Parte, Capitolo

 1      I,      I|                che sa trarre d'ogni male bene, la necessità tornò in volontà,
 2      I,      I|               sia possibile a quelli che bene di Dio si confidano. Ma
 3      I,     II|              cagione; e diceva:~ ~"Io so bene che io non sono degno di
 4      I,     IV|                 mondo, i quali non sanno bene usare le loro ricchezze,
 5     II,    III|                 valente, e perchè ti se' bene e valentemente portato,
 6     II,     IV|              fanno in tal modo che basta bene un anno senza infracidare;
 7     II,      V|                  di vivere, rispuose che benebastava la divina Scrittura
 8     II,     VI|           proprietà de' quali non saprei bene diffinire, onde lascio renderne
 9     II,     VI|                  ricevuto Paolo, dicea: "Bene so le loro astuzie; per
10     II,     VI|         quantunque paia che c'inducano a bene e rivelinci alcuna verità,
11     II,     VI|              lasciò parlare, pognamo che bene dicessero la verità; per
12     II,     VI|     incominciassero a dare loro fede nel bene e nella verità non credessero
13     II,      X|                  contra di , e a farsi bene vedere, passando il giudice
14     II,     XI|         sosterrai; ma se tu vuoi trovare bene e pace, entra ora ben addentro
15     II,    XII|                 per li quali provocati a bene possiate fuggire li vizi
16     II,   XIII|                  trovarono quelli frati, bene una giornata; sicchè Antonio
17     II,     XV| conciossiacosachè la sapienza sia grande bene e le buone cose debbia l'
18     II,     XV|          sapientissima maravigliandosi e bene edificati, avvegnachè vinti,
19     II,     XV|      convertibile, poich'è diminuita, se bene considerate, gran disonore
20     II,     XV|                parole; disse Antonio:~ ~"Bene dite vero, perciocchè l'
21     II,     XV|                che ha l'opera della fede bene radicata in cuore, poco
22     II,    XVI|                udite; sicchè allora dava bene ad intendere che egli vedeva
23     II,   XVII|         provincie, li quali non potevano bene andare insino a lui al suo
24     II,   XVII|              miserabilmente morì. Sicchè bene mostrò, e trovò vero quello
25     II,  XVIII|               incerta, e siate valenti a bene operare, e senza dubbio
26    III,     II|                avvedendosi, e conoscendo bene che questa era opera e fattura
27    III,     II|                 sempre tenere la memoria bene occupata quasi in presenza
28    III,     VI|                  quali, non confidandosi bene della provvedenzia di Dio,
29    III,     VI|                  l'uno coll'altro:~ ~"Or bene è vero quello che si dice
30    III,     VI|                 stato nel predetto luogo bene un anno, vedendosi anche
31    III,   VIII|                 trovarlo, perocchè sapea bene che dovunque fosse, non
32     IV,      I|                solo assai basterebbe, se bene fosse considerata la sua
33     IV,      I|              rispondea,  volea vedere. Bene è vero, che quivi appresso
34     IV,      I|              risposta, che non gli parea bene chiara, e non la 'ntendeva
35     IV,      I|               chiara, e non la 'ntendeva bene. E tornando a casa e dicendo
36     IV,      I|              alle sue orazioni, si partì bene edificato. Un'altra volta
37     IV,     II|          acciocchè tu non ne incorri per bene in male, e per umiltà in
38     IV,     II|                 lo quale al tutto, o per bene o per male che si dica,
39     IV,     II|           nfermitadi, ebbe assai e molto bene parlato, volendo satisfare
40     IV,     II|                  è quando l'uomo d'alcun bene che fa altrui si gloria,
41     IV,     II|                contrario la mente che ha bene renunziato a tutto il mondo
42     IV,     II|                 immagine corporale, ma è bene spirituale di mente, lo
43     IV,     IV|                era potuto venire a tanto bene, che non solamente era potuto
44     IV,      V|               egli ancora non lo vedesse bene, perdendo la solidità della
45     IV,     VI|             hagli fatto perdere ogni suo bene. Onde mi ricorda che una
46      V        |                 quel tempo facessi altro bene, se non che una fiata, essendo
47      V        |                  veggio in me altro gran bene, se non che già sono trent'
48      V        |              perciocchè le predette cose bene e sufficientemente hai fatte,
49     VI        |                  poichè io vi fu' istato bene un anno, acceso di desiderio
50     VI        |                 l'officio sì altamente e bene che veramente chi vi venisse
51     IX        |                  dilungati d'Alessandria bene più di cento miglia, essendo
52     IX        |                  se' morta al mondo? che bene sappiamo che il morto non
53     IX        |          perocchè non sente e non ode  bene,  male".~ ~Allora rispuose
54     IX        |               più santa che l'altre; che bene hai veduto che ancora vivi
55      X        |          magisterio del predetto Elpidio bene ott'anni, o in quel torno,
56     XI        |             fratelli miei e faronne loro bene".~ ~E incontanente chiamando
57    XII,      I|                 di mente; e crescendo di bene in meglio ogni giorno, diventò
58    XII,      I|                rispondendo i cherici che bene era così, disse loro:~ ~"
59    XII,      I|             bella chiesa e ornolla molto bene; e mentre che si edificava,
60    XII,      I|                 quali furono nella villa bene mille, e poi ogni giorno
61    XII,    III|              macolati e 'mpediscagli dal bene e facciagli miei compagni
62    XII,    III|             quali eziandio lo corpo avea bene e fortezza; e, che mirabil
63    XII,     IV|               durò questo vagheggiamento bene per ispazio d'un anno, e
64    XII,     IV|                 non considerai da quanto bene a quanto male venìa in peccando!
65    XII,     IV|                 rispuose e disse:~ ~"Che bene era vero com'egli diceva,
66    XII,     IV|                vero com'egli diceva, che bene avea una molto bella giovane".~ ~
67    XII,     IV|                 del vino. E poich'ebbono bene cenato e stati in sollazzo,
68   XIII        |                cosa non sapendomi eglino bene dichiarare, ma rispondendo
69   XIII        |                lo quale sotto ispezie di bene e d'onestade mi volea far
70   XIII        |              vedendo che non ci potevamo bene nascondere per le vestigie
71    XIV,      I|             serva a Dio".~ ~E poich'ebbe bene domandato d'ogni loro usanza,
72     XV        |                   II miglia, portossi sì bene e sì fedelmente che l'abate
73     XV        |                  umiliato e conosce così bene la sua colpa, che tu gli
74    XVI,      I|                 e stare sospesa da terra bene un gomito; per la qual cosa
75    XVI,     II|               petto colle mani e gittare bene dal cuore grandi voci e
76    XVI,    III|              molto allegro, e computando bene lo tempo della sua morte,
77    XVI,    III|        sospirando, vedendo che non potea bene fare questa fossa; e com'
78    XVI,    III|                 fossa, e poichè fu fatta bene e sufficientemente, Zozima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License