Parte, Capitolo

 1      I,      I|            egli volentieri davano a morte, purché tosto fussero uccisi.
 2      I,    III|          rivelò a S. Antonio la sua morte.~ ~E poichè ebbono rendute
 3      I,    III|         perchè è venuta l'ora della morte desiderata e compiuto lo
 4      I,    III|            involto in palio dopo la morte, lo quale vivendo si vestia
 5      I,     IV|            parea che piangessono la morte di Paolo: e poi levandosi
 6     II,      I|          già quasi sei mesi dopo la morte del suo padre e della sua
 7     II,      V|      ricchezze mondane, almeno alla morte le ci conviene lasciare,
 8     II,      V|             egli truova l'uomo alla morte, in quello il giudica; come
 9     II,      V|      passate buone opere, poiché la morte gli colse in malo stato.
10     II,      V|             paurosi per l'ora della morte, la quale sempre averemmo
11     II,      V|        conceputo e compiuto, genera morte eterna".~ ~ ~
12     II,    VII|             infermo, predica la sua morte o la sua sanitade, e come
13     II,      X| perfettamente, dee spregiare pena e morte. Ma vedendo che Iddio non
14     II,      X|            vedesse nudo insino alla morte. E a certo tempo, stando
15     II,   XIII|              e l'altro era presso a morte; la qual cosa Antonio conoscendo
16     II,   XIII|             e insino al punto della morte in sante penitenza, ed era
17     II,   XIII|       manifesterebbe innanzi la sua morte, glielo revelò. Onde Teodoro,
18     II,    XIV|          amaro del giudizio e della morte; sicchè non trovando lo
19     II,     XV|             quale per gli peccatori morte sostenne. Or, se vi piace,
20     II,   XVII|             monte di fuori; e della morte di Balacio perseguitatore
21     II,   XVII|           avuto, mostrasi nella sua morte massimamente, la quale quasi
22     II,  XVIII|           Del suo santissimo fine e morte.~ ~Quale e come santo e
23     II,  XVIII|             revelato da Dio, la sua morte dovere essere in brieve.
24     II,  XVIII|      difficile e nascoso, sicchè la morte lo cogliesse quivi. E dopo
25     II,  XVIII|           condizione della dubbiosa morte e incerta, e siate valenti
26     II,  XVIII|           acciocchè dipo' la vostra morte vi ricevano in loro compagnia.
27     II,  XVIII|           portate, che dipo' la mia morte nullo porti ad Egitto le
28     II,  XVIII|          faccia avea nell'ora della morte, che certamente parea che
29    III,      I|            da Cristo, ispregiava la morte del corpo per fuggire quella
30    III,     II|       coltella, e uno come ferito a morte gli cadde a' piedi pregandolo
31    III,     II|          tondeva; e insino alla sua morte giacque sopra la nuda terra,
32    III,     VI|        disse a tutti chiaramente la morte d'Antonio, e conobbe la
33    III,     VI|           gli elementi piangeano la morte d'Antonio, e però non piovea;
34    III,   VIII|           quel tempo, cioè dipo' la morte di Giuliano imperadore,
35    III,     IX|          tempo della sua santissima morte.~ ~Lascio molte altre cose
36    III,     IX|        della quale avea liberati da morte ugnendoli d'olio benedetto.
37    III,     IX|      rustico. E venendo l'ora della morte, non avendo già quasi più
38    III,     IX|      servito a Cristo, e tu temi la morte?".~ ~E queste parole dicendo
39    III,     IX|         sopra ciò comandato. La cui morte poichè intese lo santissimo
40     IV,      I|           sarebbe cagione della sua morte. E sopra ciò essendo molto
41     IV,     II|             e profondano l'anima in morte eterna. Dunque se i vizii
42     IV,     II|            e spaziosa che mena alla morte, ma quella che mena alla
43     IV,     IV|        molti mali e di molta pena e morte. A fuggire dunque li pericoli
44     IV,     VI|            e dissero che, venendo a morte, per tre giorni non lasciò
45    VII        |    servirgli insino al  della sua morte, acciocchè per lui i' truovi
46    VII        |         loro come erano presso alla morte, e però Iddio aveva permesso
47    VII        |            con gran pazienzia. Alla morte de' quali trovandosi Cronio
48    VII        |       Antonio avea predetta la loro morte. Disse anche, che in quella
49      X        |          predetto monte insino alla morte. Di questo Elpidio fu discepolo
50     XI        |             acciocchè gli liberi da morte e nutrichigli al tempo della
51    XII,    III|           Io ti farò morire di mala morte, e troverò arte e ingegno,
52    XII,    III|           parve bello all'ora della morte, come quando vivea. Anche
53    XII,     IV|             Scrittura, non vuole la morte del peccatore, ma vuole
54    XII,     IV|      settanta. E nell'ora della sua morte vi si ragunò quasi tutta
55   XIII        |     perciocchè più m'è da temere la morte dell'anima che quella del
56   XIII        |            Iddio mi reputerà quella morte a martirio'. E così parlando
57   XIII        |            pianto portavano l'altre morte; e che più mirabil cosa
58   XIII        |             temere, e aspettando la morte vedendo che non ci potevamo
59    XIV,     II|          non la conobbe insino alla morte.~ ~Panuzio suo padre, tornando
60    XIV,     II|             predetto modo infermò a morte. E venendo un giorno Panuzio,
61    XIV,     II|             e solennità lo  della morte loro, glorificando Iddio
62     XV        |             femmina infino alla sua morte e che si guardasse dall'
63     XV        |           essendo annunziata la sua morte de' frati all'abate, disse:
64     XV        |           il settimo giorno dopo la morte di Santa Marina, a dimostrare
65    XVI,      I|       uomini prese carne e sostenne morte, per lo cui amore tu sostieni
66    XVI,     II|         perchè non si diletta della morte del peccatore, ma vuole
67    XVI,    III|             bene lo tempo della sua morte, conobbe che incontanente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License