Parte, Capitolo

 1      I,      I|          monti in diversi luoghi alquanti abitacoli antichissimi,
 2     II,      V|      Della dottrina che diede ad alquanti frati inducendoli a virtù.~ ~
 3     II,      V|        giorno essendo pregato da alquanti frati che desse loro alcuna
 4     II,     VI|         ed alcuni d'un altro, ed alquanti, a rispetto de' peggiori,
 5     II,     VI|        li quali egli cacciava da alquanti invasati da loro, e dicendo
 6     II,     IX|  incontanente disparve. Poi dopo alquanti mesi standomi eglino innanzi,
 7     II,     XI| pervenendo al fiume del Nilo con alquanti pani che avea portati con
 8     II,     XI|          del pane, del quale con alquanti datteri, che trovava quivi,
 9     II,     XI|           Secondochè dissono poi alquanti frati che, avendolo visitato,
10     II,     XI|          dell'altre cose. E dopo alquanti giorni, dopo la predetta
11     II,   XIII|          suoi parenti, pregarono alquanti monaci della loro contrada,
12     II,   XIII|      giovane liberata. Da indi a alquanti giorni avvenne che due frati
13     II,   XIII|       entrò in una navicella con alquanti frati che andavano a quei
14     II,    XIV|         brigavansi d'imporgliele alquanti falsamente; ma venendo meno
15     II,    XIV|       orribile e fetente, e vide alquanti quasi uccelli volare verso
16     II,    XIV|         con grande allegrezza; e alquanti altri non potendogli pigliare,
17     II,    XIV|       pericolosa all'anima. Onde alquanti, che erano venuti a stare
18     II,    XIV|       serpenti. E intendendo che alquanti Ariani andavano dicendo
19     II,     XV|        le demonia, si partirono. Alquanti altri savi e filosofi mondani,
20     II,     XV|         gli aveva amore. E dipo' alquanti giorni, poichè i filosofi
21     II,     XV|         da lui convinti, vennero alquanti altri famosi di grande filosofia
22     II,     XV|        il mondo a predicazione d'alquanti semplici non cura delle
23     II,  XVIII|          cogliesse quivi. E dopo alquanti mesi poichè fu tornato,
24    III,      I|        Antonio, e in compagnia d'alquanti monaci tornò alla sua terra
25    III,    III|        d'etade di diciotto anni, alquanti ladroni, che abitavano per
26    III,    III|       nobiltà, prese compagnia d'alquanti servi e ancelle, e umilmente
27    III,      V|      questo Ilarione predisse ad alquanti frati.~ ~ ~ ~
28    III,     VI|       quivi, venne il messo dopo alquanti giorni che disse a tutti
29    III,     VI|        Alessandria ad un luogo d'alquanti frati suoi compagni, non
30    III,     VI|        fargli una cortese forza, alquanti se ne puosero in su l'uscio,
31    III,    VII|          queste parole prendendo alquanti suoi servi, se n'andò al
32    III,   VIII|  Epidauro; nel quale luogo dipo' alquanti giorni ch'e' fu stato, non
33    III,   VIII|        venire incontro e addosso alquanti pirati, cioè scherani di
34    III,     IX|         sentendo pena del orare, alquanti incontanente, alquanti dipo'
35    III,     IX|           alquanti incontanente, alquanti dipo' due giorni, alquanti
36    III,     IX|       alquanti dipo' due giorni, alquanti infra tre giorni, ma tutti
37     IV,      I|        quelle contrade signore d'alquanti cavalieri, a raccomandargli
38     IV,      I|         anni lo raccomanderai ad alquanti santi monaci che l'ammaestrino
39     IV,      V|    incontanente che avea cantati alquanti salmi, gl'incresceva e sentivasi
40     IV,      V|          un monasterio piccolo d'alquanti frati, andò a loro per riposarsi
41     IV,      V|       incontanente verranno a te alquanti di quelli frati, ai quali
42     IV,     VI|          aveva predetto; e dipo' alquanti giorni vennero alcuni frati
43      V        |          nel quale venendo a lui alquanti preti, rivelò loro tutte
44     VI        |       Arsisio loro maggiore e da alquanti altri loro principali, li
45    VII        |      faccia, e tu mi vuoi menare alquanti altri simili a te ghiottoni";
46   VIII        |          di fanciullo, e abbiavi alquanti segni di porpora tessuti".~ ~
47   VIII        |         a nona e chi a vespro, e alquanti più perfetti indugiavano
48      X        |          Elpidio~ ~D'Elpidio e d'alquanti altri santi e perfetti monaci.~ ~
49     XI        |       andare al diserto, presono alquanti ferramenti da lavorare la
50     XI        |          a' frati, cominciáronne alquanti a mormorare e a dire:~ ~"
51     XI        |          cammelli: onde caricane alquanti di quelle cose che sono
52    XII,      I|         furono sì stupefatti che alquanti di loro diventarono immobili
53    XII,    III|         perfetti, elesse di loro alquanti più perfetti e dotti, e
54    XII,    III|       perfetti e dotti, e ordinò alquanti preti e alquanti diaconi
55    XII,    III|          ordinò alquanti preti e alquanti diaconi e altri cherici.
56    XII,    III|   fantasia avesse veduta. E dopo alquanti giorni, orando egli una
57    XII,    III|      sana come prima. Anche dopo alquanti giorni cantando li salmi,
58   XIII        |          quel nostro signore con alquanti cibi da mangiare, salimmovi
59    XIV,     II|          luogo  conforto, dopo alquanti giorni se n'andò al predetto
60     XV        |        notricava. Essendo istata alquanti anni con molta pazienza
61     XV        |       molta pazienza e umiltade, alquanti frati del monistero, considerando
62    XVI,     II|        Or navicando venimmo dopo alquanti giorni in Gerusalem innanzi
63    XVI,    III|      nostro Signor Gesù Cristo e alquanti datteri, e fichi secchi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License