Parte, Capitolo

 1      I,     II|         che 'l dovesse andare a vedere. Per la qual cosa Antonio,
 2      I,     II|        che io non sono degno di vedere la faccia tua, ma pure insino
 3     II,    III|    presente, ma io aspettava di vedere come tu combattessi e fossi
 4     II,     IV|      accesi di desiderio di lui vedere, veniano infino all'uscio
 5     II,     IV|       che volendo egli andare a vedere certi frati che stavano
 6     II,      V|        la sera temessimo di non vedere il giorno, e così sempre
 7     II,     IX|    occhi, perchè mi sdegnava di vedere loro luce, gittaimi in orazione,
 8     II,      X|         certi suoi discepoli, a vedere li gloriosi trionfi de'
 9     II,      X|    contra di , e a farsi bene vedere, passando il giudice per
10     II,      X|    mirando per una finestra per vedere chi fosse, sì gli rispuose:~ ~"
11     II,     XI|   sportella; onde levandosi per vedere chi fosse, vide una bestia
12     II,   XIII|    rodeva la lingua e perdea il vedere, venne ad Antonio e pregollo
13     II,   XIII|         medesimo che si dovesse vedere nudo; e subitamente pensando
14     II,    XIV|        veduto, lo desiderava di vedere, guardando tra la moltitudine
15     II,    XIV|     Preghiamovi che ci facciate vedere l'uomo di Dio".~ ~E questo
16     II,   XVII|        egli, quando lo volevano vedere, istando di fuori a quello
17     II,   XVII|      accesi di desiderio di lui vedere, prendevano gl'incarcerati
18     II,   XVII|       parlava, e lui desiderava vedere: a tutti era gioconda e
19     II,  XVIII|         chiama, già desidero di vedere le cose celestiali; onde
20     II,  XVIII|        però la sottigliezza del vedere,  il numero de' denti,
21    III,      I|      acceso di desiderio di lui vedere, andossene all'eremo, e
22    III,     IV|       la gente che aspettava di vedere questa giostra. E dato il
23    III,      V| conoscendo pure agli occhi e al vedere quello ch'egli avea e quello
24    III,      V| necessarie. Andando una fiata a vedere un suo discepolo in un deserto
25    III,     VI|         si chiama Teubasto, per vedere Dragonzio vescovo, lo quale
26    III,     VI|        pervenne a Babilonia per vedere Filone vescovo, lo quale
27     IV,      I|       nulla rispondea,  volea vedere. Bene è vero, che quivi
28     IV,      I|     grandi pericoli per poterlo vedere. La qual licenzia Giovanni
29     IV,      I|        desideri mai,  curi di vedere la faccia corporale de'
30     IV,     II|      fragilitade, contemplare e vedere Iddio, non con occhi di
31     IV,     II|    quale si può sentire, ma non vedere; puossi avere, ma non si
32     IV,     II|       dolcezza la sua mente può vedere o sentire, reputi meno che
33     IV,    III|    coscienzia non sostenendo di vedere nullo buono uomo, fuggiva
34     IV,    III|    nullo buono uomo, fuggiva di vedere e d'udire tutte quelle persone
35     IV,     IV|        terra, non volendogli  vedere,  udire,  a loro in
36      V        |       Iddio di Sion, e facciati vedere i beni della Gerusalem celestiale
37     VI        |          acceso di desiderio di vedere gli altri divoti santi Padri
38    VII        |          io non posso patire di vedere la tua faccia, e tu mi vuoi
39   VIII        |    sulla faccia che non potesse vedere l'uno l'altro quanto o come
40     IX        |        si degnasse d'andargli a vedere ad Atena dopo un anno. E
41     IX        |    terzo  consentì di volerlo vedere; e come egli fu a lei, sì
42    XII,    III|       Era bello come il fiore a vedere, e la purità della sua mente
43    XII,     IV|    cotale visione: Parevagli di vedere uscire d'un certo luogo
44    XII,     IV|        priegoti che la mi facci vedere".~ ~Delle quali parole l'
45    XII,     IV|         quella etade la volesse vedere per male intendimento. Tuttavia
46    XII,     IV|  Priegoti molto che la mi lasci vedere e che mi conceda ch'io desini
47    XIV,     II| tribulazione, disperando di non vedere la tua figliuola? Or non
48    XIV,     II|         sospeso in isperanza di vedere la tua figliuola Eufrosina;
49    XVI,      I|       la mano diritta, parvegli vedere quasi un'ombra di corpo
50    XVI,      I|     venuto con tanta fatica per vedere una peccatrice?".~ ~Alle
51    XVI,     II|     lasci entrare cogli altri a vedere e adorare lo venerabile
52    XVI,     II|      per te sono stata degna di vedere la Croce santa e le gloriose
53    XVI,    III|  diserto con gran desiderio per vedere se venisse, e diceva:~ ~"
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License