Parte, Capitolo

 1      I,    III|        suoi discepoli, dimandarono dove fosse stato tanto. Rispuose
 2     II,    III|          molto dilunge dalla villa dove stava in prima, a luogo
 3     II,    III|         collo e recollo alla villa dove prima stava perchè fosse
 4     II,    III|          Gesù, quando fui battuto, dove eri? perchè non venisti
 5     II,     VI|           dall'insidie del nimico; dove si mostra i molti modi che
 6     II,    VII|           demonia e udendogli dire dove va, or non possono elleno
 7     II,     IX|          ed empiendo tutta la casa dove io era, davano vista di
 8     II,     IX|          cibo spirituale di cielo, dove non è nullo fastidio e nulla
 9     II,     XI|            e dissegli:~ ~"Antonio, dove vai? e per che?".~ ~Alla
10     II,    XII|        Antonio, così in quel luogo dove egli orava incominciò a
11     II,   XIII|           alla sterile solitudine, dove a nullo fare possa male;
12     II,   XIII|            e conoscimento, conobbe dove era, e ringraziando Iddio
13     II,   XVII|           al monte di fuori, quivi dove li giudici l'aspettavano
14     II,  XVIII|             sicchè mai nullo seppe dove fosse seppellito. Ed io
15    III,      V|     mostrasse, andossene in Memfi, dove stavano molti malefici per
16    III,     VI|           ciascun luogo, mostrando dove solea orare, dove si solea
17    III,     VI|        mostrando dove solea orare, dove si solea coi suoi discepoli
18    III,     VI|           suoi discepoli recreare, dove solea operare, mostrandogli
19    III,     VI|          diletto. Giacea nel letto dove solea stare Antonio, e tutto
20    III,     VI|            contrade non avea luogo dove egli potesse stare nascoso
21    III,   VIII|           di quella contrada, andò dove egli era, e comandando che
22    III,     IX|      fuggire a luogo più solitario dove conosciuto non fosse, ma
23    III,     IX|          che si chiamava Bucolica, dove nullo cristiano era, ma
24    III,     IX|           quel luogo e quell'orto, dove egli stava, commosso a lacrime
25    III,     IX|           di stare in solitudine e dove non fosse conosciuto. E
26    III,     IX|          al predetto luogo e orto, dove prima era stato: sicchè
27     IV,     II|     recreati e pasciuti nella casa dove li peregrini si riceveano,
28     IV,     IV|      questo non si mosse del luogo dove giaceva. E il seguente 
29     IV,      V|        mensa dentro alla spelonca, dove egli si riduceva; onde quante
30     IV,     VI|    apparecchia nel suo cuore luogo dove lo Spirito Santo vegna ad
31    VII        |           lusinghe; riponmi quivi, dove tu mi trovasti; non voglio
32    VII        |         diserto; e giunto al luogo dove stavano li discepoli di
33   VIII        |          ma il principale è quello dove stava S. Pacomio, dal quale
34     IX        |          fossero questi debitori e dove stessero, e specialmente
35     IX        |               E quello dimandò:~ ~"Dove vai?".~ ~e quella rispuose:~ ~"
36      X        |        discepoli che quel diserto, dove stava, parea quasi una cittade
37     XI        |           torniamo noi alla città, dove noi stavamo ad agio? Ora
38     XI        |           sapevano questo diserto, dove questi servi di Dio abitavano;
39     XI        |          li chiamò e disse:~ ~"Ora dove sono le vostre mormorazioni?
40    XII,    III|        notte parvegli che la matta dove solea giacere ardesse; allora
41    XII,     IV|      vituperata sono. Oimè, onde e dove sono caduta! Oimè come è
42    XII,     IV|            andarmi in altro paese, dove nullo mi conosca, poichè
43    XII,     IV|     mossesi e andò a quell'albergo dove questa sua nipote stava,
44   XIII        |        monisterio di quelli monaci dove io stava, e (con vergogna
45   XIII        |         menaila in quella spelonca dove io tornava. Allora incominciai
46    XIV,      I|      dissegli:~ ~"Va' al munistero dove è Panuzio ed entra nella
47    XIV,      I|           n'andò a quel monistero, dove il padre era istato invitato
48    XIV,     II|         dicendo:~ ~"Oimè, oimè, or dove sono le impromesse tue e
49     XV        |        uomo ch'avea nome Pandocie, dove gli monaci potevano andare
50    XVI,      I|         per , e l'uno non andava dove l'altro,  l'uno sapea
51    XVI,     II|     giovane fuggii in Alessandria, dove in quanta disonestà vissi,
52    XVI,     II|          pellegrini; e non sapendo dove s'andassono, accostaimi
53    XVI,     II|     accostaimi ad uno e domandailo dove andavano; e que' mi rispuose
54    XVI,     II|          uomo lo quale io domandai dove andava la gente, udendo
55    XVI,     II|            dissi: Menatemi con voi dove voi dovete andare e io vi
56    XVI,     II| addimandava, levaimi di quel luogo dove io orava e mescolaimi fra
57    XVI,    III|        divozione baciava la terra, dove avea posati i piedi suoi;
58    XVI,    III|      santissima al predetto luogo, dove giaceva morta. E volendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License