Parte, Capitolo

 1      I,     II|        Signore, lo quale sappiamo essere venuto per la salute del
 2      I,    III|       corso della mia vita, debbo essere sciolto del legame del corpo
 3      I,    III|       cercasse quel tanto onore d'essere involto in palio dopo la
 4     II,      I|   isviarsi con loro non permise d'essere posto alla scuola. E fuggendo
 5     II,      I|        giovane ricco: "Se tu vuoi essere perfetto, va e vendi ogni
 6     II,     II|         vincere e vergognandosi d'essere da lui sconfitto, mossegli
 7     II,     IV|     moltitudine di gente, chi per essere suo discepolo, chi per vederlo,
 8     II,     IV|          chi per vederlo, chi per essere da lui guarito di loro infermitadi,
 9     II,     VI|      dobbiamo rimanere sicuri,  essere negligenti; perocchè, poichè
10     II,     VI|       alcuna falsitade. Non vuole essere adunque che sia loro creduto
11     II,    VII|        savi ed esperti, che possa essere e altre volte sia stato.
12     II,    VII|     cotali cose, non sono però da essere adorati come Dii,  non
13     II,    VII|          di sapere quello che dee essere, ma d'osservare quello che
14     II,      X|         menati in Alessandria per essere martirizzati, acceso di
15     II,    XII|          infermi che venivano per essere guariti. De' quali Iddio
16     II,   XIII|        diceva:~ ~"Qui non puoi tu essere curato, ma va, pártiti,
17     II,   XIII|   desiderio di vederlo, e chi per essere liberato di qualche infermità,
18     II,    XIV|          faccia gli usciva, senza essere loro insegnato da altrui;
19     II,    XIV|          era di quella setta, per essere più creduti, commosso di
20     II,     XV|  conseguentemente la incarnazione essere a lui possibile, ma in tal
21     II,   XVII|          che quando vedeva alcuni essere ingiuriati e non trovarne
22     II,  XVIII|          Dio, la sua morte dovere essere in brieve. Onde ragunando
23     II,  XVIII|      eziandio esso Cristo vollero essere sepolti, secondo che la
24     II,  XVIII|          fosse fatto onore di non essere sotterrato, quantunque fosse
25    III,      I|          egli possiede, non puote essere mio discepolo".~ ~E temendo
26    III,      I|           detto, Ilarione per non essere trovato, non tenea molto
27    III,     IV|      naturale fortezza non poteva essere legato di tal cosa che non
28    III,     VI|       avari, e come fuggì per non essere tanto onorato.~ ~Avea massimamente
29    III,     VI|          o erano menati a lui per essere liberati per diverse infermitadi,
30    III,     VI|               Parmi anche da capo essere tornato al secolo; tanta
31    III,     VI|         anno, vedendosi anche ivi essere molto conosciuto e onorato,
32    III,   VIII|      parea che il diluvio dovesse essere da capo. La qual cosa vedendo
33    III,     IX|     uomini, gridavano per paura d'essere da lui cacciati; e poi del
34    III,     IX|          molte altre cose per non essere troppo prolisso in narrare
35    III,     IX|    dolente pensando che non potea essere occultato,  solitario,
36     IV,      I|           e come e quando dovesse essere da loro assalito, acciocchè
37     IV,      I|         come questo fatto dovesse essere. E venendo la notte essendo
38     IV,      I|          prediceva quando dovesse essere abbondanzia o difetto dell'
39     IV,     II|         voleasi occultare per non essere da lui onorato per rispetto
40     IV,     II|         rispuose:~ ~"Tu domandi d'essere liberato di cosa che t'è
41     IV,     II|       venivamo di Gerusalemme per essere ammaestrati da lui, perocchè,
42     IV,     II|   tacciono umilmente, procurano d'essere fatti maestri e cherici
43     IV,     II|      molto minore condannazione è essere virtuoso e tacere, e non
44     IV,    III|           la quale, mostrandosi d'essere ismarrita e molto stanca
45     IV,    III|            O monaco, che ti parea essere salito infra il cielo, come
46     IV,      V|        aveva sottratto il pane, d'essere anche in grazia come prima,
47     IV,     VI|          e sempre immaginandosi d'essere innanzi al cospetto di Dio,
48      V        |           innanzi avea lasciato d'essere ladrone e scherano, ed era
49      V        |    errando e occultandomi per non essere trovata; e già sono tre
50      V        |         negligente, parendoti già essere in grande stato per quello
51     VI        |         peccato che sieno degni d'essere cacciati. Ed anche allato
52     IX        |        errore, fecimi vendere, ed essere vostro servo per liberare
53     IX        |         esser morta al mondo e di essere più santa che l'altre; che
54     XI        |         mondo, nel quale dovremmo essere crucifissi, e grave danno
55    XII,    III|       divino miracolo ciò potette essere? In tanta astinenza, vigilie,
56    XII,     IV|       capo molto profondo per non essere conosciuto, e mossesi e
57    XII,     IV|           non volersene levare ed essere ostinato. Rilévati valentemente
58   XIII        |          rispondendo che io volea essere monaco, incominciárommi
59   XIII        |     meglio animarmi a ben fare ed essere sollecito e fedele, dissemi
60   XIII        |         in vecchiezza mi conviene essere marito. Che prode m'è stato
61   XIII        |       alcuna per troppo gran peso essere caduta, l'altre  correvano
62   XIII        |       quegli da cui aspettavamo d'essere morti. E aspettando lo signore
63   XIII        |         ch'è andato a Cristo, può essere morto, ma non convinto".~ ~ ~
64    XIV,      I|        tonderà? che io non vorrei essere tonduta da secolare, perocchè
65    XIV,      I|         vita religiosa, ma temo d'essere disobbediente a mio padre,
66    XIV,      I|      anche a  medesimi, non può essere mio discepolo. Non so ch'
67    XIV,      I| richiedere l'abate, mostrandosi d'essere un donzello di palagio.
68    XIV,      I|      tornato alla cittade, ma per essere all'uficio alla chiesa,
69    XIV,      I|       sempre ho avuto desiderio d'essere monaco; onde, udendo la
70    XIV,     II|          volontà? E certo mi pare essere che ella ha eletta buona
71    XIV,     II|         ciò che possiede, non può essere mio discepolo. Confortati
72    XIV,     II|           della fanciulla, se dee essere lo meglio; e per questo
73    XVI,      I|  temporali e tutto lo studio loro essere di mortificarsi perfettamente
74    XVI,      I|           lo cibo dell'anime loro essere orare e parlare con Dio,
75    XVI,     II|          qual voce in tendendo io essere detta per me, incominciai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License