Parte, Capitolo

 1      I,      I|       molto amico di Dio. Lo quale udendo la grande persecuzione contro
 2      I,     II|           fama".~ ~Le quali parole udendo Antonio incominciò a piangere
 3      I,    III|        alla terra. Le quali parole udendo Antonio incominciò a piangere
 4      I,    III|            morire. Allora Antonio, udendo ricordare lo palio di Attanasio,
 5     II,      I|           cielo".~ ~La qual parola udendo non come da uomo, ma come
 6     II,     II|       cacciato".~ ~Le quali parole udendo Antonio, ringraziando Iddio,
 7     II,    III|        quivi stavano. La qual cosa udendo tutti i vicini ed amici
 8     II,    III|       speranza di guadagnare".~ ~E udendo queste parole, e vedendo
 9     II,     IV|          quelli che erano di fuori udendo, imprima non sapendo che
10     II,     IV|       guarito di loro infermitadi, udendo Antonio li loro preghi,
11     II,    VII|           carne, non è dubbio che, udendo muovere alcuna persona per
12     II,     IX|          me".~ ~Le quali parole io udendo, e con grande allegrezza
13     II,     IX|          onore angelico".~ ~Allora udendo ricordare Gesù, a grande
14     II,      X|         Massimiano imperadore.~ ~E udendo Antonio in quelli tempi
15     II,   XIII|            orribili contro natura. Udendo dunque la fama d'Antonio
16     II,    XIV|           cessassero. La qual cosa udendo Antonio, disse con mente
17     II,    XIV|          correndo".~ ~La qual cosa udendo Antonio ristette; e giugnendo
18     II,     XV|        insegno".~ ~Le quali parole udendo gli filosafi, maravigliandosi
19     II,     XV|          Le quali parole e ragioni udendo gli filosofi, guatando l'
20     II,    XVI|        tanto da loro di lungi: che udendo la sua fama Gostantino imperadore,
21     II,  XVIII|             Le quali parole quelli udendo, cominciarono tutti con
22    III,      I|      ingegno avendo molto impreso, udendo la fama d'Antonio, della
23    III,    III|            la loro vita in meglio. Udendo la fama della sua santitade
24    III,    III|        infermi".~ ~Le quali parole udendo Ilarione ristette e dimandò
25    III,    III|       usava".~ ~La qualcosa quegli udendo, illuminato dentro da Dio,
26    III,     IV|          vincessero. Le quali cose udendo Ilarione, essendo anche
27    III,      V|      piagnere e stridire li denti, udendo la fama di Ilarione, occultamente
28    III,      V|            nel tempio di Venere; e udendo quelli che santo Ilarione
29    III,      V|         noia?".~ ~La qual risposta udendo poi quel frate avaro vergognossi,
30    III,   VIII|           cosa sapendo Ilarione, e udendo lo lamento delle genti di
31    III,   VIII|        corsari, le quali cose egli udendo sorrise e disse:~ ~"O uomini
32    III,     IX|            come vi fosse venuto, e udendo da lui che era stato signore
33    III,     IX|         facemmo menzione; la quale udendo come 'l corpo d'Ilarione
34     IV,     II|             Le quali parole quegli udendo e umilmente la sua correzione
35     IV,     II| incontanente che o per questo modo udendo o leggendo hanno impresa
36      V        |             Le quali parole quegli udendo, gittò incontanente la sampogna
37      V        |           ad ora".~ ~Le quali cose udendo Panuzio, gittatoglisi al
38      V        |             Le quali parole quegli udendo, subitamente lasciando ogni
39      V        |         andare".~ ~Le quali parole udendo quel mercatante, comandò
40     XI        |       mormorare!".~ ~Le quali cose udendo Frontonio sospirava e orava
41     XI        |           a te".~ ~Le quali parole udendo quel buon uomo, temette
42    XII,      I|          predicare. Lo vescovo ciò udendo, istando egli co' suoi cherici
43    XII,      I|               Le quali parole egli udendo, incominciò fortemente a
44    XII,      I|         idolatria".~ ~La qual cosa udendo Abraam, fu ripieno di mirabile
45    XII,    III|       altri cherici. Le quali cose udendo poi lo santissimo Abraam,
46    XII,     IV|      ventre del dragone infernale; udendo egli dov'ell'era e che vita
47    XII,     IV|           se non solo Iddio?".~ ~E udendo quelle parole e altre simili,
48   XIII        |        fama e la santità de' quali udendo, dimandai curiosamente da'
49   XIII        |         fratello'. Le quali parole udendo e maravigliandomi io di
50    XIV,      I|          rede. E una fiata Panuzio udendo poi dire che in un certo
51    XIV,      I|           era, da' suoi famigli. E udendo Eufrosina che v'era un monaco
52    XIV,      I|        campare".~ ~Le quali parole udendo Eufrosina, piacquerle molto
53    XIV,      I|   desiderio d'essere monaco; onde, udendo la fama della vostra santitade,
54    XIV,      I|            ch'eavea nome Smeraldo. Udendo l'abate tanto desiderio
55    XIV,      I|            Le quali parole l'abate udendo, chiamò Ismeraldo e dissegli:~ ~"
56    XIV,     II|             e non vi fu trovata. E udendo questo giovane sposo di
57    XIV,     II|           da Dio".~ ~Le quali cose udendo l'abate fu molto contristato
58    XIV,     II|         Iddio la ti mostrerà".~ ~E udendo queste parole Panuzio ricevette
59    XIV,     II|          speranza e conforto".~ ~E udendo Eufrosina lo padre così
60    XIV,     II|          rendette l'anima a Dio. E udendo Panuzio queste cose e vedendola
61    XIV,     II|            e preso il cielo!".~ ~E udendo queste parole Agapito e
62    XIV,     II|      dissegli tutte queste cose. E udendo l'abate queste cose, corse
63     XV        |          son gravida. La qual cosa udendo lo padre e la madre, andaronsene
64     XV        |          la figliuola di coloro; e udendo queste cose frate Martino,
65     XV        |        corpo di Santa Marina".~ ~E udendo ciò tutti quelli della contrada
66    XVI,      I|     redenzione".~ ~Le quali parole udendo Zozima, gittossi anche in
67    XVI,      I|        orazioni".~ ~La qual parola udendo Zozima, fu molto più maravigliato
68    XVI,      I|       grandi battaglie ci ".~ ~E udendo Zozima queste parole, gittoglisi
69    XVI,     II|     domandai dove andava la gente, udendo le mie cattive e disoneste
70    XVI,     II|        volessi, non potresti".~ ~E udendo Zozima ch'ella sapeva l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License