IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ix 2 johannis 1 kyrie 1 l 94 l' 522 la 1142 là 13 | Frequenza [« »] 96 queste 95 ai 95 luogo 94 l 94 quando 92 diserto 91 abate | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze l |
Parte, Capitolo
1 I, I| tedio del martirio, che 'l corpo, lo quale egli volentieri 2 I, I| apritura del monte verso 'l cielo distendeva li suoi 3 I, II| di lui, ed ammonillo che 'l dovesse andare a vedere. 4 I, II| perchè io sia venuto, tu 'l conosci".~ ~E questo dicea 5 I, III| dandogli forza l'amore che 'l portava, vincea la fragilità 6 II, I| parenti e onori e tutto 'l mondo, orava quasi assiduamente. 7 II, II| Capitolo II~ ~Della guerra che 'l diavolo gli mosse, e come 8 II, II| senza dubbio parea a chi 'l sentia in questa agonia, 9 II, II| prese baldanza contra 'l nemico e sì gli disse:~ ~" 10 II, II| vittoria d'Antonio contro 'l nimico, anzi di Cristo per 11 II, IV| crescere sempre li meriti e 'l fervore, andossene al predetto 12 II, VI| che alcuni sono sopra 'l tentare d'un vizio, ed alcuni 13 II, VI| vari gli altri ingegni che 'l nimico tiene in noi tentare, 14 II, VI| fortissime armi sono contra 'l demonio, fratelli miei, 15 II, VI| che l'ho prova to, che 'l nimico teme le vigilie e 16 II, XII| l'acqua, e gli uomini e 'l cammello affogavano di sete, 17 II, XIII| prediceva la cagione e 'l tempo della loro venuta 18 II, XV| quelli che la ragione e 'l senno umano fu in prima 19 II, XV| vedete? che l'idolatria e 'l paganesimo vostro armato 20 II, XV| se non potete, ed io si 'l potrò cacciare nel nome 21 II, XVI| ricevuta che faceva a chi 'l visitava, era quasi appo 22 II, XVII| perchè era molto entro fra 'l monte in luogo molto difficile 23 III, III| notte andando errando fra 'l mare e 'l padule di quel 24 III, III| andando errando fra 'l mare e 'l padule di quel diserto insino 25 III, III| Ilarione, e pregandolo che 'l guarisse, disse Ilarione:~ ~" 26 III, IV| ragunandosi insieme, sì 'l presono e legaronlo di tante 27 III, IV| delle mani di quelli che 'l tenevano e corse ad Ilarione 28 III, V| parea dirittamente che 'l volesse divorare, come gli 29 III, V| molto avaro, pregaronlo che 'l visitasse, acciocchè gli 30 III, VI| alcune coserelle perchè 'l facessero tornare in grazia 31 III, VI| portare ad Antonio quelli che 'l voleano visitare, perchè 32 III, VI| volea fuggire la turba che 'l visitava e la compagnia 33 III, VI| lasciatemi andare che 'l mio stallo vi sarebbe noioso 34 III, VIII| per giudizio di Dio che 'l mare uscendo fuori de' termini 35 III, VIII| come temeano) temendo che 'l castello non si sovvertisse 36 III, VIII| presero Ilarione, e sì 'l puosero in sulla ripa del 37 III, IX| Gostanza, lo figliuolo e 'l genero della quale avea 38 III, IX| menzione; la quale udendo come 'l corpo d'Ilarione n'era portato 39 IV, I| per quelli di coloro che 'l dimandavano, Dio quella 40 IV, I| dissegli appunto l'abito e 'l volto e i segni di Giovanni. 41 IV, I| Giovanni, e voglio che 'l facci notricare in casa 42 IV, II| Giovanni incontanente che 'l vide, a dito il mostrò e 43 IV, II| febbre terzana, lo pregò che 'l guarisse; al quale Giovanni 44 IV, II| compagnia o a quelli che 'l visitano, allenti lo rigore 45 IV, III| commosse il cuore, che 'l misero monaco acciecò e 46 IV, III| quali s'immaginava che 'l volessero a penitenzia confortare 47 IV, V| presonlo in tal modo che 'l misero, perduto ogni valore 48 IV, VI| dottrina di Giovanni e 'l suo fine.~ ~Li predetti 49 IV, VI| nome di Dio, temendo che 'l nimico non fosse palliato 50 IV, VI| vostri difetti e la vanità e 'l pericolo delle laude umane; 51 V | menami ovunque vuoi, che 'l mio marito per debito di 52 V | debito, per lo quale ella e 'l marito e i figliuoli erano 53 V | stato, non permisi mai che 'l potente opprimesse alcuno 54 VI | entro alla solitudine infra 'l diserto, e nel predetto 55 VII | menerebbe molti frati che 'l visiterebbero spesso, incominciò 56 VII | ma tuttavia voglio che 'l dichi qui innanzi a questi 57 VII | via? sappi che colui che 'l fece non l'abbandonerà, 58 IX | virtù di Dio in te, sì 'l vogliamoti liberare d'ogni 59 IX | due, cioè la cuipidità e 'l disiderio di diletto, ho 60 IX | mangiava secondo giorno, nè 'l terzo, nè il quarto, lo 61 IX | curarsi di mangiare sì 'l domandaro perchè egli non 62 IX | come tu dici, al secolo, e 'l secolo a te, cotale ti fa 63 IX | come l'andare, perocchè 'l morto nulla sente e di nulla 64 X | dell'ossa sotto la pelle, e 'l buccio li si pareano. Udii 65 X | gl'inaridette e seccò, e 'l coltello gli cadde di mano, 66 X | Santi volendo curare, sì 'l cacciarono del diserto e 67 XI | provvedere sempre quelli che 'l temono, acciocchè gli liberi 68 XII, I| potesse capire lo pane e 'l cibo che ricevea di fuori 69 XII, I| parlare. Or avvenne che 'l dodecimo anno della sua 70 XII, I| ringraziando Iddio, sì 'l trasse fuori di cella, e 71 XII, I| della mente vostra, che 'l possiate conoscere e ricevere 72 XII, III| fare mutare la regola e 'l modo della sua astinenza, 73 XII, III| mettono paura: perocchè 'l nome del mio Salvatore Gesù 74 XII, III| dentro v'era sicuramente. E 'l diavolo partendosi trovò 75 XII, III| letizia della faccia; e 'l corpo suo era così robusto 76 XII, IV| crescere di virtù in virtù; e 'l suo zio Abraam assiduamente 77 XII, IV| questo significasse che 'l diavolo, lo quale è signiicato 78 XII, IV| mostrate per lei; e intese che 'l nimico l'avea ingannata 79 XIII | non poteva, perciocchè 'l marito era ancora vivo ed 80 XIII | sappi che, eziandio se 'l mio marito tornasse, osserverei 81 XIII | siate morti; uscite che 'l signore vi chiama. Ed essendo 82 XIV, II| giovane sposo di Eufrosina, e 'l padre e la madre come Eufrosina 83 XVI, I| comunicava prendendo il Corpo e 'l Sangue di Cristo e poi mangiando 84 XVI, I| della divina grazia, poichè 'l nome e l'uficio mio m'hai 85 XVI, I| brievemente ti rispondo che 'l nostro Signor Gesù Cristo 86 XVI, II| corruzione della carne non te 'l potrei dire con lingua, 87 XVI, II| e poich'io sarò intra 'l mare, bisogno fia che mi 88 XVI, II| fia che mi notrichino, e 'l corpo mio fia loro per navilio: 89 XVI, II| pagatrice appo Dio e che 'l prieghi che mi lasci entrare 90 XVI, II| mattina seguente, innanzichè 'l sole si levasse, fui giunta 91 XVI, II| disoneste immaginazioni che 'l diavolo mi recava innanzi; 92 XVI, II| Partiti ora e va' in pace, e 'l seguente anno ci rivedremo 93 XVI, III| parole disse il Credo e 'l Paternostro a petizione 94 XVI, III| ermo, chè sai ch'io non te 'l posso furare; dimostrami