IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] feci 5 fecimi 2 feciono 1 fede 48 fedel 1 fedele 2 fedeli 7 | Frequenza [« »] 49 eziandio 48 avvegnachè 48 chiesa 48 fede 48 piedi 48 signore 47 a' | Domenico Cavalca Vite dei Santi Padri Concordanze fede |
Parte, Capitolo
1 II, III| segno della croce con buona fede di Dio a noi cristiani è 2 II, V| mansuetudine, pietà, devozione, fede perfetta in Dio e carità 3 II, VI| incominciassero a dare loro fede nel bene e nella verità 4 II, VI| vita sincera e la costante fede. Credetemi come ad uomo 5 II, VII| non è però da dare loro fede, perocchè sempre sono mendaci 6 II, X| tu stesso, e secondo la fede tua la tua figliuola sarà 7 II, X| quegli partendosi, con grande fede chiamò lo nome di Gesù, 8 II, XIV| revocare alla verità della fede, e studiosamente ammoniva 9 II, XIV| predicò e confessò la vera fede; dicendo come il Figliuolo 10 II, XIV| predicare confermò la vera fede; e (che mirabile cosa fu) 11 II, XIV| confortando li Pagani alla vera fede, per la cui predicazione 12 II, XV| dimandandogli ragione della fede di Cristo, e sforzandosi 13 II, XV| di Dio, e l'opera della fede, o le fallaci ragioni della 14 II, XV| perciocchè l'opera della fede procede dall'affetto; ma 15 II, XV| dunque che ha l'opera della fede bene radicata in cuore, 16 II, XV| de' nostri cuori la vera fede, perocchè, come è già detto, 17 II, XV| secondo la verità della fede, la quale c'è data per Cristo; 18 II, XV| virtù della quale nostra fede, e la fallacia e la vanità 19 II, XV| fondati nella verità della fede e ammaestrati per dottrina 20 II, XV| traiamo le genti alla nostra fede, confermando la nostra dottrina 21 II, XV| conoscerete che la devota fede, non la vana scienzia, merita 22 II, XV| partirono, e avvegnachè la fede non volessono ricevere, 23 II, XVI| come tenevano la perfetta fede adorando Cristo, e poi gli 24 II, XVI| confermandosi nell'amore della fede e nella reverenzia d'Antonio; 25 II, XVI| nel mondo, per lo quale la fede cattolica fia molto conquassata, 26 II, XVI| la sincerità della vostra fede non sia maculata dalla perfidia 27 II, XVIII| diceva:~ ~"Tenete ferma la fede vera di Cristo e gli ammonimenti 28 III, III| molti ne ridussero alla fede di Cristo. Una femmina che 29 III, IV| a reverenzia della vera fede.~ ~ ~ ~ 30 III, V| mostrasse che egli desse fede alle sue parole, dicendo 31 III, VIII| Cristo che, se avessimo fede perfetta, faremmo mutare 32 III, VIII| disse:~ ~"O uomini di poca fede, perchè avete dubitato? 33 IV, I| allegando che per la gran fede che aveva in lui, s'era 34 IV, I| sua importuna devozione e fede:~ ~"Va, disse, la tua donna 35 IV, I| dissele:~ ~"Grande è la tua fede, o femmina, e però sono 36 IV, I| come tu mi tieni, ma per la fede tua e del tuo marito, t' 37 IV, I| maravigliandosi il tribuno e dando fede alla visione per li segni 38 IX | ischiavo che gli convertì alla fede e al conoscimento di Cristo. 39 IX | convertì alla vera e perfetta fede; onde quel suo signore temporale, 40 XI | soccorresse alla loro poca fede, e sì gli confortava che 41 XI | e perchè siete di poca fede, non mi riterrò di riprendervi. 42 XII, I| i quali nullo potea alla fede convertire, avvegnachè molti 43 XII, I| le ragioni della nostra fede, ma eziandio incontanente 44 XII, I| Iddio e si convertissono a fede. Delle quali parole eglino 45 XII, I| della giustizia, della fede, della carità e d'altre 46 XII, III| congiunti in carità e stabili in fede, e vedendosi da loro amare 47 XII, III| consolare e confortare nella fede; e poi vedendogli ben fermi 48 XII, III| tre pietre preziose, cioè fede, speranza e caritade, per