grassetto = Testo principale
   Parte, Capitologrigio = Testo di commento

 1      I,      I|            congiunge ai Saracini, due monaci, l'uno de' quali, già per
 2     II,     II|             menzione, perocchè appo i monaci di quelle contrade cotali
 3     II,    III|       confortato da quelli suoi amici monaci ed eremiti che quivi stavano.
 4     II,     VI|                massimamente contro ai monaci, in mettendo loro laide
 5     II,     VI|             suole molto spaventare li monaci; e così, terribile apparendo,
 6     II,     VI|           forma e abito di santissimi monaci, procurano d'inducere l'
 7     II,     IX|        deserti medesimi sono pieni di monaci, li quali insieme si difendono
 8     II,     IX|              molti monasteri pieni di monaci, li quali cantando, orando
 9     II,      X|         ammaestramento ed esemplo de' monaci. Or rimase dunque Antonio
10     II,    XII|               XII~ ~Come tornando coi monaci al primo abitacolo, venendo
11     II,    XII|         grande caritade ai preghi de' monaci, partivasi quindi e tornava
12     II,    XII|          ragunandogli insieme con gli monaci che lui visitavano, diceva
13     II,   XIII|           parenti, pregarono alquanti monaci della loro contrada, i quali
14     II,   XIII|                E giunti che furono li monaci ad Antonio, volendogli incominciare
15     II,   XIII|          Panuzio; e pregandolo quelli monaci che egli permettesse intrare
16     II,   XIII|         liberazione".~ ~E andando gli monaci, trovarono, come Antonio
17     II,   XIII|             per ispirito, disse a due monaci i quali in quel  l'aveano
18     II,   XIII|          nascondere: e dimandandolo i monaci della cagione di quella
19     II,    XIV|         testimonianza di provatissimi monaci si può manifestare e a me
20     II,    XIV|      guardando tra la moltitudine dei monaci, quando fossero insieme
21     II,    XVI|           predicò. Che hanno a fare i monaci colle lettere de' re mondani?
22     II,   XVII|              che, facendo spogliare i monaci e le vergini, pubblicamente
23     II,   XVII|              cura e sollecitudine de' monaci, promettoti che io stenderò
24     II,  XVIII|             morendo, ammoniva li suoi monaci di sempre crescere in fervore
25     II,  XVIII|        avevano quella moltitudine de' monaci che stavano per quello monte
26     II,  XVIII|              la vita delli eccellenti monaci, sappiate che Gesù Cristo
27    III,      I|               in compagnia d'alquanti monaci tornò alla sua terra che
28    III,    III|           mondo, in tutto diventarono monaci e discepoli d'Ilarione.
29    III,      V|              dissegli:~ ~"Sappi che i monaci che usano questo cibo, l'
30    III,      V|               dell'anno provvedeva ai monaci che erano presso loro delle
31    III,      V|             con moltitudine grande di monaci, pervenne a Pelusio un giorno
32    III,     VI|              avea in grande orrore li monaci avari, e come fuggì per
33    III,     VI|          orrore e detestazione quelli monaci, i quali, non confidandosi
34    III,     VI|              Venivano a lui vescovi e monaci, prelati e gente innumerabile,
35    III,     VI|               a casa, elesse quaranta monaci perfetti che potessero sostenere
36    III,     VI|       entrando nel diserto con quelli monaci che aveano con seco alcuna
37    III,     VI|               lo menavano li predetti monaci per ciascun luogo, mostrando
38    III,     IX|             con grande moltitudine di monaci e d'altra gente che gli
39     IV,      I|              Incomiciansi la vita de' monaci d'Egitto, la quale S. Geronimo
40     IV,      I|       raccomanderai ad alquanti santi monaci che l'ammaestrino della
41     IV,     II|            dottrina che diede a certi monaci che andarono a lui.~ ~Sette
42     IV,     VI|               E però è usanza infra i monaci che quante volte viene a
43      V        |              fama e reputazione fra i monaci ed abbia avuto grande studio
44      V        |             simile in merito ai santi monaci. Allora quegli più umiliandosi,
45     VI        |                              Vita de' monaci di Nitria~ ~E poichè io
46     VI        |              quali trovai ben duemila monaci perfettissimi, partimmi
47     VI        |           quale trovai ben cinquemila monaci, i quali ciascuno, secondochè
48     VI        |              delle quali si battono i monaci quando peccano, e con l'
49   VIII        |              spelonca e raguni questi monaci giovani che sono per questo
50   VIII        |             alla compagnia dentro de' monaci, insinochè non fosse tre
51   VIII        |           giovani e debili imperfetti monaci non increscesse, e potessero
52   VIII        |             la regola; che i perfetti monaci non è bisogno di costrignere
53   VIII        |               più che possono. Per li monaci dunque imperfetti, disse,
54   VIII        |              in breve tempo poi tanti monaci si congregarono a S. Pacomio
55   VIII        |               li quali servivano alli monaci dell'arte loro, e ciò che
56      X        |       alquanti altri santi e perfetti monaci.~ ~Fu un altro di Cappadocia,
57      X        |          mirabili e perfetti e famosi monaci; e in tanto lo predetto
58      X        |             moglie, e tanto amava gli monaci e in tanta reverenzia gli
59      X        | conciossiacosachè massimamente quelli monaci che stanno nel sito del
60     XI        |              stare all'ermo con pochi monaci.~ ~Era uno antico monaco
61     XI        |            nella sua cittade settanta monaci in un monasterio, ed egli
62     XI        |             dicendo che il tesoro de' monaci era il guadagno del regno
63    XII,      I|               molti preti e diaconi e monaci vi fossono mandati dal vescovo,
64   XIII        |             quivi trovando santissimi monaci, diventai loro discepolo
65   XIII        |               al monisterio di quelli monaci dove io stava, e (con vergogna
66   XIII        |          ricordarmi de' miei compagni monaci, massimamente del mio reverendissimo
67   XIII        |             con questi altri romiti e monaci che sono per questa contrada;
68    XIV,      I|              fuggì ad un monastero di monaci in abito d'uomo e fecesi
69    XIV,      I|         Alessandria, avea molti santi monaci, come uomo ch'era sollecito
70    XIV,      I|          raccomandossi all'abate e ai monaci, ma non aperse loro lo suo
71    XIV,      I|          conversazione sua e de' suoi monaci, conversava molto con loro,
72    XIV,      I|        raccomandandosi all'abate e a' monaci, tornarono alla cittade.
73    XIV,      I|             quando trovava alcuno de' monaci del detto monistero alla
74    XIV,      I|               priegoti, frate, quanti monaci siete nel monistero?".~ ~
75    XIV,      I|           manda per alcuno de' nostri monaci e farai come ti dirà; e
76    XIV,      I|         fuggire ad alcun monistero di monaci, perocchè quivi non si potrà
77    XIV,      I|           molti mali pensieri a molti monaci, quando era con loro in
78    XIV,      I|              coro; per la qual cosa i monaci pregarono l'abate che lo
79    XIV,     II|             si venia a lamentare agli monaci, fra' quali ella era, e
80    XIV,     II|       perocchè quasi sempre quando li monaci facevano alcuna ordinata
81    XIV,     II|               con gran santitade, e i monaci lo seppellirono allato alla
82     XV        |                che l'abate e tutti li monaci singularmente l'amavano.
83     XV        |               nome Pandocie, dove gli monaci potevano andare col carro
84     XV        |                e a' prieghi di questi monaci ti ricevo con questo tuo
85    XVI,      I|        reverenza secondo l'usanza de' monaci; e fatta l'orazione insieme,
86    XVI,      I|     diligentemente le virtudi di quei monaci, vedendogli ferventi in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License