Parte, Capitolo

 1     II,      I|      seguitare, considerando in quale virtù massimamente ciascuno abbondasse.
 2     II,      I|       Considerava studiosamente quale virtù massimamente e singularmente
 3     II,      I|             esemplo e studio d'alcuna virtù traendo, quasi come pasciuto
 4     II,      I|             suoi pari o quelli che in virtù minori di lui fossero, ma
 5     II,     II|               fatica che è a venire a virtù, della fragilità del suo
 6     II,     II|        confuso e vinto, costretto per virtù di Dio, lo quale per questo
 7     II,     IV|                ed il mancamento delle virtù delle demonia per lo molto
 8     II,      V|          alquanti frati inducendoli a virtù.~ ~Ed un giorno essendo
 9     II,      V|              facciamo della necessità virtù, lasciando ora volontariamente
10     II,      V|               impossibile di venire a virtù, e non vi paia peregrino
11     II,      V|            natura questo studio della virtù, la quale dipende dal nostro
12     II,      V|                ma noi, per imprendere virtù e guadagnare Iddio, non
13     II,      V|             cielo è dentro da voi; la virtù, che in noi naturalmente
14     II,      V|         dunque la nostra condizione e virtù, bastiti, o uomo, lo naturale
15     II,     VI|               divori, anzi per divina virtù è da noi sconfitto e schernito.
16     II,     VI|         induconci ad alcuna spezie di virtù, per farci cadere in alcun
17     II,     VI|             il volere perverso, nulla virtù umana gli potrebbe resistere,
18     II,     VI|             scorpioni, e vincere ogni virtù del nimico".~ ~ ~
19     II,   VIII|     considerate la conversazione e la virtù di ciascuno, e all'esemplo
20     II,   VIII|          scritti in cielo, è segno di virtù e di merito, ma non il cacciare
21     II,     IX|           gigante, dicendo che era la virtù e provvidenza divina, e
22     II,     IX|            gli dissi:~ ~"Non alla tua virtù reputo questo che hai detto;
23     II,     IX|               sii mendace, per divina virtù se' ora stato costretto
24     II,     XI|              cose che eccedono la mia virtù".~ ~Allora gli disse quella
25     II,    XII|                e incitava a studio di virtù li frati che venivano a
26     II,   XIII|           questa vergogna, per divina virtù si trovò passato di  dal
27     II,   XIII|               si  a conoscere, e  virtù agli uomini secondo la sua
28     II,    XIV|            cresceva cotidianamente di virtù in virtù; e per grande umiltade,
29     II,    XIV|            cotidianamente di virtù in virtù; e per grande umiltade,
30     II,     XV|          mirabile ingegno e della sua virtù in cacciare le demonia,
31     II,     XV|       perfezione di pazienza e d'ogni virtù, o adorare per Iddii quelli
32     II,     XV|             libri si contengano molte virtù di Cristo, perchè considerate
33     II,     XV|      Resurrezione e l'Ascensione e la virtù di sanare gl'infermi e liberare
34     II,     XV|               c'è data per Cristo; la virtù della quale nostra fede,
35     II,     XV|           quali voi adorate, e per la virtù della croce e per lo nome
36     II,     XV|               senza divino miracolo e virtù. Gli vostri templi inaurati
37     II,     XV|              e ha più mostrata la sua virtù convertendo la gente. Or
38     II,     XV|    confermando la nostra dottrina per virtù d'opera, la quale è più
39     II,     XV| maravigliandosi dello ingegno e della virtù sua e del miracolo, sì disse
40     II,     XV|             che io abbia fatta questa virtù, ma Cristo è quegli che
41     II,   XVII|              suo stato. Mostravasi la virtù e l'efficacia della sua
42    III,      I|           Antonio, della cui mirabile virtù quasi tutto il mondo parlava,
43    III,      I|           libro, la perfezione d'ogni virtù, istudiavasi e sforzavasi
44    III,      I|         sostenga, egli è più saldo in virtù che io. Egli dopo le molte
45    III,    III|                 Della cui costanzia e virtù maravigliandosi, confessarono
46    III,    III|               incontanente per divina virtù incominciarono a sudare
47    III,     IV|              così fermo prostrato per virtù di Dio, e diceva:~ ~"Or
48    III,     VI|        fossero poste, conoscea in che virtù o vizio fosse la persona
49    III,    VII|               perchè imponi tu questa virtù a me che sono uomo peccatore
50    III,    VII|             peccatore e povero d'ogni virtù?".~ ~E questo dicea acciocchè
51    III,   VIII|            che, facendo tanti segni e virtù tra loro, non avea pu re
52    III,     IX|               d'avere lo spirito e la virtù d'Ilarione; perocchè, avvegnachè
53    III,     IX|             corpo, non era portata la virtù del suo spirito; ma credo
54     IV,      I|       negligenti a studio ed amore di virtù. Questo Giovanni, secondo
55     IV,      I|            morta; ma Iddio per la sua virtù, non per li miei meriti,
56     IV,     II|               uomo vile, e che non ho virtù in me, la quale l'uomo debba
57     IV,     II|            vostro parere, or è la mia virtù simile a quella de' Santi
58     IV,     II|             esemplo e specchio d'ogni virtù. Onde mi maraviglio molto
59     IV,     II|   conciossiacosachè io sia di sì poca virtù che non m'ardisco d'uscire
60     IV,     II|            rei frutti nel cuore, e la virtù lo riempie di buoni e graziosi
61     IV,    III|       vedendosi crescere in fama e in virtù, incominciossi a gloriare
62     IV,     IV|                 E cacciati per divina virtù, non furono più arditi di
63     IV,     VI|              o inganno di nimico, per virtù dell'orazione incontanente
64      V        |             fervore studiando in ogni virtù, pregò anche Iddio che gli
65      V        |            come non era uomo d'alcuna virtù, Panuzio pur perseverava
66      V        |       migliorare e di crescere in più virtù; e dipo' alquanto tempo,
67      V        |               studiava di crescere in virtù, riputandosi in vergogna
68      V        |          sincerità della mente e alla virtù delle opere. E dicendo queste
69     IX        |         avvegnachè fosse pieno d'ogni virtù, massimamente in questa
70     IX        |         memoria, e innanzi che la sua virtù fosse conosciuta dai suoi
71     IX        |           convertiti conobbero la sua virtù, lo chiamarono e dissero
72     IX        |        dissero così:~ ~"Conoscendo la virtù di Dio in te, sì 'l vogliamoti
73     IX        |         temporale, cognoscendo la sua virtù, fecelo libero, ed egli,
74    XII,      I|           conosco che ti manca quella virtù la quale è più principale,
75    XII,    III|            aiuto, io conculcherò ogni virtù del nimico".~ ~Allora lo
76    XII,    III|                  Maladetto tu, e ogni virtù tua, bruttissimo demonio,
77    XII,     IV|               studiava di crescere di virtù in virtù; e 'l suo zio Abraam
78    XII,     IV|               di crescere di virtù in virtù; e 'l suo zio Abraam assiduamente
79   XIII        |           maravigliandomi io di tanta virtù e senno di questa femmina,
80    XIV,      I|              venne in tanta fama e di virtù e di sapienza e di bellezza,
81    XIV,      I|               a parlare con lei della virtù della castitade e della
82    XIV,     II|              battaglia che per la sua virtù m'ha guardata, e già ne
83    XVI,      I|             che mi vantaggi in alcuna virtù o che mi potesse insegnare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License