosto pareva
44    III,     II|         li suoi occhi e tutto il corpo empiersi d'impetigine e
45    III,    III|         guarito dell'anima e del corpo.~ ~ ~ ~
46    III,     VI|     devozione, portandone il suo corpo nella sua contrada, non
47    III,     VI|    corrompe e infracida tutto il corpo e fa molto putire, e di
48    III,     IX|         l'anima al cielo. Lo cui corpo incontanente quelli che
49    III,     IX|       dopo dieci mesi prese quel corpo santissimo e occultamente
50    III,     IX|       come erano innanzi; e quel corpo anche intero inspirava e
51    III,     IX|          la quale udendo come 'l corpo d'Ilarione n'era portato
52    III,     IX|          di Palestina d'avere lo corpo e quelli di Cipri d'avere
53    III,     IX|        quel luogo ove era lo suo corpo, Dio per lui facesse molti
54    III,     IX|          che ne fosse portato il corpo, non era portata la virtù
55     IV,     II|         cibo cotto, onde avea lo corpo attenuato e arido per la
56     IV,     II|          Iddio, non con occhi di corpo, ma con intelletto di mente;
57     IV,    III|         sentendosi il cuore e il corpo in diletto e in movimenti
58      X        |          stabilità di mente e di corpo fu che in tutti li predetti
59      X        |         lo quale nato secondo il corpo di schiatta servile, ebbe
60     XI        |          anzi l'asino del nostro corpo è da caricare con digiuni,
61     XI        |      fame periamo. Dunque noi in corpo fragile facciamo quello
62    XII,    III|       unzione per diletto di suo corpo,  mai usò bagni,  altri
63    XII,    III|       letizia della faccia; e 'l corpo suo era così robusto e forte
64    XII,    III|          delle quali eziandio lo corpo avea bene e fortezza; e,
65    XII,     IV|       ch'io servassi puro lo mio corpo e lo mio cuore allo Sposo
66    XII,     IV|        viva gli fosse trovata in corpo, ed egli stendesse la sua
67   XIII        |        mie mani, e domava lo mio corpo e per fatica e per digiuni.
68   XIII        |        dell'anima che quella del corpo; se per amore d'osservare
69   XIII        |       più ama l'anima mia che lo corpo. Leggiermente faremo credere
70   XIII        |          meco sempre, mai lo suo corpo nudo non vidi  mai le
71   XIII        |      pesi che non era lo proprio corpo; e alquante cavavano la
72    XIV,      I|          uomo faccia vergogna al corpo tuo e macoli e lordi tanta
73    XIV,     II|  permettere ch'altri lavi lo mio corpo, quando sarò morta, se non
74    XIV,     II|   seppellirono questo santissimo corpo nel monimento degli abati,
75    XIV,     II|      seppellisse quel santissimo corpo, uno di que' frati ch'avea
76    XIV,     II|          genti a quel santissimo corpo. Onde Panuzio compunto,
77     XV        |         comandò l'abate che quel corpo fosse lasciato quel giorno
78     XV        |       demonio addosso e venne al corpo di Santa Marina, e gridando
79     XV        |       indemoniata fu liberata al corpo di Santa Marina".~ ~E udendo
80    XVI,      I|    parlare con Dio, e quello del corpo pane e acqua. Le quali tutte
81    XVI,      I|          comunicava prendendo il Corpo e 'l Sangue di Cristo e
82    XVI,      I|         vedere quasi un'ombra di corpo umano levato in aria; della
83    XVI,      I|        come una persona nuda col corpo nero e secco per lo sole
84    XVI,      I|      sono spirito ch'abbia preso corpo fantastico, ma sono femmina
85    XVI,     II|          che mi notrichino, e 'l corpo mio fia loro per navilio:
86    XVI,     II|        io rimasi tutta rotta del corpo e dolorosa e afflitta dell'
87    XVI,     II|  misericordia ha liberato lo mio corpo e la mia anima da ogni pericolo;
88    XVI,     II|        fatto l'uficio, prendi il corpo del nostro Signore Gesù
89    XVI,    III|        Sagramento del Santissimo Corpo e Sangue del nostro Signor
90    XVI,    III|       quello che fosse, trovò lo corpo di Maria ch'era passata
91    XVI,    III|   lagrime e null'altra parte del corpo suo presumette di toccare.
92    XVI,    III|          seppellire questo santo corpo, ma temo che non dispiaccia
93    XVI,    III|      così, vide a capo di questo corpo una scritta che dicea:~ ~"
94    XVI,    III|     seppellire questo santissimo corpo, secondochè la iscrittura
95    XVI,    III|          li meriti di quel santo corpo Iddio non permetterebbe
96    XVI,    III|         ch'io seppellissi lo suo corpo, e io sono vecchio e non
97    XVI,    III|     Zozima prese quel santissimo corpo, lo quale era nudo, eccetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License