Parte, Capitolo

 1      I,     II|        ammonillo che 'l dovesse andare a vedere. Per la qual cosa
 2      I,     II|      membra deboli, mossesi per andare, avvegnachè non sapesse
 3      I,     II| movendosi con più disiderio per andare tosto, inciampò in una pietra
 4      I,     IV|       Paolo, e avendo ancora ad andare quasi per ispazio di tre
 5     II,    III|    nullo più mai ardito fosse d'andare ad abitare all'eremo. E
 6     II,     IV|         insieme con lui dovesse andare a stare solitario nel diserto:
 7     II,     IV|        tacere, che volendo egli andare a vedere certi frati che
 8     II,      V|         Iddio, non fa bisogno d'andare attorno, perciocchè in ogni
 9     II,    XII|        in prima aveano lasciato andare, credendosi tutti quivi
10     II,   XIII|          Un'altra volta volendo andare a certo luogo, era bisogno
11     II,    XIV|     stretta e faticosa la via d'andare al cielo, perciocchè le
12     II,   XVII|         quali non potevano bene andare insino a lui al suo abitacolo,
13     II,   XVII|       molto difficile a potervi andare, spezialmente con famiglia
14     II,   XVII|       come altre volte solevano andare insieme, chiappando quello
15     II,  XVIII|      cagioni che il lasciassero andare, massimamente diede loro
16     II,  XVIII|      loro a intendere che volea andare pur a morire al diserto
17     II,  XVIII|     quasi con desiderio volesse andare a loro, uscette del corpo;
18     II,  XVIII|         denti,  la forza dell'andare, e che, avvegnachè non fosse
19    III,    III|       che non aveva in usanza d'andare non solamente dentro alla
20    III,     IV|    innanzi e sciolto e lasciato andare. E poichè fu sciolto, sì
21    III,      V|      allo 'mperadore come volea andare a lui e perchè, impetrò
22    III,     VI|       della prefettura, volendo andare anche ad Antonio, ricordandosi
23    III,     VI|      molti digiuni, mossesi per andare. La qual cosa essendo saputa,
24    III,     VI|   insino che non lo lasciassero andare; e aspettando quegli che
25    III,     VI|       gran dolore il lasciarono andare, e in quel giorno, andandogli
26    III,     VI|    monte che a pena vi si potea andare, erano due altre celle di
27    III,     VI|        per istare quivi, ma per andare quindi all'eremo che era
28    III,     VI|           Credetemi, lasciatemi andare che 'l mio stallo vi sarebbe
29    III,     VI|  dovendosi egli già muovere per andare, giunse a lui Adriano suo
30    III,   VIII|         voleva quindi partire e andare non so a che barbare genti,
31    III,   VIII| percoteano; e come si dovessero andare a battaglia, tutti raunandosi
32     IV,      I|    quale difficilmente si potea andare, ma in nullo modo a lui
33     IV,     II|         faccia altrui bisogno d'andare cercando altri esempli dalla
34     IV,     II|      dentro, ma studiansi pur d'andare viositando li santi uomini
35      V        |       prima di me a riceverli e andare loro incontro, ma sempre
36      V        |         quale di qui a poco dei andare".~ ~Le quali parole udendo
37    VII        |        voglio pur uscir fuori e andare fra la gente"; e diceva:~ ~"
38     IX        |    deste, tenetelo e lasciatemi andare a guadagnare degli altri
39     IX        |       al mondo, a Dio non puote andare"; e Serapione disse:~ ~"
40     IX        |   cotale ti fa lo stare, come l'andare, perocchè 'l morto nulla
41     XI        |       che ei volea dire, cioè d'andare al diserto, presono alquanti
42     XI        |        e senza guida gli lascia andare; e se questa cosa è da Dio,
43     XI        |        benedissegli e lasciògli andare senza mostrare loro alcuna
44     XI        |       fatto questo si misono ad andare incontro ai cammelli; e
45    XII,      I|     pregollo che gli piacesse d'andare a convertirgli. Delle quali
46   XIII        |     adorargli. Quivi imparai ad andare ignudo come gli altri; perocchè
47   XIII        |         ma non essendo arditi d'andare molto addentro, allogammoci
48     XV        |        desse vista di volersene andare per governare questo fanciullo
49     XV        |        dove gli monaci potevano andare col carro quando recavano
50     XV        |        cominciò frate Marino ad andare col carro; e quando alcuna
51     XV        |   quello che era, non vi voleva andare; ma pure poi essendogli
52    XVI,      I|      più innanzi ed ebbe veduto andare verso il meriggio come una
53    XVI,     II|        Libia e di diverse parti andare inverso l' porto come pellegrini;
54    XVI,     II|      che costoro mi lasciassono andare con loro?' E que' rispuose: '
55    XVI,     II|         navilio: non volendo io andare con loro per cura ch'io
56    XVI,     II|         con voi dove voi dovete andare e io vi prometto che io
57    XVI,     II|         vedendo la turba grande andare al tempio, perchè si dovea
58    XVI,     II|      mia promessa, o Madonna, e andare a fare penitenza dovunque
59    XVI,     II|       queste parole mossimi per andare. E vedendomi così andare
60    XVI,     II|        andare. E vedendomi così andare un pietoso e divoto uomo
61    XVI,     II|      pane, qual fosse la via di andare al fiume Giordano. E mostrandomi
62    XVI,     II|      verso il diserto, e lasciò andare l'abate Zozima.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License