Parte, Capitolo

 1      I,     II|       centauro: lo quale centauro vedendo Antonio si fece lo segno
 2      I,    III|          lo palio di Attanasio, e vedendo che ciò non potea sapere
 3      I,     IV|         sospirare quando orava, e vedendo che nullo movimento avea,
 4      I,     IV|   correndo verso di lui; li quali vedendo così venire, nel loro primo
 5     II,     II|           della fornicazione.~ ~E vedendo e intendendo lo nimico dell'
 6     II,    III|           solitario. La qual cosa vedendo il nemico, e temendo che
 7     II,    III|           forte e levò il capo; e vedendo tutti dormire, eccetto quello
 8     II,    III|           udendo queste parole, e vedendo tanta baldanza il nimico
 9     II,    III|          muro inespugnabile".~ ~E vedendo lo nemico che in nulla contra
10     II,     IV|         Antonio li loro preghi, e vedendo e sentendo ch'elli aveano
11     II,     IV|          l'uscio rotto per forza, vedendo che così piaceva a Dio,
12     II,      V|     dimando come a figliuolo"; ma vedendo che tutti tacevano per reverenzia
13     II,    VII|        crescimento del Nilo, che, vedendo molto piovere in Etiopia,
14     II,      X|        spregiare pena e morte. Ma vedendo che Iddio non permise che
15     II,     XI|           voce gli aveva detto. E vedendo li Saracini, che passavano
16     II,     XI|       padre, cibi da vivere. Onde vedendo Antonio che molti avevano
17     II,     XI|        tutto l'orto. La qual cosa vedendo Antonio corse , e presene
18     II,     XI|        dell'umana generazione ciò vedendo, diedegli grandissime e
19     II,     XI|           giù asino. La qual cosa vedendo Antonio, armandosi col segno
20     II,    XII|        non trovandovene, Antonio, vedendo che ogni remedio e consiglio
21     II,    XII|     studio e 'l fervore de' quali vedendo Antonio, molto rallegrandosi
22     II,   XIII|           pareva loro leggiere. E vedendo Antonio che molti delli
23     II,    XIV|      teneramente amava in Cristo, vedendo che di ciò prendevano esemplo
24     II,    XIV|     convertiti in tutto l'anno. E vedendo i suoi discepoli e compagni
25     II,     XV|        fiata due filosofi pagani, vedendo che Antonio era uomo senza
26     II,     XV|          parole: li quali Antonio vedendo, pur alla vista conobbe
27     II,     XV|              Detto queste parole, vedendo che li filosofi non potevano
28     II,     XV|        de' filosofi fu confusa. E vedendo Antonio che i filosofi stavano
29     II,    XVI|       Onde stando in quel monte e vedendo per ispirito certe cose
30     II,    XVI|          egli aveva veduto. E poi vedendo Antonio che questo errore
31     II,   XVII|       ispirito e amore di Dio".~ ~Vedendo che Balacio, lo quale sotto
32     II,  XVIII|        Finite le predette parole, vedendo li frati che egli s'affrettava
33    III,     II|           astinenzia sua.~ ~E ciò vedendo il nimico e dolendosi di
34    III,     IV|          si menasse al macello. E vedendo li discepoli d'Ilarione
35    III,     IV|            lo suo avversario, ciò vedendo, fecesene gran beffe e l'
36    III,      V|        santa vergine di Cristo, e vedendo che non poteva venire al
37    III,      V|         queste cose. La qual cosa vedendo li suoi parenti, e credendo
38    III,      V|        poi Ilarione lo decimo , vedendo questo fatto, non vi ristette,
39    III,     VI|           d'anni sessantaquattro, vedendo già tutto lo diserto intorno
40    III,     VI|          mangiando, lo settimo  vedendo che egli non mangiava, con
41    III,     VI|       piovesse. Li quali Ilarione vedendo magri e attenuati di fame,
42    III,     VI|     contrade sotto l'ombra sua, e vedendo che egli pure non volea,
43    III,   VIII|      essere da capo. La qual cosa vedendo gli uomini della predetta
44    III,   VIII|       costoro, e dall'altra parte vedendo grandi marosi, e avendo
45    III,   VIII|          E dicendo queste parole, vedendo che erano già giunti quelli
46    III,     IX|    rappresentarono; li quali egli vedendo fu molto dolente pensando
47    III,     IX|           egli desiderava. Ma pur vedendo che era la volontà di Dio,
48    III,     IX|           Li quali tutti Ilarione vedendo, pregolli caramente che,
49     IV,      I|        quella grazia gli facesse; vedendo quegli la sua importuna
50     IV,     IV|         stato così una settimana, vedendo questo le demonia e temendo
51     IV,     IV|    costanzia del quale le demonia vedendo, con grande ira fremendo
52     IV,      V|        quale potesse declinare. E vedendo un monasterio piccolo d'
53     IV,      V|       Iddio gli soleva mandare, e vedendo che gli conveniva con fatica
54      V        |         vergine consacrata a Dio, vedendo che i compagni le volevano
55    VII        |       avesse potuto. La qual cosa vedendo Eulogio e non sapendo che
56     IX        |         isdegnato per lo mare: ma vedendo poi che non mangiava secondo
57     XI        |        alla porta del monasterio, vedendo venire questi cammelli tacette,
58     XI        |      erano per lui consolare, ciò vedendo, gittandosi ginocchioni
59    XII,      I|          disfecegli. La qual cosa vedendo quella turba de' pagani
60    XII,    III|         in quella più addentro. E vedendo lo nimico che per tante
61    XII,    III|    guardandosi Abraam d'attorno e vedendo questa moltitudine, disse
62    XII,     IV|           sono due giorni?".~ ~Ma vedendo che non gli rispondea, e
63    XII,     IV|          come morta. La qual cosa vedendo Abraam, incominciolla a
64   XIII        | solitudine. E dopo alquanto tempo vedendo e considerando questo mio
65   XIII        |          venirci dietro; li quali vedendo, immaginandomi, com'era,
66   XIII        |     temere, e aspettando la morte vedendo che non ci potevamo bene
67   XIII        |        non ci vedesse; allegrezza vedendo perire quegli da cui aspettavamo
68   XIII        | aspettando lo signore di fuori, e vedendo ch'egli non tornava, immaginossi
69    XIV,      I|  crebbegli la devozione di lui; e vedendo la santa conversazione sua
70    XIV,      I|       venne l'abate alla porta, e vedendo questo donzello, gittossi
71    XIV,     II|         Panuzio alla sua cella. E vedendo Eufrosina lo suo padre Panuzio
72     XV        |      figliuolo e non figliuola. E vedendo l'abate ch'egli si mostrava
73    XVI,      I|          abate, fecegli aprire; e vedendo Zozima uomo di gran riverenza
74    XVI,      I|     incominciandosi a confortare, vedendo Maria così levata, incominciò
75    XVI,     II|          Esaltazione della Croce, vedendo la turba grande andare al
76    XVI,     II|        vestito e difeso da Dio. E vedendo Zozima ch'ella gli allegava
77    XVI,    III|        del fiume; la quale Zozima vedendo, rallegrossi molto e lodò
78    XVI,    III|          terra. La qual cosa egli vedendo, gittossi in terra per adorarla;
79    XVI,    III|    sogliono acconciare i morti. E vedendo questo Zozima, puosesi a'
80    XVI,    III|       stanco, levossi sospirando, vedendo che non potea bene fare
81    XVI,    III|     secondo il modo suo; lo quale vedendo temette molto, massimamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License