Parte, Capitolo

 1      I,      I|           trovò grande e spazioso luogo con una bellissima palma,
 2      I,      I|           copriva e occupava quel luogo, e quivi presso era una
 3      I,      I|          quel mestiere. Del quale luogo Paolo dilettandosi e riputando,
 4      I,     II|         avvegnachè non sapesse lo luogo  l'abitazione di Paolo;
 5     II,      I|        divini, avea la memoria in luogo de' libri, della qual fatto
 6     II,    III|      villa dove stava in prima, a luogo più segreto in uno diserto,
 7     II,    III|    sentito il dovesse rimenare al luogo di prima; e poichè fu 
 8     II,    III|           di serpenti, tutto quel luogo empierono di forme fantastiche
 9     II,     IV|          ch'egli era nel predetto luogo, molti, accesi di desiderio
10     II,     IV|         che egli fece in un altro luogo non mi pare da tacere, che
11     II,    VII|       persona per venire ad alcun luogo, possano subitamente, come
12     II,    VII|           venendo a quello cotale luogo, prenunziare l'avvenimento
13     II,    VII|           giugnendo a quel cotale luogo, predire l'avvenimento di
14     II,      X|          accompagnavali insino al luogo del martirio sempre confortandoli
15     II,     XI|           mi mostrerà la via e il luogo?", incontanente quella voce
16     II,     XI|          alquante palme; lo quale luogo Antonio considerando, e
17     II,     XI|     solitario. Veramente era quel luogo del quale la voce gli aveva
18     II,     XI|           discepoli questo cotale luogo, mandavangli sollicitamente,
19     II,     XI|          poco spazio e un piccolo luogo da potere lavorare, nel
20     II,    XII|       tornava insieme con loro al luogo di prima per visitare li
21     II,    XII|       perocchè da quivi all'altro luogo eradeserto e sterile
22     II,    XII|           d'Antonio, così in quel luogo dove egli orava incominciò
23     II,   XIII|      Antonio era di lungi da quel luogo, nel quale questi trovarono
24     II,   XIII|      volta volendo andare a certo luogo, era bisogno che guadasse
25     II,   XIII|       essendo passato in un altro luogo, maravigliavasi che sì tosto
26     II,    XIV|          e della condizione e del luogo dell'anima, poichè è uscita
27     II,    XIV|       fossero, quando fosse in un luogo con loro; e ai vescovi e
28     II,     XV|           che non fu mai tempo  luogo che tante virtudi e sapienzia
29     II,   XVII|       molto entro fra 'l monte in luogo molto difficile a potervi
30     II,   XVII|         Nestorio prefetto a certo luogo fuori di Alessandria a sollazzo,
31     II,  XVIII|          viaddentro al diserto in luogo difficile e nascoso, sicchè
32     II,  XVIII|        nullo mai da voi sappia lo luogo della mia sepoltura, acciocchè
33    III,      I|           sconfortavano di quello luogo. Ma Ilarione nientemeno
34    III,    III|           non poterono trovare lo luogo del suo abitacolo. E poichè
35    III,     IV|        delle Scritture per lo suo luogo, quegli facendo grande rabbia,
36    III,     VI|          chiama Vetulso, nel qual luogo pregando la gente che si
37    III,     VI|          nell'eremo e in un altro luogo che si chiama Lincoi, partissi
38    III,     VI|         Gostanzo era nel predetto luogo sbandito. E partendosi quindi,
39    III,     VI|       chiamava Afrodito, nel qual luogo conducendo uno diacono che
40    III,     VI|       predetti monaci per ciascun luogo, mostrando dove solea orare,
41    III,     VI|  discepoli che gli mostrassero lo luogo della sua sepoltura. Allora
42    III,     VI|       olio benedetto e ugnendo lo luogo della morsura, erano incontanente
43    III,     VI|       presso ad Alessandria ad un luogo d'alquanti frati suoi compagni,
44    III,     VI|      solitudine e andossene ad un luogo che si chiama Osa, e quivi
45    III,     VI|    Ilarione fu stato nel predetto luogo bene un anno, vedendosi
46    III,     VI|          quelle contrade non avea luogo dove egli potesse stare
47    III,     VI|       chiama Paroltomio, nel qual luogo lo predetto Adriano volendolo
48    III,   VIII|        chiama Epidauro; nel quale luogo dipo' alquanti giorni ch'
49    III,     IX|           lui cacciati; e poi del luogo e del modo e del tempo della
50    III,     IX|          puosesi ad abitare in un luogo segreto presso a due miglia
51    III,     IX|     sempre come potesse fuggire a luogo più solitario dove conosciuto
52    III,     IX|  leggermente, stette nel predetto luogo da due anni. E infra questo
53    III,     IX|           isola medesima in alcun luogo più secreto rimanesse. E
54    III,     IX|         l'isola per alcun secreto luogo, trovò dodici miglia infra
55    III,     IX|          e quivi il menò. Il qual luogo Ilarione considerando ch'
56    III,     IX|    combattere. E in questo cotale luogo stette anni cinque molto
57    III,     IX|     asprezza e difficultà di quel luogo, e perchè era molto occulto,
58    III,     IX|    giurisdizione si pertenea quel luogo e quell'orto, dove egli
59    III,     IX| conosciuto. E stando nel predetto luogo, una fiata non essendovi
60    III,     IX|       volere abitare nel predetto luogo per devozione del suo maestro,
61    III,     IX|      perocchè, avvegnachè in quel luogo ove era lo suo corpo, Dio
62    III,     IX|           più ne fece al predetto luogo e orto, dove prima era stato:
63     IV,      I|     giammai femmina a lui in quel luogo venuta non era; rispuose
64     IV,     II|   perocchè da lui sono e fannogli luogo come a loro signore. E questa
65     IV,     II|           vizio e sua cagione, fa luogo in  al Santo Spirito,
66     IV,     IV|        Non t'ingannare, chè altro luogo che quello che t'apparecchiasti
67     IV,     IV|           questo non si mosse del luogo dove giaceva. E il seguente
68     IV,     VI|         apparecchia nel suo cuore luogo dove lo Spirito Santo vegna
69      V        |        lui posto in quel medesimo luogo onde gli altri due primi
70    VII        |           al diserto; e giunto al luogo dove stavano li discepoli
71    VII        |          questi che ti serve è in luogo di Cristo? Come se' stato
72   VIII        |         Tebaida che stava in quel luogo che si chiamava Abenen,
73   VIII        |        per ciascuna, ma pur in un luogo tutti mangino; non dormano
74      X        |         non si mosse però del suo luogo,  lasciò di cantare, ma
75      X        |         tre anni e non si mutò di luogo,  puosesi a sedere 
76    XII,    III|        occultamente in un deserto luogo; e la mattina seguente venendo
77    XII,     IV|       Abraam, ch'egli non trovava luogo; onde ispesse volte sotto
78    XII,     IV|          vedere uscire d'un certo luogo un dragone molto orribile
79    XII,     IV|          fece ispiare lo predetto luogo e ogni sua condizione; lo
80    XII,     IV|     mondano uomo. E pervenendo al luogo e guatandosi d'intorno e
81    XII,     IV|           E come fu giunto al suo luogo, mise lei nella sua cella,
82   XIII        |        pervenni a Beroi; nel qual luogo, perciocchè quivi presso
83   XIII        |        nell'eremo alla pastura in luogo che io non vedeva se non
84   XIII        |       addentro, allogammoci in un luogo dalla mano sinistra, dicendo
85    XIV,      I|        stette nascosa in un certo luogo tutta la notte; e la mattina
86    XIV,      I|           facesse istare in alcun luogo, infinchè quel fiore di
87    XIV,     II|            E non trovando Panuzio luogo  conforto, dopo alquanti
88    XIV,     II|           che questo è venerabile luogo di santi frati, e priega
89    XVI,      I|          cagione; perocchè era il luogo molto diserto e poco conosciuto
90    XVI,     II|      addimandava, levaimi di quel luogo dove io orava e mescolaimi
91    XVI,     II|     miracolosamente in quel santo luogo, nel quale la mia iniquitade
92    XVI,     II|        della salute e mostrami il luogo della mia penitenza. E dicendo
93    XVI,    III|      altr'anno venga a me in quel luogo nel quale io prima ti parlai,
94    XVI,    III|          e andando pervenne in un luogo nel quale era già stato
95    XVI,    III|     questa santissima al predetto luogo, dove giaceva morta. E volendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License