Parte, Capitolo

 1      I,      I|      ricevere il martirio per lo nome di Cristo, instigato e ammaestrato
 2      I,     II|        avvegnachè mai innanzi lo nome l'uno dell'altro non avessono
 3     II,     IV|      hanno circondato, ed io nel nome di Dio di tutti sarò vincitore".~ ~
 4     II,   VIII|      giudicio: "Messere, nel tuo nome cacciammo le demonia e facemmo
 5     II,     IX|          d'arme, ma noi pure nel nome di Dio"; e incontanente
 6     II,      X|        con grande fede chiamò lo nome di Gesù, e tornò colla figliuola
 7     II,     XI|          me? partitevi da me nel nome di Dio, che da ora innanzi
 8     II,   XIII|     Massimiano imperadore per lo nome di Cristo, molto di questa
 9     II,   XIII|     dimorava in Nitria, che avea nome Ammone. Della qual cosa
10     II,   XIII|    gridare; lo quale Antonio nel nome di Cristo liberando, la
11     II,    XIV|           E questo era allora lo nome d'Antonio, che tutti lo
12     II,    XIV|        quando Antonio ricordò lo nome di Cristo, si partío di
13     II,     XV|      dunque non conoscete voi lo nome della Croce, della quale
14     II,     XV|       virtù della croce e per lo nome di Cristo costretti, escono
15     II,     XV|    menati innanzi, perchè io nel nome di Cristo gli liberi; fate
16     II,     XV|         si 'l potrò cacciare nel nome di Cristo, confessatevi
17     II,     XV|        di quelli indemoniati nel nome della Trinitade, incontanente
18    III,    III|       altra gentildonna che avea nome Aristenete, tornando col
19    III,    III|      infermi toccando, invocò lo nome di Gesù Cristo sopra loro
20    III,     IV|          di Gierusalem che aveva nome Mersica, lo quale era sì
21    III,     IV|          al mare Rosso, che avea nome Orione, essendo occupato
22    III,      V|       cosa; gridava chiamando il nome di costui, come pazza, perciocchè
23    III,      V|       curo come entrasti, ma nel nome del nostro Signor Gesù Cristo
24    III,      V|          volea che facessero nel nome di Cristo. L'anno seguente
25    III,     VI|             E tacendo Esichio lo nome di quello frate, e dicendo
26    III,     VI|     menzione di sopra, che aveva nome Aristanete, già morto il
27    III,     VI|         delle contrade, che avea nome Pergamo, lo quale l'avea
28    III,    VII|       seco un discepolo che avea nome Gazano, salì in su uno legno
29    III,   VIII|         vedendosi venire in gran nome e fama, perocchè eziandio
30    III,     IX|      verso di lui, disse:~ ~"Nel nome di Gesù Cristo sta' su e
31    III,     IX|        santissima donna che avea nome Gostanza, lo figliuolo e '
32     IV,      I|          esci loro addosso nel nome di Dio, e sii certo che
33     IV,      I|        già sette , e porra'gli nome Giovanni, e voglio che '
34     IV,     IV|         cielo,  di nominare lo nome di Dio. Ed essendo stato
35     IV,     VI|       all'orazione e chiamano il nome di Dio, temendo che 'l nimico
36    VII        |       Alessandria, lo quale avea nome Eulogio, ed era molto savio
37    VII        |     Signor mio Iddio, per lo tuo nome voglio ricevere questo così
38    VII        |          chiamollo tre volte per nome; al quale Eulogio non rispondendo,
39    VII        |       suoi discepoli avesse così nome e che lui non chiamasse,
40    VII        |     Quegli che ti ha revelato il nome mio, credo che ti abbia
41   VIII        |  chiamava Abenen, lo quale aveva nome Pacomio, ed era uomo di
42   VIII        |       ciascuno ordinò e puose il nome di una lettera e ordinò
43   VIII        |        frati suoi sotto spezie e nome di queste lettere greche,
44     IX        |     perfettissimo monaco ch'ebbe nome Serapione, lo quale avvegnachè
45     IX        |       santissimo monaco che avea nome Donnione, lo quale era molto
46      X        |        Cappadocia, il quale ebbe nome Elpidio discepolo di un
47      X        |        un monaco antico, ch'avea nome Gadano, lo quale sempre
48      X        |          un altro monaco ch'avea nome Elia, lo quale stava ne'
49      X        |    dubitare. Fu un altro ch'ebbe nome Saba: questi era uomo secolare
50      X        |        un altro d'Egitto ch'ebbe nome Abramo, lo quale molto aspra
51     XI        |        uno antico monaco ch'avea nome Frontonio, lo quale infino
52    XII,      I|          me si glorifichi lo tuo nome in questa contrada di questi
53    XII,      I| riducesti a conoscimento del tuo nome lo mondo tutto tenebroso
54    XII,    III|       mettono paura: perocchè 'l nome del mio Salvatore Gesù Cristo,
55    XII,    III|         inespugnabile, e nel suo nome ti comando, cane immondo,
56    XII,    III|          e circondato, ed io nel nome di Dio tutti gli vincerò";
57    XII,    III|         co' piedi, disse:~ ~"Nel nome di Gesù Cristo, lo quale
58    XII,    III|         lo favo del mele, ma nel nome di Dio rimarrò vincitore".~ ~
59    XII,     IV|    rimasta di sette anni ch'avea nome Maria, e lasciarongliele
60    XII,     IV|          E domandando Abraam del nome, e l'oste rispondendo ch'
61    XII,     IV|         oste rispondendo ch'avea nome Maria; certificato più Abraam
62   XIII        |         santissimo uomo che avea nome Malco con una compagna anche
63    XIV,      I|     temente Iddio, lo quale avea nome Panuzio. Questi avea una
64    XIV,      I|         battezzaronla e puosonle nome Eufrosina; e rallegravasi
65    XIV,      I|          l'abate:~ ~"Come hai tu nome?".~ ~Rispuose ch'eavea nome
66    XIV,      I|      nome?".~ ~Rispuose ch'eavea nome Smeraldo. Udendo l'abate
67    XIV,      I|      chiamò un suo frate ch'avea nome Agapito, e sì gliele raccomandò,
68     XV        |     abate per maschio, e puosele nome frate Marino, e fecele insegnare
69     XV        |   ridotto d'un buon uomo ch'avea nome Pandocie, dove gli monaci
70     XV        |     rispuose: Quel monaco che ha nome frate Marino, lo quale ci
71    XVI,      I| dottissimo monaco, lo quale avea nome Zozima, al quale come a
72    XVI,      I|       quella non potea sapere lo nome suo, se non per revelazione
73    XVI,      I|         divina grazia, poichè 'l nome e l'uficio mio m'hai così
74    XVI,    III|         non l'avea domandata del nome suo; e passato quell'anno
75    XVI,    III|         Zozima conoscendo lo suo nome, lo quale infino allora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License