IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] disensato 2 diseredato 1 diserti 4 diserto 92 disfare 2 disfatto 3 disfecegli 1 | Frequenza [« »] 95 luogo 94 l 94 quando 92 diserto 91 abate 91 altri 91 vi | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze diserto |
Parte, Capitolo
1 I, I| alli cristiani, fuggì al diserto, e come trovò la spelonca.~ ~ 2 I, I| intendendo Paolo, fuggì al diserto, e quivi aspettando la fine 3 I, I| cercare più addentro al diserto, ebbe trovata una bella 4 I, III| veduto Giovanni Battista nel diserto, e veramente ho veduto Paolo 5 I, III| ai predetti santi, e il diserto chiamava paradiso; onde 6 I, IV| subitamente vide uscire dal diserto molto addentro due bellissimi 7 II, I| sapesse, abitava soltanto nel diserto. Ma chiunque voleva uscire 8 II, III| entrando più addentro nel diserto, fu battuto e in diversi 9 II, III| luogo più segreto in uno diserto, dov'erano certi sepulcri 10 II, III| dimestico in un casale antico e diserto, rimase, e stava ivi solitario. 11 II, IV| Come, andando al castello diserto, i serpenti che vi erano 12 II, IV| andare a stare solitario nel diserto: della qual cosa quegli 13 II, IV| solo e senza paura entrò al diserto, nel quale mai nullo monaco 14 II, IV| Onde è questo desco nel diserto, nel qual non è via che 15 II, IV| fiume, trovò un castello diserto pieno di moltitudine di 16 II, IV| che hai tu che fare nel diserto? pártiti da' nostri confini, 17 II, IX| fummo. Spesse volte nel diserto mi mostrò grandissime masse 18 II, XI| Come poi fuggì in un altro diserto occultamente, temendo la 19 II, XI| ora ben addentro in questo diserto".~ ~E dicendo Antonio:~ ~" 20 II, XI| pregavagli che il menassero nel diserto con seco, per lo quale conveniva 21 II, XI| che passavano per quello diserto con mercatanzie, la fiducia 22 II, XI| una fiata certe bestie del diserto venendo a quella fonte a 23 II, XI| vacando pure a Dio in quel diserto, l'avversario dell'umana 24 II, XI| potè traggere Antonio del diserto.~ ~ ~ 25 II, XII| quanti meno di sete nel diserto, gittandosi in orazione, 26 II, XII| monastero quando egli entrò al diserto, e trovandola già vecchia 27 II, XIV| sono già venute addosso nel diserto".~ ~E questo disse volendo 28 II, XV| stanno solitarii per lo diserto, aspro e rigido, nè salvatico, 29 II, XVII| di fuori a quello cotale diserto, nel monte di fuori, mandavanlo 30 II, XVII| tornava al suo abitacolo nel diserto dentro; e pregandolo alcuna 31 II, XVIII| volea andare pur a morire al diserto perchè non si osservasse 32 II, XVIII| era molto viaddentro al diserto in luogo difficile e nascoso, 33 III, I| principio, come andò al diserto.~ ~Ilarione nato nelle contrade 34 III, I| E stato che fu in questo diserto forse da due mesi, portando 35 III, I| fa per me sostenere nel diserto la moltitudine e la frequenzia 36 III, I| raccomandandosi, entrò solitario in un diserto orribile di quelle contrade, 37 III, I| Iddio lo menava, per lo diserto discorreva sempre, orando 38 III, II| ispaventarlo e farlo uscire del diserto. Della qual cosa egli avvedendosi, 39 III, II| anni, stando nel predetto diserto in una sua capanna tessuta 40 III, III| che abitavano per quel diserto, una notte si mossono per 41 III, III| dispetto, stesse in quel diserto. E come piacque a Dio, tutta 42 III, III| mare e 'l padule di quel diserto insino a giorno, non poterono 43 III, III| erano iti errando per lo diserto per trovarlo, e compunti 44 III, III| di dolore, e entrata nel diserto, trovato che ebbe Ilarione, 45 III, III| stallo era in cella o per lo diserto; quella gittandosi in terra 46 III, VI| sessantaquattro, vedendo già tutto lo diserto intorno di sè pieno di frati, 47 III, VI| infermitadi, sicchè tutto quel diserto spesse volte di diverse 48 III, VI| solitudine, quando di prima al diserto venne; e dimandandolo i 49 III, VI| camminare. Ed entrando nel diserto con quelli monaci che aveano 50 III, VI| quasi impossibile, perchè il diserto era sterile e senza acqua; 51 III, VI| era venuto a stare in quel diserto, vennero a turme d'ogni 52 IV, II| visitando li santi Padri del diserto, non per migliorare, nè 53 IV, V| vecchiezza, stando più infra il diserto che tutti gli altri, era 54 V | luoghi ed era stato in un diserto nelle contrade d'una terra 55 V | che andava errando per lo diserto, dimadaila, avendole compassione, 56 V | mano, e andógli dietro al diserto, e quivi per tre anni continui 57 V | E giunti che furono al diserto, Panuzio mise questo buon 58 V | seguitando S. Panuzio al diserto, fu da lui posto in quel 59 VI | alla solitudine infra 'l diserto, e nel predetto monte di 60 VII | e andossene con lui al diserto; e giunto al luogo dove 61 VIII | giovani che sono per questo diserto e ammaestrigli secondo la 62 IX | questa vita e fu sepolto nel diserto d'Egitto. Amen.~ ~ ~ ~ 63 X | tanti discepoli che quel diserto, dove stava, parea quasi 64 X | di notte cercava tutto il diserto, e innanzi alla cella di 65 X | aspra e dura vita menò nel diserto. Questi per superbia impazzò 66 X | curare, sì 'l cacciarono del diserto e ridussero allo stato secolare 67 XI | volea dire, cioè d'andare al diserto, presono alquanti ferramenti 68 XI | monasterio, seguitaronlo a un diserto molto dilungi e molto strano 69 XI | Giudei che mormoravano nel diserto, per la qual cosa molti 70 XI | nostro Pastore in questo diserto, come fece Elia; e se nol 71 XI | conviti, e' miei servi nel diserto muoiono di fame. Va' dunque 72 XI | manda ai miei servi nel diserto, e sappi che se tu indugi, 73 XI | domandógli se sapevano questo diserto, dove questi servi di Dio 74 XIII | pervenimmo a un terribile diserto in una gran pianura, nella 75 XVI, I| modo e ove la trovò nel diserto.~ ~Fu in uno de' monisteri 76 XVI, I| perocchè era il luogo molto diserto e poco conosciuto non solamente 77 XVI, I| battaglia col nimico per lo diserto: e dopo questo l'abate faceva 78 XVI, I| erbe che trovavano per lo diserto; e tutti passando lo fiume 79 XVI, I| Giordano dispargendosi per lo diserto in diverse parti ciascuno 80 XVI, I| quaresima, uscìo seco al diserto portando con seco molto 81 XVI, I| metteva più addentro per lo diserto, e andando infaticabilmente, 82 XVI, II| modo era pervenuta in quel diserto.~ ~Allora Maria levando 83 XVI, II| che v'era e misimi per lo diserto e pervenni per questo eremo. 84 XVI, II| principio quando in questo diserto entrai, fui sì crudelmente 85 XVI, II| mangiai dell'erbe di questo diserto anni diciassette, e le vestimenta 86 XVI, II| mie, colle quali passai il diserto, in brieve tempo si guastarono 87 XVI, II| poichè io entrai in questo diserto, non vidi nè bestia, nè 88 XVI, II| quando venni in prima al diserto, come di sopra ti dissi, 89 XVI, II| e tornossene verso il diserto, e lasciò andare l'abate 90 XVI, III| quaresima uscendo gli frati al diserto secondo l'usanza, a Zozima 91 XVI, III| Zozima guardava verso il diserto con gran desiderio per vedere 92 XVI, III| mai fiera nulla in quel diserto avea veduta; ma pure affidandosi