Parte, Capitolo

 1      I,      I|           dilettevole giardino, e quivi intra gigli bianchissimi
 2      I,      I|  dilettevolmente menare, correndo quivi appresso uno rivo bellissimo,
 3      I,      I|         una villa molto rimota, e quivi stava occulto ed in segreto.
 4      I,      I|        Paolo, fuggì al diserto, e quivi aspettando la fine della
 5      I,      I|          e occupava quel luogo, e quivi presso era una fonte d'acqua
 6      I,      I|   apparecchiato e serbato, rimase quivi, e stette tutto 'l tempo
 7      I,     II|        una valle molto sassosa, e quivi mirando vide quasi la forma
 8     II,      I|          per questo modo. Essendo quivi in una villa presso, uno
 9     II,      I|       tornava al suo romitorio, e quivi tutte le virtudi ch'avea
10     II,    III|       amici monaci ed eremiti che quivi stavano. La qual cosa udendo
11     II,     IX|        de' santi già glorificati. Quivi nulla offesa,  mala volontà,
12     II,     XI|        delle molte tentazioni che quivi sostenne.~ ~Onde, temendo
13     II,     XI|          da loro del pane, rimase quivi solitario. Veramente era
14     II,     XI|     alquanti datteri, che trovava quivi, vivea, e beeva dell'acqua.
15     II,     XI|          potea fare discendere; e quivi seminando, e riccogliendo
16     II,    XII|         acqua e pane, perocchè da quivi all'altro luogo eradeserto
17     II,    XII|          andare, credendosi tutti quivi morire di sete; e trovandolo
18     II,   XIII|  dimandandogli e pregando che pur quivi lo liberasse, Antonio pur
19     II,   XVII|           loro al monte di fuori, quivi dove li giudici l'aspettavano
20     II,  XVIII|          frati al monte di fuori, quivi stando, gli fu revelato
21     II,  XVIII|  dappoichè morire doveva, morisse quivi in loro presenza. Ma Antonio
22     II,  XVIII|      sicchè la morte lo cogliesse quivi. E dopo alquanti mesi poichè
23     II,  XVIII|          due frati, li quali avea quivi con seco non molto dilungi
24    III,    III|        come Ilarione monaco stava quivi presso in una solitudine;
25    III,     VI|          brieve tempo, e ristette quivi in Gaza. E stando ella quivi,
26    III,     VI|      quivi in Gaza. E stando ella quivi, venne il messo dopo alquanti
27    III,     VI|       visitati li frati che erano quivi presso nell'eremo e in un
28    III,     VI|       Dragonzio vescovo, lo quale quivi era cacciato e sbandito
29    III,     VI|     abitare in quello eremo che è quivi presso. In tanta astinenzia
30    III,     VI|          compagni, non per istare quivi, ma per andare quindi all'
31    III,     VI|        luogo che si chiama Osa, e quivi stava occulto, e il seguente
32    III,     VI|          perchè aveano inteso che quivi era giunto, facevano gran
33    III,    VII|       della sua povertade, rimase quivi in una terra che si chiama
34    III,    VII|           dal mare venti miglia e quivi stando vilemente e non conosciuto,
35    III,    VII|   portavano a vendere a una terra quivi presso, e del prezzo che
36    III,   VIII|     impeto dell'onde del mare che quivi percoteano; e come si dovessero
37    III,     IX|    brancicone si poteva salire: e quivi il menò. Il qual luogo Ilarione
38    III,     IX|      uscendo fuori all'orto trovò quivi uno che era tutto paralitico;
39    III,     IX|         stato signore d'una villa quivi presso e che a sua giurisdizione
40    III,     IX|            quando era in Cipri, e quivi vegghiare, e con tanto desiderio
41     IV,      I|          vedere. Bene è vero, che quivi appresso avea fatto una
42     IV,     II|          andai alla solitudine, e quivi aspettava quello che mi
43     IV,     IV|          meglio gli era di morire quivi che di servire più alle
44     IV,      V|           si fece forza, e rimase quivi e fece e compiette le sue
45      V        |      andógli dietro al diserto, e quivi per tre anni continui si
46      V        |        tornò al suo monasterio, e quivi parendogli insino allora
47    VII        |      queste tue lusinghe; riponmi quivi, dove tu mi trovasti; non
48     XI        |          dilungi e molto strano e quivi si posarono. Ivi Frontonio
49    XII,      I|       vôta, ed entrovvi dentro, e quivi con grande allegrezza lodava
50    XII,      I|    adoperi pure la salute tua, ma quivi andando ne convertirai molti
51    XII,     IV|      abito, entrò in un albergo e quivi tenea mala vita e lussuriosa
52    XII,     IV|        entrare nella cella sua, e quivi parea a lui che trovasse
53   XIII        |           si chiama Chalchidos, e quivi trovando santissimi monaci,
54   XIII        |        nel qual luogo, perciocchè quivi presso ha una solitudine
55   XIII        |       sien più sicuri; trovandomi quivi con ben settanta tra maschi
56   XIII        |          inchinare e d'adorargli. Quivi imparai ad andare ignudo
57    XIV,      I| foresteria fuori del monisterio e quivi incominciò a parlare con
58    XIV,      I|     monistero di monaci, perocchè quivi non si potrà altri immaginare
59    XIV,      I|          solitario in una cella e quivi mangi e lavori e dica l'
60     XV        |        era presso a tre miglia, e quivi era un ridotto d'un buon
61     XV        |           lo monisterio, perocchè quivi si posavano li legni e le
62    XVI,      I|       corporale lo costrigneva: e quivi dormiva ove la notte il
63    XVI,     II|       Immagine della Nostra Donna quivi presso dirimpetto a me,
64    XVI,     II|          passi il fiume Giordano, quivi troverai buon riposo. La
65    XVI,     II|        ripa del fiume Giordano, e quivi mi comunicai, e per divozione
66    XVI,     II|          esso al fiume Giordano e quivi m'aspetta, acciocchè di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License