Parte, Capitolo

 1      I,     II|          vedere la faccia tua, ma pure insino ch'io non la veggio,
 2      I,    III|         disse:~ ~"Sai che non dèi pure addomandare, e cercare il
 3      I,    III|           quale vivendo si vestia pure di palme contessute, ma
 4      I,    III|           a Paolo, non restandosi pure a mangiare, uscì di cella,
 5      I,     IV|   provedenza e volontade non cade pure una fronde d'albore, non
 6      I,     IV|          una fronde d'albore, non pure una passera si posa in terra,
 7      I,     IV|       Paolo quella tonica portava pure le Pasque e'  molto solenni.~ ~
 8     II,     II|        volte si gittava a piacere pure sopra la terra ignuda; fuggiva
 9     II,     II|           tanta voluntade come se pure allora incominciasse, seguitando
10     II,     II|      fatto insino a qui, standomi pure innanzi".~ ~Ricordavasi
11     II,     IV|          che gente ci passi? e se pure alcuno ci fosse passato,
12     II,     IV|       sarebbe stato sentito; e se pure non fusse stato sentito,
13     II,      V| naturalmente è radicata, richiede pure la volontà nostra. E chi
14     II,     IX|           potenzia d'arme, ma noi pure nel nome di Dio"; e incontanente
15     II,     IX|           sua impotenzia, e guati pure ciascuno che per sua negligenzia
16     II,     XI|      fuggendo le genti, e vacando pure a Dio in quel diserto, l'
17     II,   XIII|           quelli non credendo; ma pure importunamente dimandandogli
18     II,   XVII|      molte donzelle già disposate pure udendolo riceveanobuono
19     II,  XVIII|          ecclesiastica, allegando pure che i santissimi patriarchi
20    III,      I|           questo onore da Dio; io pure ora incomincio e non fa
21    III,      V|         erano con lui, conoscendo pure agli occhi e al vedere quello
22    III,     VI|          ai loro prieghi, ed egli pure perseverando nel suo giuramento
23    III,     VI|         non volendo egli fare,  pure udire, condusse a prezzo
24    III,     VI|        predetto Adriano volendolo pure inducere a tornare in Palestina,
25    III,     VI|           sua, e vedendo che egli pure non volea, sì gli fece molte
26    III,   VIII|           cosa Esichio, volendosi pure chiarire di questo fatto,
27     IV,     II|        puritade; e quanto più fia pure la mente, tanto Iddio più
28     IV,      V|           vita celestiale, vacava pure a lodare e contemplare Iddio,
29     IV,     VI|           possiate offerire a Dio pure e senza impedimento. Che
30     IV,     VI|           o in altre buone opere, pure nientemeno queste opere
31     IX        |           che vendea pane e prese pure un pane e partissi e non
32      X        |          occidente, orando sempre pure all'oriente, e mai non discese
33     XI        |            Or che cosa è a volere pure compagnia di fiere e di
34     XI        |       mostrassono molto contenti, pure nientemeno  ,  notte
35     XI        |       pascere li servi suoi; e se pure lo nimico si studiasse di
36     XI        |           Frontonio ne fe' votare pure trentacinque e gli altri
37    XII,      I|       della sua cella e lasciovvi pure tanta finestra che vi potesse
38    XII,      I|     istandoti tu in cella adoperi pure la salute tua, ma quivi
39    XII,      I|         turbato e non ha risposto pure una parola ancora dura contro
40    XII,    III|           come fummo e vento, che pure una loro picciola orazione
41    XII,     IV|          che quasi venne meno; ma pure si fece forza di non piagnere,
42   XIII        |    cagionata e sarei uccisa; e se pure morire ti piace, uccidi
43   XIII        |      paura fuggivamo che eziandio pure ora ciò narrando impaurisco
44   XIII        |       chente cuore era il nostro! pure avale dicendotriemo
45   XIII        |  uscissimo fuori, di trovarla. Ma pure poi la sera uscimmo fuori,
46    XIV,     II|       divina provvidenza non cade pure una passera in terra; quando
47     XV        |   inducere a volerlo ricevere; ma pure all'ultimo si lasciò vincere
48     XV        |          non vi voleva andare; ma pure poi essendogli molto detto,
49    XVI,      I|          gran riverenza e santità pure alla vista, gittóglisi in
50    XVI,      I|           onde tutti erano intesi pure a Dio contemprare e in lui
51    XVI,      I|        sonno lo coglieva e andava pure oltre per disiderio di trovare
52    XVI,     II|           neentedimeno, poichè tu pure vuoi, io lo ti dirò; ma
53    XVI,     II|           spese  navilio: ma io pure sarrò in su uno di questi
54    XVI,     II|   avvenendomi così più volte e io pure volendomi mettere per entrare,
55    XVI,     II|       perocchè ognindì ne prendea pure un poco".~ ~E disse Zozima:~ ~"
56    XVI,    III|        era troppo salda e dura; e pure isforzandosi e affaticandosi
57    XVI,    III|           diserto avea veduta; ma pure affidandosi fece il segno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License