Parte, Capitolo

 1     II,    III|       diversi modi tentato dalle demonia.~ ~Volendo dunque Antonio
 2     II,    III|      venendo una notte con molte demonia, flagellaronloduramente
 3     II,    III|       richeggendo battaglia alle demonia, gridava e diceva:~ ~"Ecco
 4     II,    III|  avvenimento della quale luce le demonia disparvero, ed egli ricevette
 5     II,    III|   abitacolo, lo quale venendo le demonia era stato tutto conquassato,
 6     II,     IV|       non sapendo che fossono le demonia, credevano che uomini fossero
 7     II,     IV|          e grida facevano pur le demonia, molto impauriti gridavano
 8     II,     IV|         mai di combattere con le demonia non si stancava; perocchè
 9     II,     IV|     mancamento delle virtù delle demonia per lo molto perdere gl'
10     II,     IV| battaglie che aveva avute con le demonia non era mutato, né insalvatichito,
11     II,     VI|          assediava Ierusalem. Le demonia dunque, pognamo che abbiano
12     II,    VII|          E quando avviene che le demonia ci predícano l'avvenimento
13     II,    VII|       perocchè, conciossiachè le demonia sieno spiriti senza gravezza
14     II,    VII|      onde dobbiamo sapere che le demonia non possono mai sapere 
15     II,    VII|     altra contrada; vedendolo le demonia e udendogli dire dove va,
16     II,    VII|       così molto maggiormente le demonia possono predicere quelle
17     II,    VII|       Iddii. Così pognamo che le demonia, per lunga esperienzia e
18     II,    VII|  maravigliare. Ma pognamo che le demonia potessero sapere le cose
19     II,    VII|         Dio, saprebbe più che le demonia. Cotale fu l'anima d'Eliseo
20     II,   VIII|       contro alle fallacie delle demonia.~ ~Ma torniamo anche a narrare
21     II,   VIII|       narrare dell'insidie delle demonia. Sogliono venire di notte
22     II,   VIII|           Non vi gloriate che le demonia vi sieno subiette, ma che
23     II,   VIII|    merito, ma non il cacciare le demonia, perocchè questa è potenza
24     II,   VIII|        nel tuo nome cacciammo le demonia e facemmo molte maraviglie".
25     II,     IX|     molte. Venivano più volte le demonia a me e lodavanmi; ed io
26     II,      X|      sanando infermi e cacciando demonia: per la qual cosa tanta
27     II,     XI|          pieno di moltitudine di demonia. Secondochè dissono poi
28     II,     XI|          d'Antonio incontro alle demonia che pareva quasi una battaglia
29     II,     XI|   battaglia come gli facevano le demonia, anzi a tutti signoreggiare
30     II,     XI|       Dio, vincea le bestie e le demonia. Onde avvenne, che vegghiando
31     II,    XII|       avute molte vittorie delle demonia, lasciandosi vincere umilmente
32     II,    XIV|    angioli, che lo portavano, le demonia dell'aria, gli angioli contradicendo
33     II,    XIV|     contradicendo dimandarono le demonia qual fosse la cagione di
34     II,    XIV|   peccato. E volendo allegare le demonia tutte le peccata d'Antonio
35     II,    XIV|         dirlo. E non trovando le demonia nullo peccato lo quale con
36     II,    XIV|          al cielo, perciocchè le demonia le quali abitano in questo
37     II,    XIV|    questa turba che quella delle demonia che mi sono già venute addosso
38     II,    XIV|      mente che  moltitudine di demonia,  d'uomini,  qualunque
39     II,    XIV|       tormentata da crudelissime demonia; aspettami, pregoti, che
40     II,     XV|         sua virtù in cacciare le demonia, si partirono. Alquanti
41     II,     XV|      idoli sordi e muti, anzi le demonia, e gli uomini scellerati
42     II,     XV|          che furono pessimi e le demonia negl'idoli, ed avete posti
43     II,     XV|          Crocifisso, cacciamo le demonia, le quali voi adorate, e
44     II,     XV|    ingegno che potete che queste demonia si partano: e se non potete,
45     II,     XV|       Trinitade, incontanente le demonia si partirono e la sapienza
46     II,  XVIII|           le varie insidie delle demonia, ma sapete che per Cristo
47     II,  XVIII|          reputano Iddii, cioè le demonia, possano cacciare e conculcare,
48    III,     II|        diverse voci, le quali le demonia fingevano per ispaventarlo
49    III,     II|       giaceva, gli apparivano le demonia in forma, e in ispezie di
50    III,    III|          combattendo contro alle demonia e contro le peccata, molti
51    III,     IV|       occupato da una legione di demonia, gli fu menato innanzi tutto
52    III,     IV|         abbiate questo tormento, demonia, e questa vergogna"; e,
53    III,     IV|    libera questo misero di tante demonia, chè tu, messere, puoi così
54    III,     IV|       incantamenti, chiamando le demonia, si studiava d'impedire
55    III,      V|         che tanto è l'odio delle demonia contro agli uomini che non
56    III,      V|    permetta, come permise che le demonia entrassono ne' porci, secondochè
57    III,      V|         in un uomo fossero tante demonia, se non lo avessero veduto
58    III,      V|          avea già liberati dalle demonia, vennerli quasi tutti incontra
59    III,     IX|   fuggendo Ilarione in Cipri, le demonia che erano in terra nelli
60    III,     IX|          s'udivano le voci delle demonia che erano per le terre d'
61    III,     IX|          sì innumerabili voci di demonia che pareano una moltitudine
62    III,     IX|         lo romore ed ombra delle demonia, pochi e quasi nullo ci
63     IV,    III|  rimbrocci e le derisioni che le demonia facevano di lui, fecesi
64     IV,     IV|     tentato, vinse per umiltà le demonia e poi venne a gran santità
65     IV,     IV|     settimana, vedendo questo le demonia e temendo di perderlo, vennero
66     IV,     IV|          parole e altre molte le demonia, quegli, come savio, non
67     IV,     IV|   rispondere. Della qual cosa le demonia disdegnandosi, vedendosi
68     IV,     IV|          alla battaglia; onde le demonia più turbate, tornarono la
69     IV,     IV|          che di servire più alle demonia. E la terza notte vennero
70     IV,     IV|      moltitudine innumerabile di demonia, e sì duramente il flagellarono
71     IV,     IV|    quanto poteva, resisteva alle demonia orando. La fortezza e la
72     IV,     IV|        la costanzia del quale le demonia vedendo, con grande ira
73    XII,     IV|       derisione sono venuta alle demonia! E diceva in  stessa:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License