Parte, Capitolo

 1      I,     II|           la mano diritta verso una via e parlando come potea, anzi
 2      I,     II|  confusamente, mostrò ad Antonio la via onde dovea tenere. E fatto
 3      I,     II|      procedeva, e continuava la sua via pensando di questa cosa
 4      I,     II|            e luoghi diserti e senza via; ma confidavasi in Dio,
 5      I,     IV|      volontade quel tanto spazio di via che restava, che quasi parve
 6      I,     IV|             indugierei, perchè ci è via di quattro giornate; se
 7     II,     II|            lacciuoli che sono nella via della penitenza. Anche come
 8     II,     IV|          proponimento, gittò per la via per la quale dovea pasare
 9     II,     IV|             diserto, nel qual non è via che gente ci passi? e se
10     II,     XI|               Or chi mi mostrerà la via e il luogo?", incontanente
11     II,    XII|          come furono giunti a mezza via, venuta meno l'acqua, e
12     II,    XII|         loro cose, e continuando la via giunsero al monisterio,
13     II,   XIII|        fosse stato per tutta quella via con loro, disse loro per
14     II,   XIII|            di colei e ciò che nella via era incontrato fino al monastero
15     II,   XIII|             loro meno l'acqua nella via, sicchè per la sete l'uno
16     II,   XIII|            d'acqua, e andate per la via che mena in Egitto, e troverete
17     II,   XIII|           Egitto, e troverete nella via un monaco morto di sete,
18     II,   XIII|         altre cose; e avvegnachè la via fosse molto lunga e difficile,
19     II,   XIII|        nullo si lamentava mai della via,  pareva che si stancasse,
20     II,    XIV|             è stretta e faticosa la via d'andare al cielo, perciocchè
21     II,     XV|        stolto e idiota per sì lunga via e per cotanta fatica?".~ ~
22    III,     IV|           portava addosso per lunga via quindici moggia di grano,
23    III,      V|            venire a me per sì lunga via, poichè avete ivi presso
24    III,     IX|      curandosi quasi della faticosa via per lo desiderio che aveano
25     IV,      I|             che l'ammaestrino della via di Dio".~ ~E tornando questo
26     IV,     II|          tanti spazii e pericoli di via vi sete messi a venire a
27     IV,     II|        stretta', perocchè lata è la via e spaziosa che mena alla
28     IV,     II|             certo va l'anima per la via lata quando satisfà a' suoi
29     IV,     II|       desiderii, e allora va per la via stretta quando repugna alle
30     IV,    III|             fosse così uscita della via; e componendo quella una
31     IV,     IV|         come disperati, tornarono a via di salute e diventarono
32     IV,      V|     lacciuoli del diavolo e cacciar via le laide cogitazioni del
33      V        |          cosa seguiti Cristo per la via della perfezione e togli
34      V        |     ammestrato diligentemente nella via di Dio, come gli altri,
35    VII        |          lebbroso rispondeva:~ ~"Va via, non voglio queste tue lusinghe;
36    VII        |         aveasi proposto di gittarlo via com'egli voleva, ma dall'
37    VII        |            hai pensato? di gittarlo via? sappi che colui che 'l
38     IX        |          egli avessono vento in sua via. E per questo modo Serapione
39     XI        |         gran pianto li mise per una via senza altra guida: e tornato
40     XI        |          che tornassono per la loro via; ma innanzichè gli lasciasse,
41     XI        |          senza mostrare loro alcuna via; e i cammelli, guidandogli
42     XI        |              ritornarono per quella via che vennero. Il quarto giorno
43    XII,      I| fortissimamente e poi lo cacciarono via. Ma egli non curandosi niente
44    XII,     IV|     Scritture e ammaestravala della via di Dio; e quella, come savia
45    XII,     IV|        parli, che sono per sì lunga via per te venuto? Non ti sgomentare,
46    XII,     IV|           incontanente si dileguava via, e rimanea l'uomo libero,
47   XIII        |            carne per portare per la via, e delle pelli feci due
48    XIV,      I|        priegoti che l'ammaestri che via abbia a tenere".~ ~Allora
49    XIV,      I|            Dio che la dirizzasse in via di salute, chiamò un suo
50    XIV,      I|            consigli e dirizzi nella via della salute".~ ~Allora
51    XIV,     II|           s'ella avesse tenuta mala via, non avrebbe Iddio dispregiate
52    XIV,     II|           Ma credo in Dio che buona via ha presa seguitando il dire
53     XV        |            comandamenti di Dio e la via di Cristo, e massimamente
54    XVI,      I|           sono gli altri stati, e a via di salute maggiori che il
55    XVI,     II|             nullo ti può vietare la via'. Allora io come vagabonda
56    XVI,     II|            Madonna, dirizzami in la via della salute e mostrami
57    XVI,     II|     comperai il pane, qual fosse la via di andare al fiume Giordano.
58    XVI,     II|          Maria che mi dirizzasse in via di salute, passai di 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License