IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] gravida 4 gravissime 1 gravissimi 1 grazia 58 grazie 12 graziosa 1 graziosamente 3 | Frequenza [« »] 58 cielo 58 dal 58 dove 58 grazia 58 pur 58 via 57 altre | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze grazia |
Parte, Capitolo
1 I, II| rispose:~ ~"Nullo dimanda grazia minacciando e piangendo: 2 II, II| Antonio, lo quale per sua grazia, nostra carne prendendo, 3 II, II| quegli che ho vinto, ma la grazia di Dio che è con meco".~ ~ 4 II, IV| curò e liberò la divina grazia dal demonio e da altre varie 5 II, VI| di chiedere a Dio dono e grazia di sapere discernere li 6 II, VII| sapere queste cose future, ma grazia d'avere vittoria del nimico 7 II, XIV| E tanta e sì ammirabile grazia e benignità per dono di 8 II, XIV| conoscevano alla benignità e alla grazia che della faccia gli usciva, 9 II, XVI| Antonio, che si reputavano a grazia avere risposta da lui delle 10 II, XVII| parti d'Egitto, lo quale per grazia di Cristo conoscendo tutte 11 III, I| nella quale riluceva la grazia divina, mutato e compunto, 12 III, IV| il quale volle vendere la grazia dello Spirito Santo, e a 13 III, V| visiterebbe. E operando la divina grazia, tanto gli predicò che innanzi 14 III, VI| l facessero tornare in grazia d'Ilarione. Or avvenne che 15 III, VI| fuggirono. Questa cotal grazia avea Ilarione che all'odore 16 III, VIII| vedendosi venire in gran fama e grazia del popolo, dolevasi molto 17 IV, I| venire in grande e singulare grazia dello 'mperadore, e così 18 IV, I| così fu. E avvegnachè tanta grazia di profezia avesse, tanto 19 IV, I| dimandavano, Dio quella grazia conceduta gli aveva. Un' 20 IV, I| di tristizia, se questa grazia avere non potesse, e così 21 IV, I| che al po stutto quella grazia gli facesse; vedendo quegli 22 IV, II| Non volere, figliuolo, la grazia di Dio negare, acciocchè 23 IV, II| industria, non puramente alla grazia di Dio: onde addiviene a 24 IV, III| industria e non per divina grazia propriamente fosse quello 25 IV, III| poteva ancora ritornare in grazia, meritò l'ira di Dio e male 26 IV, IV| riconoscendo lo beneficio e la grazia di Dio in sè, in brieve 27 IV, IV| virtuoso, ma per divina grazia era venuto a tanta perfezione, 28 IV, IV| e acquistare la divina grazia, e venire a conoscimento 29 IV, V| pane, d'essere anche in grazia come prima, e non s'avvide, 30 V | che, riconoscendo questa grazia da Dio, non sii negligente, 31 V | megliorare e di fare onore alla grazia di Dio".~ ~Le quali parole 32 VII | egli ricevendo per gran grazia, andò Eulogio per un asino 33 IX | adoperandovisi la divina grazia, tanto stette con loro per 34 IX | e recati in libertà di grazia".~ ~Allora rispuose lo beatissimo 35 IX | errori, come fatto è per la grazia divina; onde ecco il prezzo 36 X | giacere; onde meritò singular grazia contro al demonio; e poi 37 XI | tanta vivanda per la sua grazia che, sedendoci noi l'angelo 38 XII, I| iniquitadi e pregatelo che mi dia grazia che questo suo soave giogo, 39 XII, I| fratello, della divina grazia, per la quale sarai potente 40 XII, I| dammi l'aiuto della tua grazia, sicchè per me si glorifichi 41 XII, I| vincoli del diavolo e da' loro grazia che ti conoscano e confessino 42 XII, III| confidandomi nella divina grazia, non mi sconforto e non 43 XII, III| t'ha sottoposto e dataci grazia di te conculcare, e però, 44 XII, III| picchiò all'uscio della divina grazia perseverantemente, e Iddio 45 XII, III| Iddio del tesoro della sua grazia gli diè tre pietre preziose, 46 XII, IV| manda velocemente la tua grazia, che la tragga dalla bocca 47 XIV, I| anima tua, ma séguita la grazia che Iddio t'ha ispirata".~ ~ 48 XIV, II| degli abati, dande laude e grazia a Dio, lo quale eziandio 49 XV | questo modo tornerai a mia grazia. E la santissima vergine 50 XVI, I| piace, e spero che della grazia dello Ispirito Santo ci 51 XVI, I| che piena se' della divina grazia, poichè 'l nome e l'uficio 52 XVI, I| così detto; chè certo la grazia ispirituale non si dà per 53 XVI, I| tu dici, che per divina grazia ci siamo così trovati insieme, 54 XVI, II| altro soccorso, e dammi grazia ch'io possa entrare nella 55 XVI, II| avvocata e impetrerebbemi la grazia ch'io le addimandava, levaimi 56 XVI, II| quanti pericoli la divina grazia m'ha campata, crescemi una 57 XVI, II| rivedremo insieme colla grazia di Dio, onde ti priego che 58 XVI, III| mangiò e disse: Bastici la grazia dello Ispirito Santo, per