IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] desideravano 2 desideri 3 desiderii 6 desiderio 66 desidero 1 desideroso 1 desinare 1 | Frequenza [« »] 67 dunque 67 morte 67 nimico 66 desiderio 66 panuzio 66 questi 66 quivi | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze desiderio |
Parte, Capitolo
1 I, II| confortare in Dio per lo grande desiderio che avea di trovare Paolo, 2 I, II| conoscendo il fervore del suo desiderio, rispose:~ ~"Nullo dimanda 3 I, III| è di tacere".~ ~E per lo desiderio che avea di giugnere a Paolo, 4 I, IV| solea narrare con tanto desiderio e con tanta volontade quel 5 II, I| ringraziare Iddio con gran desiderio e amore: e ascoltando diligentemente 6 II, I| acceso d'un santo e vivo desiderio, venne pensando come gli 7 II, I| pensiero una fiata con gran desiderio di seguitarli, pensando 8 II, I| secolo, acceso d'un santo desiderio, fuggì in solitudine e incominciò 9 II, I| invidia tutti con ardentissimo desiderio istudiava di seguitare, 10 II, I| poveri. E con tanto studio e desiderio intendea la Scrittura santa 11 II, IV| luogo, molti, accesi di desiderio di lui vedere, veniano infino 12 II, V| vinceremmo ogni affetto e desiderio carnale e mondano e ogni 13 II, V| in noi medesimi, cioè un desiderio e amore, se la mala volontade 14 II, V| pura da ogn'ira e da ogni desiderio terreno; perciocchè, come 15 II, V| come dice Santo Iacopo, lo desiderio genera peccato, e il peccato, 16 II, VI| potenza compierebbe lo suo desiderio di noi: chè veggiamo che 17 II, VIII| la mente, conceputo nuovo desiderio e fervore, pare che con 18 II, VIII| tutto il vostro studio e desiderio stia non in voler fare segni 19 II, IX| a vederlo e toccarlo con desiderio. Quando eglino mi battevano, 20 II, IX| crescendo in più fervore e desiderio, e ricordandosi di quella 21 II, IX| ciò pensando e levando il desiderio a quel cibo spirituale di 22 II, IX| Cristo, cercando con tutto il desiderio lo regno del cielo e la 23 II, X| acceso di mirabile fervore e desiderio di martirio, e per grande 24 II, X| punto. Ma Antonio, acceso di desiderio di martirio, non si curò 25 II, XIII| venendovene molti, chi per desiderio di vederlo, e chi per essere 26 II, XVII| isdegnati, ma più accesi di desiderio di lui vedere, prendevano 27 II, XVIII| udir dee con amore e con desiderio, perciocchè massimamente 28 II, XVIII| quali vedente, quasi con desiderio volesse andare a loro, uscette 29 III, I| chiesa, e con tutto studio e desiderio coi cristiani usava. E poichè 30 III, I| mondo parlava, acceso di desiderio di lui vedere, andossene 31 III, I| istudiavasi e sforzavasi con tutto desiderio lui seguitare e la sua dottrina 32 III, VI| la qual cosa è contro al desiderio della mia povertà".~ ~Onde, 33 III, VI| come uomo che tutto il suo desiderio era alla solitudine, brigossi 34 III, IX| della faticosa via per lo desiderio che aveano di guarire. E 35 III, IX| fuggire, ma per umiltà e desiderio di contemplazione desiderava 36 III, IX| quivi vegghiare, e con tanto desiderio e fiducia orando con lui 37 IV, I| venuto a soddisfare al tuo desiderio e dótti questo ammonimento 38 IV, II| che nullo peccato nè mal desiderio sia radicato nel vostro 39 IV, II| tutto il mondo e ad ogni suo desiderio e ha preciso e mosso da 40 IV, II| ogni iattanzia e vanità e desiderio disordinato, e di fuggire 41 IV, II| de' cibi dilicati, ma il desiderio e l'appetito disordinato 42 IV, II| raffrenare l'appetito e il desiderio sotto la misura della necessità; 43 IV, VI| dietro ogni altro pensiero e desiderio terreno. Queste e molte 44 V | a sè, acceso di maggiore desiderio, e con più fervore studiando 45 VI | bene un anno, acceso di desiderio di vedere gli altri divoti 46 VII | di Scrittura, acceso di desiderio della vita immortale, dispregiò 47 XI | tempo acceso di maggior desiderio e fervore, venendogli in 48 XI | venuto al termine del suo desiderio, e uscito d'ogni pensiero 49 XI | aggiunte'. Se dunque lo nostro desiderio è d'avere lo regno di Dio, 50 XIII | tedio la mia servitudine per desiderio della vita del munistero, 51 XIII | secondo il mio pensiero e desiderio e confortandola a fuggire 52 XIV, I| ma non aperse loro lo suo desiderio. Ma poi dopo molto tempo, 53 XIV, I| abate, e apersegli lo suo desiderio, e pregollo che pregasse 54 XIV, I| disse Eufrosina:~ ~"Grande desiderio ho avuto di potere pervenire 55 XIV, I| Iddio t'ha dato questo buono desiderio, seguitalo e non permettere 56 XIV, I| brutture del mondo, e ho desiderio di vita religiosa, ma temo 57 XIV, I| terra, e sempre ho avuto desiderio d'essere monaco; onde, udendo 58 XIV, I| Smeraldo. Udendo l'abate tanto desiderio e tanto senno in lui, immaginossi 59 XIV, II| pazienza e adempia lo tuo desiderio e di te e della fanciulla, 60 XIV, II| Iddio ha compiuto lo mio desiderio, ed è pervenuto a fine e 61 XVI, I| vecchiezza per lo grande desiderio, avendola già presso che 62 XVI, III| verso il diserto con gran desiderio per vedere se venisse, e 63 XVI, III| non mi fraudare del mio desiderio, ma concedimi ch'io vegga 64 XVI, III| come sono fraudato del mio desiderio!".~ ~E dicendo così ecco 65 XVI, III| non m'hai fraudato del mio desiderio e haimi mostrando per la 66 XVI, III| e aspettava con grande desiderio ch'ella gli apparisse; ma