grassetto = Testo principale
   Parte, Capitologrigio = Testo di commento

 1      I,     II|      celestiale in terra, e sendo Santo Antonio già d'anni novanta,
 2      I,    III|        perch'era più antico e più santo, istando in questa cotale
 3     II,      I|         Incomincia la Leggenda di Santo Antonio; e prima del mirabile
 4     II,      I|      della sua madre, acceso d'un santo e vivo desiderio, venne
 5     II,      I|           del secolo, acceso d'un santo desiderio, fuggì in solitudine
 6     II,      I|          in una villa presso, uno santo e antico eremito, e molti
 7     II,      I|          acceso a seguitarli d'un santo zelo, e per una santa invidia,
 8     II,     II|           di ritrarnelo da quello santo proponimento. E prima movendogli
 9     II,     II|          quella parola che dice Santo Paolo: "Quand'io infermo,
10     II,     II|      quella bella parola che dice Santo Elia profeta, quando giurando
11     II,    III|         Antonio trarre esemplo di Santo Elia, e riputando che fosse
12     II,      V|      intiepidire  istancare nel santo proponimento, ma parendogli
13     II,      V|    terreno; perciocchè, come dice Santo Iacopo, lo desiderio genera
14     II,     IX|         m'apparve in ispecie d'un santo monaco, e porgendomi pane,
15     II,     IX|        era tra loro, ma tutti con santo studio e mirabile fervore
16     II,   XIII|        quella era l'anima di quel santo monaco che dimorava in Nitria,
17     II,    XIV|      conciossiacosachè egli fosse santo e senza peccato. E volendo
18     II,    XIV|         in questo aere, come dice santo Paolo, che gli chiama principi
19     II,  XVIII|           e morte.~ ~Quale e come santo e in che modo fosse lo fine
20     II,  XVIII|           un gentiluomo, o alcuno santo monaco, o martire, ch'e'
21     II,  XVIII|        grande secondo il mondo, o santo secondo Iddio, e molti da
22     II,  XVIII|  comandamento del maestro, quello santo corpo seppellirono e occultarono,
23    III        |                           Vita di Santo Ilarione~
24    III,      I|           I~Incomincia la vita di Santo Ilarione, e prima del suo
25    III,     IV|           la grazia dello Spirito Santo, e a Simone mago, che la
26    III,     IV|        potessero correre, venne a santo Ilarione, pregandolo non
27    III,      V|       appo le genti, che eziandio Santo Antonio volentieri gli scriveva
28    III,      V|       Venere; e udendo quelli che santo Ilarione venia, lo quale
29    III,     VI|        non lo facesse adorare per santo. Ed essendo Ilarione a Afroditon
30    III,    VII| pubblicassero e diffamassero come santo. La qual cosa conoscendo
31    III,   VIII| massimamente in ciò lo reputavano santo, che, facendo tanti segni
32     IV,      I|           come giusto e profeta e santo, come tu mi tieni, ma per
33     IV,     II|    perocchè volendo visitare così santo uomo, voleasi occultare
34     IV,     II|        cagione, fa luogo in  al Santo Spirito, lo quale l'allumina
35     IV,      V|        fecergli reverenzia come a santo. E fatta l'orazione e datogli
36     IV,     VI|       cuore luogo dove lo Spirito Santo vegna ad abitare; e dimenticandosi
37      V        |          Vita di San Panuzio~ ~Di Santo Panuzio, e di tre secolari
38      V        |         che gli mostrasse a quale santo fosse simigliante in merito.
39     VI        |          quale era d'un tempo con Santo Antonio.~ ~ ~
40    VII        | consigliandolo quegli che, poichè Santo Antonio era vivo, lo quale
41    VII        |           stavano li discepoli di Santo Antonio, aspettava che Antonio
42    VII        |         Al quale Eulogio andando, Santo Antonio lo dimandò perchè
43    VII        |         tutto questo fatto e come Santo Antonio avea predetta la
44   VIII        |                                Di Santo Pacomio~ ~Di S. Pacomio,
45   VIII        |       dall'angiolo.~ ~Fu un altro santo Padre in Tebaida che stava
46     IX        |         Vita di S. Serapione~ ~Di Santo Serapione, come fu grand'
47      X        |           Elpidio discepolo di un santo vescovo, lo quale per sua
48    XII,      I|         sapienza, e nello Spirito Santo, lo quale vivifica ogni
49    XII,     IV|          Abraam così fervente nel santo proponimento, rallegravasi
50    XIV,      I|       quel monaco, lo quale molto santo, ispirato da Dio mossesi
51    XIV,     II|   Figliuolo Gesù e collo Ispirito Santo, lo quale è glorioso in
52    XVI,      I|      pensando così, apparvegli un santo Padre, e dissegli:~ ~"Ben
53    XVI,      I|       della grazia dello Ispirito Santo ci sazierà e ammaestrerà
54    XVI,      I|       disiderio di trovare alcuno santo Padre antico solitario che
55    XVI,      I|  immaginandosi di trovare un gran santo Padre antico. Questa era
56    XVI,     II|           miracolosamente in quel santo luogo, nel quale la mia
57    XVI,     II|          altro anno; ma il govedì santo, fatto l'uficio, prendi
58    XVI,     II|     Cristo nella cena del giovedì santo gli suoi discepoli fece
59    XVI,    III|          sopravvenendo il giovedì santo, prese lo Sagramento del
60    XVI,    III|          la grazia dello Ispirito Santo, per la quale possiamo osservare
61    XVI,    III|      pensava di seppellire questo santo corpo, ma temo che non dispiaccia
62    XVI,    III|         che per li meriti di quel santo corpo Iddio non permetterebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License