Parte, Capitolo

 1      I,      I|          della quale persecuzione acciocchè meglio si conosca, per gl'
 2      I,      I|      legare al sole ardentissimo, acciocchè per le punture e per lo
 3      I,      I|          sue membra contrattando, acciocchè il corpo del giovane s'incitasse
 4      I,      I|          vestimento. La qual cosa acciocchè niuno reputi impossibile,
 5      I,     II|           hotti trovato; picchio, acciocchè m'apri; e se questo non
 6      I,    III|            Tu se' mandato da Dio, acciocchè tu mi seppellisca e renda
 7      I,    III|           necessaria la tua vita, acciocchè prendano da te esempio.
 8      I,    III|          diede Attanasio vescovo, acciocchè in esso involga lo mio corpo
 9      I,    III|           di palme contessute, ma acciocchè Antonio non sentisse troppo
10     II,     II|    confusione del nimico superbo, acciocchè si vergognasse vedendosi
11     II,     IV|          per utilità delle genti, acciocchè come lucerna posta sopra
12     II,     VI|      spiriti e le loro tentazioni acciocchè, tutti i loro inganni antiveggendo,
13     II,     VI|    trasfigurati in angioli buoni, acciocchè all'ultimo possano la misera
14     II,     VI| ammaestramenti, quantunque buoni, acciocchè se gli uomini incominciassero
15     II,     VI|      stolte e altri atti diversi, acciocchè in qualunque modo possano
16     II,     IX|       figliuoli miei, v'ho dette, acciocchè siate cauti e forti nel
17     II,     IX|         li desiderii della carne, acciocchè non soggiogasse lo spirito.~ ~ ~
18     II,    XIV|       Prendete l'armatura di Dio, acciocchè possiate resistere in quel
19     II,     XV|          la nostra carne mortale, acciocchè per questo modo facesse
20     II,     XV|         efficace che le parole. E acciocchè in vostra presenza questo
21     II,    XVI|  rispondesse loro e salutassegli, acciocchè non si scandalizzassero,
22     II,   XVII|         perseguitare i cristiani, acciocchè l'ira di Dio non ti preoccupi
23     II,  XVIII|  carissimi miei, a perseveranzia, acciocchè non perdiate la fatica di
24     II,  XVIII|           oggi a fare penitenzia, acciocchè sempre vi studiate di crescere
25     II,  XVIII|   seguitate gli esempi de' santi, acciocchè dipo' la vostra morte vi
26     II,  XVIII|        luogo della mia sepoltura, acciocchè io in terra non sia onorato,
27     II,  XVIII|         studio curate di leggere, acciocchè, conoscendo la vita delli
28     II,  XVIII|          di gloria e di miracoli, acciocchè godano della fatica de'
29    III,     II|      ferramento cavando la terra, acciocchè fuggisse l'ozio e la grande
30    III,    III| visitandogli e orando sopra loro, acciocchè in questa terra d'uomini
31    III,      V|     infinochè non l'ebbe guarita, acciocchè non paresse che egli non
32    III,      V|         senza disfare la malia, e acciocchè non mostrasse che egli desse
33    III,      V|         parlando in lingua greca, acciocchè li suoi interpreti lo 'ntendessono,
34    III,      V|      pregaronlo che 'l visitasse, acciocchè gli desse spesa e curasselo
35    III,      V|       vigne con rombole e pietre, acciocchè non vi lasciassero entrare
36    III,     VI|       assai, villani e cittadini, acciocchè da lui almeno ricevessero
37    III,     VI|       sepoltura, diceano che era, acciocchè un gran signore delle contrade,
38    III,    VII|         virtù?".~ ~E questo dicea acciocchè i marinai e i mer canti
39     IV,      I|          essere da loro assalito, acciocchè si parasse dinanzi. E una
40     IV,     II|          la grazia di Dio negare, acciocchè tu non ne incorri per bene
41     IV,     II|      leggesi nella Chiesa di Dio, acciocchè da loro prendiamo esempio,
42     IV,     II|            fuggiamo questo vizio, acciocchè non caggiamo, come fece
43     IV,    III|         una femmina smarrita.~ ~E acciocchè meglio m'intendiate e che
44     IV,    III|    misericordia e compassione, ed acciocchè le fiere non la mangiassaro,
45     IV,     VI|         ho detti, figliuoli miei, acciocchè sappiate come l'umiltà tiene
46     VI        |   lavorare; ma da indizi innanzi, acciocchè non sia ozioso, è bisogno
47    VII        |         sano altro che la lingua, acciocchè potesse dimandare aiuto
48    VII        |           a casa e d'averne cura, acciocchè, poichè  solitario, 
49    VII        |     insino al  della sua morte, acciocchè per lui i' truovi misericordia
50    VII        |      detto e perseverate in pace, acciocchè non perdiate la corona che
51   VIII        |       picciolo numero d'orazioni, acciocchè ai giovani e debili imperfetti
52   VIII        |          disse, ho così ordinato, acciocchè incominciando a osservare
53   VIII        |           notricassero de' porci, acciocchè non gittassero la purgatura
54     XI        |      sempre quelli che 'l temono, acciocchè gli liberi da morte e nutrichigli
55     XI        |     avesse a fare di questa cosa, acciocchè peggio non gli avvenisse.
56     XI        |          questi cammelli tacette, acciocchè i frati che desideravano
57    XII,      I|           occhi della mente loro, acciocchè, rinunziando alla coltura
58    XII,      I|         quale vivifica ogni cosa, acciocchè per questo modo, diventando
59    XII,    III|           Però sono loro molesto, acciocchè gli faccia macolati e 'mpediscagli
60    XII,    III|        piangeva per li peccatori, acciocchè Iddio gli convertisse, e
61    XII,     IV|          e riducila al mio ovile, acciocchè io non muoia così doloroso.
62    XII,     IV|          sarei".~ ~Allora Abraam, acciocchè non fosse conosciuto, e
63   XIII        |        mia madre in quella villa, acciocchè la loro eredità non perisse,
64   XIII        |       molti che vogliono passare, acciocchè andando molti insieme sien
65   XIII        |      altre fendevano le granella, acciocchè non nascessono in erba per
66   XIII        |           poi passammo alla ripa, acciocchè se altri ci venisse dietro
67   XIII        |      commendazione della castità, acciocchè ogni uomo sappia che eziandio
68    XIV,      I|     orazioni t'ho menato innanzi, acciocchè prieghi Iddio per lei; e
69    XIV,      I|      digiuna quanto e come vuole, acciocchè non per forza, ma per ispontana
70    XIV,      I|        entra in alcuna religione, acciocchè possi campare".~ ~Le quali
71    XIV,     II|           ce n'ha rivelato altro, acciocchè non sia impedito lo suo
72    XIV,     II|       grandi limosine e orazioni, acciocchè Iddio lo consolasse. E spesse
73    XIV,     II|        voluto volentieri parlare, acciocchè ti conforti e prendi consolazione
74    XIV,     II|            E dette queste parole, acciocchè per lo molto parlare non
75    XVI,      I|         Cristo mi ci fece venire, acciocchè tu a sua gloria e a edificazione
76    XVI,     II|       Giordano e quivi m'aspetta, acciocchè di tua mano lo prenda e
77    XVI,    III|         quale io prima ti parlai, acciocchè tu veggia come io sono piaciuta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License