Parte, Capitolo

 1     II,      I|          dire, e dicesse, trasse a  stesso cotale comandamento
 2     II,      I|         anche intendendo detta per , tornando a casa diede anche
 3     II,     II|         digiunando e in molti modi  affliggendo. Lo nimico gli
 4     II,     II|          debilitato, allegando per  quella parola che dice Santo
 5     II,     II|            grande fervore dicea di : "Dimenticandomi di ciò
 6     II,    III|       Antonio, tornando un poco in , sospirò molto forte e levò
 7     II,    III|      splendore ismisurato verso di  discendere e lui tutto coprire;
 8     II,     IV|             diceva e pensava infra  stesso:~ ~"Onde è questo
 9     II,     IV|          usciva, e nullo dentro da  ricevea o lasciava entrare,
10     II,     IV|           e lasciategli fremire in  medesimi".~ ~E partendosi
11     II,     VI|        vietare il parlare contro a  e discoprire li suoi agguati,
12     II,     VI|             pognamo che abbiano da  la mala volontà, non hanno
13     II,     IX|            gli dea forza contro di ; che certo quali noi e i
14     II,      X|           provocarlo più contra di , e a farsi bene vedere,
15     II,   XIII|     permettesse intrare e venire a  lo padre e la madre di quella
16     II,   XIII|         spogliare, vergognavasi in  medesimo che si dovesse
17     II,   XIII|     immondizie, ed era sì fuori di  che non sapeva che egli
18     II,    XIV|          così ratto, ritornando in , dimenticandosi il mangiare,
19     II,    XIV|            vedendogli salire sopra  al cielo, mostrava gran
20     II,    XIV|            Dio che avea, quanto in  era, brigava e voleva occultare:
21     II,    XIV|         che sì era usato a vincere  stesso e sì aveva salda
22     II,     XV|           Antonio ricogliendosi in  medesimo per pensare, avendo
23     II,    XVI|  fortemente. E tornando Antonio in , pregavanlo umilmente che
24     II,    XVI|         Ariani, li quali traendo a  li signori e li principi
25     II,  XVIII|            d'infermità, chiamati a  due frati, li quali avea
26     II,  XVIII|          seco non molto dilungi da  come speziali figliuoli
27    III,      I|      venivano ad Antonio, pensò in  medesimo e disse:~ ~"Non
28    III,      I|       poveri, nulla riserbando per , ricordandosi di quella
29    III,     II|           non aveva; onde contro a  medesimo turbandosi, ma
30    III,      V|            salmi, vide d'intorno a  venire tanta moltitudine:
31    III,      V|       quasi come se 'l chiamasse a . Allora questa bestia movendosi
32    III,     VI|          poco di mobile, cacciò da , vietandogli che non gli
33    III,     VI|        tutto lo diserto intorno di  pieno di frati, e considerando
34    III,    VII|       Ilarione pagare lo naulo per  e per Gazano lo padrone,
35    III,   VIII|        impeto e furore si ruppe in  medesimo e tornò addietro.
36     IV,     II|        grande onore, avvegnachè di  fosse tanto negligente e
37     IV,     II|            e ha preciso e mosso da  ogni vizio e sua cagione,
38     IV,     II|           sua cagione, fa luogo in  al Santo Spirito, lo quale
39     IV,    III|       monaco acciecò e consentì in  medesimo di mal fare con
40     IV,     IV|     movimento corporale, dentro da , quanto poteva, resisteva
41     IV,     IV|    beneficio e la grazia di Dio in , in brieve tempo diventò
42     IV,      V|         compunzione, e disse infra  stesso: "Or come insegno
43     IV,      V|       ringraziando lui e accusando ; e d'allora innanzi tutto
44     IV,     VI|            lasciò alcuno entrare a , e ponendosi in orazione
45      V        |          avea nulla buona opera in ; e quegli rispuose:~ ~"Io
46      V        |       santissimo Panuzio innanzi a , acceso di maggiore desiderio,
47    VII        |         loro e chiamò ciascuno per , e a ciascuno rispondeva
48   VIII        |           altrove se non innanzi a  ciascuno e sempre tenessero
49   VIII        |           di più e meglio fare per  medesimi. Or dette queste
50     IX        |            quel prezzo che ebbe di  stesso, si serbò occultamente,
51     IX        |         salute e a conoscimento di , non mi pare che io vi sia
52     IX        |           e, se non lo volesse per , il desse almeno a' poveri,
53      X        | umiliandolo lo feciono riconoscere  medesimo.~ ~ ~
54     XI        |           l'orazione, ma dentro da  con gran letizia ringraziò
55    XII,      I|           notte ritornando egli in  e conoscendosi, incominciò
56    XII,     IV|    finestra, che fece in mezzo fra  e lei, sì le insegnava lo
57    XII,     IV|           padre avea lasciate dopo , le quali tutte incontanente
58    XII,     IV|        dare a' poveri per liberare  e lei di quella sollecitudine
59    XII,     IV|          alle demonia! E diceva in  stessa: Non voglio più vivere,
60    XIV,      I|        malvolentieri la partiva da , non assentiva ai loro dimandi.
61    XIV,      I|     esercizi spirituali, diceva in  medesima:~ ~"Beati sono
62    XIV,      I|           padre, fecelo chiamare a , e fecegli grande onore,
63    XIV,      I|           e a' figliuoli e anche a  medesimi, non può essere
64    XIV,      I|            incominciò a pensare in  medesima e disse:~ ~"S'io
65    XIV,     II|      contristato e fece chiamare a  tutti li frati e disse loro:~ ~"
66    XIV,     II|  manifestato, sicchè  a te,  a  non facesse vergogna. Ma
67    XIV,     II|            questo mezzo pensava in  medesimo e diceva:~ ~"Forse
68    XIV,     II|       dovea morire, sì lo chiamò a  in segreto e dissegli:~ ~"
69    XVI,      I|            superbia e diceva infra  stesso:~ ~"Ecco perfetto
70    XVI,      I|            sappi che niuno uomo da  medesimo ha vera perfezione;
71    XVI,      I|         diverse parti ciascuno per , e l'uno non andava dove
72    XVI,    III|          pensando e dicendo in fra  stesso queste cose, con
73    XVI,    III|         incominciò a pensare infra  e disse:~ ~"Or che farò
74    XVI,    III|     farebbe simiglianti miracoli a . Gloria sia a te, Cristo
75    XVI,    III|            al munistero riprendeva  medesimo che non l'avea
76    XVI,    III|  incominciò a pensare e dire infra  stesso:~ ~"Io mi pensava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License