Parte, Capitolo

 1      I,    III|            mandato un mezzo pane, ma ora per la tua venuta ha per
 2      I,    III|            compagno e rivelommiti; e ora, perchè è venuta l'ora della
 3      I,    III|             e ora, perchè è venuta l'ora della morte desiderata e
 4     II,      I|              dall'altro umiltade, ed ora la mansuetudine di questo,
 5     II,      I|           mansuetudine di questo, ed ora la carità di quell'altro
 6     II,     II|          molti n'ho già ingannati, e ora da te sono sconfitto e vituperato!".~ ~
 7     II,      V|           necessità virtù, lasciando ora volontariamente quelle cose
 8     II,      V|              sospesi e paurosi per l'ora della morte, la quale sempre
 9     II,     VI|            la battaglia, e prendendo ora forma di belle femmine,
10     II,     VI|              forma di belle femmine, ora di diversi e crudeli bestie
11     II,     VI|      sconfitto e schernito. Ecco che ora non mi può vietare il parlare
12     II,     VI|        vietarmi,  impedirmi che io ora contra di lui non parli
13     II,    VII|          Pognamo che uno si partisse ora da Tebaida, o da alcun'altra
14     II,    VII|               or non puote egli dire ora, se egli vuole, ciò che
15     II,     IX|        mendace, per divina virtù se' ora stato costretto di dire
16     II,     XI|           trovare bene e pace, entra ora ben addentro in questo diserto".~ ~
17     II,     XI|              nel nome di Dio, che da ora innanzi qua non vi approssimiate".~ ~
18     II,     XI|         approssimiate".~ ~E da quell'ora innanzi non furono mai ardite
19     II,     XI|          fossero battute, fuggirono. Ora aveva in uso Antonio di
20     II,   XIII|            rispuose:~ ~"Sappiate che ora Ammone n'è ito a vita eterna".~ ~
21     II,   XIII|            notando i frati lo  e l'ora che Antonio avea veduta
22     II,   XIII|            che in quel  e in quell'ora Ammone era passato di questa
23     II,   XIII|              Archelao notò lo  e l'ora, e tornando in Laudazia
24     II,   XIII|           dimandandolo del  e dell'ora della sua sanitade, conobbe
25     II,   XIII|        appunto in quel  e in quell'ora che Antonio aveva pregato
26     II,    XIV|              umana natura quelli che ora descrivo. Un giorno stando
27     II,    XIV|             orazione Antonio in sull'ora della nona, innanzichè prendesse
28     II,    XIV|         fatto monaco insino a quella ora, avessero licenza di dirlo.
29     II,    XIV| dimenticandosi il mangiare, da quell'ora e per tutta la notte stette
30     II,     XV|          mostrassero insieme, come è ora nella Chiesa e ne' fedeli
31     II,     XV|     solitarii? Non mai certo, se non ora dopo la passione di Cristo.
32     II,    XVI|              lo quale era in Egitto. Ora séguita una lamentabile
33     II,  XVIII|          centocinque anni, ne' quali ora io sono, debba rendere lo
34     II,  XVIII|    allegrezza nella faccia avea nell'ora della morte, che certamente
35    III,      I|         questo onore da Dio; io pure ora incomincio e non fa per
36    III,      I|          tenea molto posta ferma, ma ora qua, ora , come Iddio
37    III,      I|             posta ferma, ma ora qua, ora , come Iddio lo menava,
38    III,     II|          fare penitenzia, e a quella ora parea che si sforzasse con
39    III,     II|           ordinata la sua astinenza. Ora torniamo, come promettemmo,
40    III,    III|              tutti morire, e mirando ora l'uno e ora l'altro, non
41    III,    III|        morire, e mirando ora l'uno e ora l'altro, non sapea qual
42    III,    III|         contrada, che insino a quell'ora  in Palestina,  in Siria
43    III,     VI|    cominciare e di servire a Cristo. Ora era stato tre anni che in
44    III,     IX|           sacco rustico. E venendo l'ora della morte, non avendo
45     IV,     II|             perturbazione e paura: e ora per vana letizia, or per
46     IV,     IV|           entri nell'inferno innanzi ora. Tornati a godere, e noi
47      V        |             tormentato e afflitto, e ora è rimaso in prigione non
48      V        |              la mia donna e insino a ora nullo il sa, se non tu;
49      V        |         concordia; e nullo insino ad ora si può lamentare d'avere
50      V        |             vita ho menata insino ad ora".~ ~Le quali cose udendo
51      V        |           non t'è rivelato insino ad ora, ac ciocchè non insuperbissi
52     VI        |         discreta e comune; e in sull'ora del vespro si ragunano per
53    VII        |              servitogli, e come egli ora per operazione del nimico
54   VIII        |             dovessero dire a ciascun'ora e quanti per benedizione
55     IX        |          revelovi quel che insino ad ora v'ho nascosto, cioè, che,
56     IX        |         molto, che, essendomi stato, ora sono quattro , senza soddisfargli,
57     IX        |           che cagione vuoi tu che io ora esca?".~ ~E quelli le disse:~ ~"
58     XI        |             d'ogni pensiero terreno. Ora avvenne, che dopo certi
59     XI        |             a mormorare e a dire:~ ~"Ora è solo la castità nell'ermo?
60     XI        |            dove noi stavamo ad agio? Ora crediamo noi che Iddio ci
61     XI        |             sì li chiamò e disse:~ ~"Ora dove sono le vostre mormorazioni?
62     XI        |             spero che come hai fatto ora, così manderai ogni anno
63    XII,      I|            metallo e poi dopo grande ora, non essendo arditi di toccarlo,
64    XII,      I|       toccarlo, si partirono. E dall'ora innanzi presono in consuetudine
65    XII,    III|         prendendo egli lo suo cibo a ora usata, lo nimico, trasformandosi
66    XII,    III|          come se per certo ognindì e ora credesse morire. E come
67    XII,    III|              è, così parve bello all'ora della morte, come quando
68    XII,     IV|     penitenzia che ho fatta insino a ora! Oimè, misera isvergognata,
69    XII,     IV|           molto mi maraviglio perchè ora piagni così duramente, e
70    XII,     IV|           molto mondano:~ ~"E perchè ora sei tu venuta sopra me a
71    XII,     IV|    astinenzia che non mangiò pane; e ora, per meglio sottrarre quell'
72    XII,     IV|             la faccia a Dio, essendo ora piena di tanta immondizia?".~ ~
73    XII,     IV|              d'anni settanta. E nell'ora della sua morte vi si ragunò
74   XIII        |          temea di perdere; e diceva: Ora a questo sono venuto, misero,
75   XIII        |              avendo servato insino a ora la mia verginitade, ora
76   XIII        |              ora la mia verginitade, ora in vecchiezza mi conviene
77   XIII        |         poichè questo sono costretto ora di fare? Ma veramente credo
78   XIII        |          fuggivamo che eziandio pure ora ciò narrando impaurisco
79   XIII        |            ch'io era giovane; e però ora l'ho volute scrivere con
80    XIV,      I|              hanni voluto maritare e ora me ne vuole mandare a marito.
81    XIV,      I|             abate, e disse:~ ~"Togli ora questa pecunia, Padre, per
82    XVI,      I|              furono stati per grande ora in questa santa contenzione
83    XVI,      I|          eleison; ma poi dopo grande ora incominciandosi a confortare,
84    XVI,     II|          tempio, e appressimandosi l'ora quando si dovea mostrare
85    XVI,     II|        Madonna, dinanzi a Dio che da ora innanzi non macolerò la
86    XVI,     II|       mentrech'io sono viva. Partiti ora e va' in pace, e 'l seguente
87    XVI,     II|                  E poi gli disse:~ ~"Ora per me, padre"; e tornossene
88    XVI,    III|           poi disse a Zozima:~ ~"Vo' ora in pace. Ma priegoti che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License